LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è ripetitivo

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché i motivi presentati sono una semplice reiterazione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello. Il caso riguarda i reati di ricettazione e truffa. La decisione sottolinea che per un ricorso valido è necessaria una critica argomentata alla sentenza impugnata, non un ‘copia-incolla’ delle precedenti difese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione chiarisce i requisiti di specificità

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: un appello non può essere una semplice fotocopia delle argomentazioni già presentate. Per essere accolto, deve contenere una critica specifica e motivata alla decisione che si intende contestare. Quando ciò non avviene, il risultato è un ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese. Analizziamo questa ordinanza per capire meglio i contorni di questo principio.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria ha origine da una condanna per i reati di ricettazione e truffa. L’imputata, dopo aver visto confermata la sua condanna in secondo grado dalla Corte d’Appello, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I motivi principali del ricorso si concentravano su due punti: la richiesta di assorbimento del delitto di ricettazione in quello di truffa e la derubricazione della truffa da consumata a tentata. In sostanza, la difesa sosteneva che i fatti non fossero stati correttamente qualificati giuridicamente nei precedenti gradi di giudizio.

L’Analisi del Ricorso Inammissibile da parte della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il caso, ha rilevato una carenza fondamentale nell’atto di impugnazione. I motivi presentati non erano altro che una “pedissequa reiterazione” delle doglianze già sollevate e puntualmente respinte dalla Corte d’Appello. I giudici di secondo grado, infatti, avevano già fornito argomentazioni giuridiche corrette per spiegare perché la ricettazione e la truffa fossero due fattispecie distinte nel caso concreto e perché la truffa si fosse pienamente consumata con il conseguimento del profitto illecito (l’acquisto di un cellulare e di un computer) a danno della vittima.

Il ricorso, pertanto, è stato considerato non specifico. Invece di contestare con argomenti nuovi e pertinenti il ragionamento della Corte d’Appello, la ricorrente si era limitata a riproporre le stesse tesi, omettendo di assolvere alla funzione tipica del ricorso, che è quella di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di impugnazione.

Le Motivazioni della Decisione

I giudici della Suprema Corte hanno basato la loro decisione sul principio consolidato secondo cui i motivi di ricorso devono essere specifici. Un motivo è specifico non solo quando indica le norme di legge che si ritengono violate, ma soprattutto quando confronta criticamente la propria tesi con le ragioni esposte nella sentenza impugnata. Se il ricorso ignora le motivazioni del giudice precedente e si limita a riproporre le stesse questioni, i motivi diventano solo “apparenti” e non reali.

In questo caso, la Corte d’Appello aveva chiaramente distinto il bene giuridico tutelato e il fatto tipico delle diverse fattispecie (ricettazione e truffa), motivando adeguatamente la propria decisione. Il ricorso, non confrontandosi con queste motivazioni, è risultato privo della necessaria specificità, portando inevitabilmente alla sua declaratoria di inammissibilità.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito importante: il processo non è un loop in cui si possono ripetere all’infinito le stesse argomentazioni. Ogni grado di giudizio ha una sua funzione e il ricorso in Cassazione, in particolare, non è un terzo grado di merito, ma un giudizio sulla legittimità delle decisioni precedenti. Per questo motivo, è essenziale che l’atto di impugnazione si concentri sulle eventuali erroneità giuridiche della sentenza appellata, attraverso una critica puntuale e ragionata. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una mera e pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito, senza formulare una critica argomentata specifica contro la sentenza impugnata.

Quali erano i punti principali contestati nel ricorso?
Il ricorso contestava il mancato assorbimento del delitto di ricettazione in quello di truffa e chiedeva la derubricazione della truffa da consumata a tentata.

Quali sono state le conseguenze economiche per la ricorrente?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati