LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è una copia

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, confermando una condanna per reati di falso. Il ricorso è stato respinto perché i motivi, relativi alla recidiva e all’eccessività della pena, erano una semplice riproposizione degli argomenti già valutati e rigettati dalla Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione contro i ricorsi “fotocopia”

Un ricorso inammissibile rappresenta una barriera procedurale che impedisce al giudice di entrare nel merito di una questione. Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha ribadito un principio fondamentale: non è possibile riproporre in sede di legittimità le stesse identiche argomentazioni già esaminate e rigettate nei precedenti gradi di giudizio. Questo caso offre uno spunto chiaro su come la specificità dei motivi di ricorso sia un requisito essenziale per accedere al giudizio della Suprema Corte.

I Fatti del Caso: dalla Condanna in Appello al Ricorso

Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che confermava la condanna di un imputato per reati gravi, tra cui la detenzione di documenti di identificazione falsi e la falsificazione di atti pubblici, commessi in concorso con altri. La condanna, già stabilita in primo grado, veniva quindi ribadita dal giudice del gravame.

Non accettando la decisione, l’imputato decideva di presentare ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo: la contestazione relativa all’applicazione della recidiva e una generica lamentela sull’eccessività della pena inflitta. Questi erano, tuttavia, gli stessi punti che aveva già sollevato nel suo appello e sui quali la Corte territoriale si era già espressa con una motivazione ritenuta adeguata.

L’Analisi della Cassazione sul ricorso inammissibile

La Suprema Corte, nell’analizzare il ricorso, ha immediatamente rilevato la sua criticità fondamentale. Gli Ermellini hanno evidenziato come l’unico motivo presentato non fosse altro che una “mera riproduzione” degli argomenti già contenuti nell’atto di appello. Questo approccio è contrario ai principi che regolano il giudizio di legittimità, il quale non è un terzo grado di merito, ma un riesame della corretta applicazione della legge.

La Mera Riproduzione dei Motivi

Il punto centrale della decisione è che il ricorso per cassazione deve contenere critiche specifiche e pertinenti alla sentenza impugnata, non una semplice ripetizione di doglianze già respinte. La Corte ha sottolineato che il giudice d’appello aveva fornito una “congrua risposta” alle questioni sollevate, rendendo il successivo ricorso privo di reale contenuto critico nei confronti della seconda sentenza.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte di Cassazione si fonda sul principio di specificità dei motivi di ricorso. Presentare un ricorso che è la fotocopia di un precedente atto di gravame, senza confrontarsi criticamente con le ragioni esposte nella sentenza che si intende impugnare, svuota di significato la funzione stessa del ricorso. Il giudizio di legittimità non serve a riesaminare i fatti, ma a controllare che i giudici di merito abbiano applicato correttamente le norme giuridiche. Di conseguenza, un ricorso che non evidenzia specifici errori di diritto nella sentenza d’appello, ma si limita a riproporre le stesse lamentele, non può essere esaminato. La Corte ha quindi agito in conformità con la sua consolidata giurisprudenza, dichiarando il ricorso inammissibile e ponendo fine al procedimento.

Le Conclusioni

L’ordinanza si conclude con una dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Come conseguenza diretta, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione serve da monito: l’accesso alla Corte di Cassazione richiede un’argomentazione legale rigorosa e specifica, che si confronti direttamente con la decisione impugnata. La semplice insistenza su punti già chiariti e rigettati non solo è inefficace, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente.

Quando un ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando costituisce una mera riproduzione degli analoghi motivi di gravame sui quali il giudice di merito ha già fornito una congrua risposta.

Quali erano i motivi del ricorso presentati dall’imputato?
L’imputato contestava l’applicazione della recidiva e lamentava l’eccessività della pena inflitta, riproponendo gli stessi argomenti già presentati in appello.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati