LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando mancano i motivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. La decisione si fonda sulla totale assenza, nel ricorso, di specifiche ragioni di fatto e di diritto a sostegno delle tesi difensive, rendendolo generico e non meritevole di esame. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione chiarisce i requisiti di specificità

L’esito di un processo non dipende solo dalla fondatezza delle proprie ragioni, ma anche dal modo in cui queste vengono presentate nelle sedi opportune. Un ricorso inammissibile è l’esempio perfetto di come un’impugnazione, se non correttamente formulata, possa essere respinta senza nemmeno entrare nel vivo della questione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 13451/2024, ribadisce con forza questo principio, sottolineando l’importanza della specificità dei motivi di ricorso.

Il caso in esame: un appello senza fondamenta

La vicenda trae origine dalla condanna di un soggetto per il reato di resistenza a un pubblico ufficiale, previsto dall’art. 337 del Codice Penale. A seguito della sentenza della Corte d’Appello di Venezia, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento.

Tuttavia, l’atto presentato si è rivelato del tutto generico. La difesa non ha articolato specifiche critiche alla sentenza impugnata, omettendo di indicare quali fossero, nel concreto, gli errori di fatto o di diritto che avrebbero viziato la decisione dei giudici di merito.

La decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione non ha avuto dubbi nel dichiarare il ricorso inammissibile. La ragione è netta e perentoria: l’atto era ‘del tutto privo delle ragioni di fatto e di diritto a sostegno delle richieste difensive’.

In altre parole, non basta affermare di non essere d’accordo con una sentenza; è necessario spiegare dettagliatamente perché quella decisione sarebbe sbagliata, citando norme violate o elementi di prova travisati. L’assenza di tale specificità rende l’impugnazione un mero atto di dissenso, non un valido strumento processuale.

Le conseguenze economiche della decisione

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente non solo ha visto la sua condanna diventare definitiva, ma è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte ha imposto il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorsi temerari o palesemente infondati, che contribuiscono a congestionare inutilmente il sistema giudiziario.

Le motivazioni

La motivazione della Corte, seppur sintetica, è estremamente chiara. Il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel quale si possono riesaminare liberamente i fatti. È un giudizio di legittimità, volto a verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente. Per questo, la legge richiede che i motivi di ricorso siano specifici, indicando con precisione le parti del provvedimento impugnato e le ragioni giuridiche della censura. Un ricorso che si limita a una critica generica e astratta, senza confrontarsi con le argomentazioni della sentenza contestata, viola questo requisito fondamentale e non può essere esaminato. La decisione di inammissibilità è, quindi, la diretta conseguenza di questa carenza strutturale dell’atto di impugnazione.

Le conclusioni

Questa ordinanza serve da monito: il diritto di difesa e di impugnazione deve essere esercitato con serietà e competenza. Presentare un ricorso generico non solo è inutile ai fini del processo, ma comporta anche conseguenze economiche negative per l’assistito. Per i professionisti legali, la decisione riafferma la necessità di redigere atti di impugnazione dettagliati e argomentati, che identifichino con precisione i vizi della sentenza precedente. Solo in questo modo è possibile garantire una tutela efficace dei diritti e un corretto funzionamento della giustizia.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era completamente privo delle ragioni di fatto e di diritto necessarie a sostenere le richieste difensive. In sostanza, non specificava alcun errore concreto commesso nella sentenza precedente.

Qual era il reato per cui l’imputato era stato condannato?
L’imputato era stato condannato per il reato di resistenza a un pubblico ufficiale, previsto e punito dall’articolo 337 del Codice Penale.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati