Ricorso Inammissibile: Analisi di un Caso di Carenza di Interesse e Motivi Infondati
Il concetto di ricorso inammissibile rappresenta uno strumento fondamentale nel nostro ordinamento giuridico per garantire l’efficienza della giustizia, evitando che la Corte di Cassazione venga investita di questioni prive dei presupposti di legge. Un’ordinanza recente ci offre uno spunto pratico per comprendere quando un’impugnazione non supera questo primo vaglio, con conseguenze significative per chi la propone. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione.
I Fatti del Caso Processuale
La vicenda giudiziaria trae origine da un ricorso presentato alla Suprema Corte contro una sentenza della Corte d’Appello. Quest’ultima si era già pronunciata a seguito di un precedente annullamento con rinvio da parte della stessa Cassazione, che aveva escluso la sussistenza di un’aggravante per un’ipotesi di furto contestata.
Nel ricalcolare la pena, la Corte d’Appello aveva anche corretto un errore materiale, riducendo ulteriormente la sanzione che era stata erroneamente determinata in eccesso. Nonostante la pena finale fosse stata diminuita, l’imputato decideva di presentare un nuovo ricorso per Cassazione, lamentando sia le modalità di correzione dell’errore materiale sia la quantificazione della pena rideterminata.
I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Corte
Il ricorso si basava essenzialmente su due motivi, entrambi respinti dalla Suprema Corte.
Carenza di Interesse e il Ricorso Inammissibile
Il primo motivo criticava la procedura di correzione dell’errore materiale. La Cassazione, tuttavia, ha rilevato una carenza di attuale interesse da parte del ricorrente. Poiché la correzione aveva portato a una riduzione della pena, l’imputato non aveva alcun interesse giuridicamente rilevante a contestare tale modifica, che di fatto era a suo vantaggio. Proporre un ricorso su un punto dal quale non si può trarre alcun beneficio concreto rende il motivo inammissibile.
La Manifesta Infondatezza del Secondo Motivo
Il secondo motivo di ricorso si concentrava sulla quantificazione della pena, così come ricalcolata dalla Corte d’Appello dopo l’annullamento della precedente aggravante. Anche su questo punto, la Suprema Corte è stata netta, definendo il motivo manifestamente infondato. La Corte ha ritenuto che la pena fosse stata correttamente rideterminata dai giudici di merito, senza che vi fossero i presupposti per una censura in sede di legittimità.
Le Motivazioni
La decisione della Corte di Cassazione si fonda su principi cardine della procedura penale. L’inammissibilità di un ricorso non è una decisione arbitraria, ma la conseguenza diretta della mancanza dei requisiti essenziali che ogni impugnazione deve possedere. In questo caso, il ricorso è naufragato su due scogli distinti ma ugualmente insuperabili: da un lato, l’assenza di un interesse concreto e attuale a impugnare una decisione favorevole (la riduzione di pena); dall’altro, la presentazione di critiche prive di qualsiasi base giuridica solida (la manifesta infondatezza).
Questa ordinanza ribadisce il ruolo della Corte di Cassazione come giudice di legittimità, il cui compito non è riesaminare nel merito le decisioni dei giudici precedenti, ma assicurare la corretta applicazione della legge. Quando un ricorso è palesemente privo di fondamento o di interesse, la sua declaratoria di inammissibilità è un atto dovuto per non appesantire inutilmente il sistema giudiziario.
Le Conclusioni
Le implicazioni pratiche di questa decisione sono chiare: presentare un ricorso in Cassazione è un passo che richiede un’attenta valutazione legale. Un’impugnazione basata su motivi deboli o su questioni in cui non si ha più un interesse ad agire non solo non porterà al risultato sperato, ma comporterà anche conseguenze economiche negative. La condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso, funge da deterrente contro ricorsi temerari o dilatori, sottolineando l’importanza di un approccio serio e ponderato all’esercizio del diritto di impugnazione.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché un motivo era privo di interesse attuale per il ricorrente (la correzione dell’errore era a suo favore) e l’altro motivo era manifestamente infondato.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La persona che presenta un ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.
Cosa significa ‘carenza di attuale interesse’ in questo contesto?
Significa che il ricorrente non aveva più un vantaggio concreto da ottenere dall’accoglimento di quel motivo di ricorso, poiché la modifica della sentenza apportata dalla Corte d’appello (la correzione di un errore materiale) aveva già ridotto la sua pena.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 15171 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 15171 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 05/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a MELITO DI PORTO SALVO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 23/03/2023 della CORTE APPELLO di REGGIO CALABRIA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
visti gli atti e la sentenza impugnata;
esaminato il ricorso di COGNOME NOME
OSSERVA
Ritenuto che in merito al motivo che deduce violazione di legge processuale in ordine alla correzione dell’errore materiale che ha consentito alla Corte di appello di apportare la modi riducendo la pena erroneamente calcolata in eccesso nel dispositivo della sentenza sussiste carenza di attuale interesse in capo al ricorrente;
rilevato che manifestamente infondato risulta il secondo motivo con cui si rivolgo critiche alla quantificazione della pena correttamente rideterminata dalla Corte di app all’esito del rinvio da parte di questa Suprema Corte che aveva escluso la sussistenza di un aggravante per una delle ipotesi di furto contestate;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore dell Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spe processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 05/02/2024.