LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: recidiva e tenuità del fatto

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per spaccio di lieve entità. L’inammissibilità deriva dalla mera riproposizione dei motivi d’appello. La Corte conferma che la non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) non si applica in caso di comportamento abituale, desunto dai numerosi precedenti specifici dell’imputato, i quali giustificano anche il mantenimento della recidiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Niente Tenuità del Fatto per l’Abitualità del Reato

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la presentazione di un ricorso inammissibile possa precludere l’analisi di questioni di merito, come l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: l’impugnazione deve contenere critiche specifiche alla sentenza precedente, non limitarsi a ripetere argomenti già respinti.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda un soggetto condannato in primo grado dal Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità, previsto dall’art. 73, comma 5, del D.P.R. 309/1990. All’imputato erano state riconosciute le attenuanti generiche, considerate equivalenti alla contestata recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale. La pena finale, calcolata con la riduzione per il rito abbreviato, era stata fissata in sei mesi di reclusione e 2.000 euro di multa.

L’imputato proponeva ricorso per Cassazione lamentando due vizi principali:
1. La mancata applicazione dell’art. 131 bis del codice penale (particolare tenuità del fatto), soprattutto alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia.
2. L’assenza di motivazione riguardo alla richiesta di escludere gli effetti della recidiva.

La Decisione della Corte: Il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile senza entrare nel merito delle questioni sollevate. La ragione di tale decisione risiede in un vizio procedurale dirimente: l’imputato si era limitato a riproporre gli stessi argomenti già presentati e motivatamente respinti dalla Corte d’Appello. Questo comportamento, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, costituisce una causa di inammissibilità del ricorso, poiché elude il confronto diretto e critico con le ragioni della decisione impugnata.

Le Motivazioni: Abitualità e Recidiva come Ostacoli

Nonostante la declaratoria di inammissibilità, la Corte ha comunque ripercorso le motivazioni della Corte territoriale, ritenendole corrette e congrue. I giudici di legittimità hanno evidenziato due punti cruciali che hanno portato alla condanna definitiva.

In primo luogo, l’esclusione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) è stata giudicata corretta. Il beneficio non poteva essere concesso a causa del comportamento abituale del ricorrente. Quest’ultimo, infatti, annoverava ben quattro condanne precedenti per reati specifici, un dato che impedisce l’applicazione della norma, la quale richiede che la condotta criminosa sia occasionale.

In secondo luogo, la Corte ha confermato la corretta applicazione della recidiva. Contrariamente a quanto sostenuto dalla difesa, la sentenza d’appello aveva ampiamente motivato la decisione di non escluderne gli effetti. I numerosi precedenti penali specifici, concentrati in un breve arco temporale, sono stati interpretati come un indice di elevata pericolosità sociale. Secondo i giudici, tale quadro dimostrava un inserimento stabile dell’imputato nel circuito del traffico di stupefacenti, considerato la sua abituale fonte di sostentamento. Di conseguenza, il mantenimento della recidiva era pienamente giustificato.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza offre due importanti lezioni pratiche. La prima è di natura processuale: un ricorso, specialmente in Cassazione, non può essere una semplice fotocopia dei motivi d’appello. È necessario articolare censure specifiche e pertinenti contro la logica argomentativa della sentenza impugnata. Un ricorso inammissibile non solo non viene esaminato nel merito, ma comporta anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La seconda lezione riguarda il diritto sostanziale: la presenza di precedenti penali specifici e reiterati, indicativi di un’abitualità nel commettere reati, rappresenta un ostacolo quasi insormontabile all’applicazione di benefici come la particolare tenuità del fatto. La pericolosità sociale dell’imputato, desunta dalla sua storia criminale, rimane un criterio centrale per il giudice nella valutazione sia della punibilità che della commisurazione della pena.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo quanto emerge dall’ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando l’appellante si limita a riproporre i medesimi argomenti già dedotti e respinti in appello, senza confrontarsi criticamente con le specifiche motivazioni della sentenza impugnata.

Il comportamento abituale impedisce l’applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Sì, l’ordinanza conferma che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) è stata esclusa proprio in ragione del comportamento abituale del ricorrente, dimostrato dalle sue quattro precedenti condanne per reati della stessa indole.

Perché la Corte ha deciso di non escludere gli effetti della recidiva?
La Corte ha ritenuto corretta la decisione di non escludere la recidiva a causa dell’elevata pericolosità dell’imputato. Questa pericolosità è stata desunta dai numerosi precedenti penali specifici in un breve arco temporale, indicativi di un suo stabile inserimento nel traffico di stupefacenti come fonte di sostentamento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati