LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è una copia

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto aggravato. La decisione si fonda sul principio che un ricorso è inammissibile se si limita a riproporre le stesse doglianze già valutate e respinte nei precedenti gradi di giudizio, senza sollevare nuove questioni di diritto. La Corte ha confermato la valutazione dei giudici di merito sia sulla sussistenza del reato sia sul diniego delle attenuanti generiche, ritenendo la confessione dell’imputato irrilevante poiché avvenuta in un contesto di flagranza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e il Divieto di Mera Riproposizione dei Motivi

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento su un principio fondamentale del processo penale: la differenza tra un valido motivo di ricorso e la semplice riproposizione di argomenti già discussi. Quando un ricorso per Cassazione si trasforma in un ‘copia e incolla’ delle difese precedenti, il suo destino è segnato. Un ricorso inammissibile non è solo un esito processuale, ma una sanzione per l’uso improprio dello strumento di impugnazione. Analizziamo come la Suprema Corte ha applicato questo principio a un caso di tentato furto aggravato.

I Fatti di Causa

Il ricorrente era stato condannato in primo e secondo grado per concorso in tentato furto aggravato e possesso di arnesi da scasso. La Corte d’Appello, pur dichiarando prescritto il secondo reato, aveva confermato la condanna per il tentato furto. L’imputato, attraverso il suo difensore, ha proposto ricorso in Cassazione basandosi su tre argomenti principali:

1. La convinzione errata di appropriarsi di beni dismessi e abbandonati.
2. La richiesta di concessione delle attenuanti generiche.
3. L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).

Questi argomenti, tuttavia, erano già stati ampiamente discussi e respinti sia dal Tribunale che dalla Corte d’Appello.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha immediatamente qualificato il ricorso come inammissibile. La motivazione centrale si basa su un consolidato orientamento giurisprudenziale (richiamando la sentenza Galtelli delle Sezioni Unite), secondo cui i motivi di ricorso non possono limitarsi a una sterile riproposizione delle stesse censure già esaminate e rigettate nei precedenti gradi di giudizio.

Perché un ricorso sia ammissibile, deve confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza impugnata, evidenziando specifici vizi logici o errori di diritto, e non semplicemente ripetere le proprie tesi difensive sperando in un esito diverso. La Corte ha sottolineato come le doglianze del ricorrente fossero una mera reiterazione di quanto già esposto, senza aggiungere nuovi profili di illegittimità.

La Valutazione del Merito da Parte dei Giudici Precedenti

La Cassazione ha evidenziato come la Corte territoriale avesse correttamente motivato il proprio rigetto. Era stato accertato che le apparecchiature oggetto del tentativo di furto erano ancora installate all’interno dell’immobile, sebbene non utilizzato. Questo fatto smentiva categoricamente la tesi dei ‘beni abbandonati’.

Inoltre, la Corte d’Appello aveva giustificato il diniego delle attenuanti generiche per l’assenza di elementi positivi di valutazione. La ‘confessione’ dell’imputato era stata ritenuta irrilevante, in quanto resa solo dopo essere stato colto in flagranza di reato, perdendo così ogni carattere di spontaneità e valore positivo.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda sulla funzione stessa del giudizio di legittimità. La Cassazione non è un ‘terzo grado’ di merito dove si possono rivalutare i fatti, ma un organo che verifica la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze precedenti. Un ricorso che chiede una nuova valutazione dei fatti, senza denunciare vizi specifici della sentenza impugnata, esula dalle competenze della Corte.

L’inammissibilità è stata quindi dichiarata perché:
– I motivi erano una mera riproposizione di censure già esaminate e rigettate in modo conforme dai giudici di merito.
– Non veniva contestata la logicità della motivazione della Corte d’Appello, ma si tentava di ottenere una diversa e più favorevole interpretazione delle prove.
– Le valutazioni sulla gravità del fatto, sui precedenti penali e sull’assenza di elementi positivi erano state adeguatamente argomentate dai giudici di merito.

Conclusioni

L’ordinanza riafferma un principio cruciale: il ricorso per Cassazione deve essere un dialogo critico con la decisione impugnata, non un monologo che ripete argomenti già sconfitti. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’imposizione di sanzioni economiche a carico del ricorrente: il pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende. Questo serve a disincentivare impugnazioni meramente dilatorie o prive di fondamento giuridico, garantendo l’efficienza del sistema giudiziario e il rispetto per le decisioni già assunte.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo la decisione, un ricorso è inammissibile quando si limita a riproporre le stesse censure e argomentazioni già esaminate e respinte in modo conforme dai giudici dei precedenti gradi di giudizio, senza confrontarsi criticamente con le motivazioni della sentenza impugnata.

La confessione di un reato garantisce l’ottenimento di attenuanti?
No, non necessariamente. In questo caso, la Corte ha stabilito che la confessione non era un elemento positivo valutabile per le attenuanti, poiché era intervenuta in un contesto di flagranza, ovvero dopo che l’imputato era stato colto sul fatto, e quindi non era frutto di una spontanea resipiscenza.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende. La sentenza di condanna impugnata diventa così definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati