LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: reiterazione dei motivi

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per spaccio di lieve entità. I motivi del ricorso, relativi alla pena, alla recidiva e alle attenuanti generiche, sono stati giudicati una mera ripetizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello, la cui motivazione è stata ritenuta logica e completa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna per Spaccio

L’ordinanza in esame offre un importante spunto di riflessione sui requisiti di ammissibilità del ricorso per Cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità, poiché i motivi addotti erano una semplice riproposizione delle argomentazioni già respinte in appello. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge.

I Fatti del Processo

Il ricorrente era stato condannato in primo grado dal Tribunale e la sentenza era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, del Testo Unico sugli stupefacenti (d.P.R. 309/1990), ovvero lo spaccio di lieve entità. L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per Cassazione lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo a tre aspetti principali: il trattamento sanzionatorio, la mancata disapplicazione della recidiva e il diniego delle circostanze attenuanti generiche.

L’Analisi della Corte: Perché il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile in quanto privo della necessaria analisi critica rispetto alla decisione impugnata. Secondo gli Ermellini, i motivi presentati non erano altro che una mera reiterazione delle doglianze già esaminate e rigettate, con motivazione logica e puntuale, dalla Corte d’Appello.

I giudici di legittimità hanno ricordato che, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale (richiamando le Sezioni Unite), l’atto di impugnazione deve contenere argomentazioni specifiche che si confrontino criticamente con la sentenza di secondo grado. Proporre le stesse identiche questioni, senza attaccare il ragionamento del giudice d’appello, rende il ricorso inidoneo a superare il vaglio di ammissibilità.

Valutazione su Recidiva e Attenuanti: Un Ricorso Inammissibile per Assenza di Critica

La difesa del ricorrente si era concentrata sulla richiesta di un trattamento sanzionatorio più mite, contestando l’applicazione della recidiva e chiedendo il riconoscimento delle attenuanti generiche. La Corte territoriale, tuttavia, aveva giustificato la sua decisione sulla base di elementi concreti:

* La quantità non modesta di stupefacenti detenuti.
* La pena inflitta, di poco superiore al minimo edittale.
* I precedenti penali specifici dell’imputato.
* L’elevata pericolosità sociale dimostrata dalla reiterazione dei reati.

Inoltre, la Corte d’Appello aveva negato le attenuanti generiche evidenziando la totale assenza di resipiscenza dell’imputato, la sua volontà di mantenere uno stile di vita criminale e il suo stabile inserimento in un circuito di spaccio di strada. Di fronte a una motivazione così strutturata, il ricorso si è limitato a riproporre le medesime istanze senza confutare le argomentazioni dei giudici di merito, determinando così la sua inevitabile inammissibilità.

Le Motivazioni

La motivazione della Suprema Corte si fonda sul principio secondo cui il ricorso per Cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio nel merito. I motivi devono individuare vizi di legittimità (violazione di legge o vizio di motivazione manifesto) e non possono limitarsi a sollecitare una diversa valutazione dei fatti. Nel caso di specie, la Corte ha rilevato che le censure del ricorrente erano generiche e ripetitive, non riuscendo a scalfire la coerenza logica della sentenza impugnata. La decisione della Corte d’Appello di confermare la pena, applicare la recidiva e negare le attenuanti era stata ampiamente e logicamente motivata, rendendo le critiche del ricorrente prive di fondamento giuridico specifico contro quella decisione.

Conclusioni

La declaratoria di ricorso inammissibile ha comportato la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza serve da monito: un ricorso per Cassazione, per avere speranza di successo, deve essere redatto con precisione tecnica, individuando specifici errori di diritto o palesi illogicità nella motivazione della sentenza d’appello, e non può essere una semplice riproposizione di argomenti già vagliati e respinti nei gradi di merito.

Quando un ricorso per Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso per Cassazione è dichiarato inammissibile quando, tra le altre cose, i motivi proposti sono una mera reiterazione di doglianze già presentate e respinte in appello, senza una critica specifica e puntuale delle argomentazioni della sentenza impugnata.

Perché non sono state concesse le circostanze attenuanti generiche all’imputato?
Le circostanze attenuanti generiche non sono state concesse perché l’imputato ha dimostrato una totale assenza di resipiscenza (pentimento), la volontà di mantenere uno stile di vita dedito al crimine e un suo stabile inserimento in un circuito criminale di spaccio.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la conferma definitiva della sentenza di condanna, l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e il versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati