LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è precluso

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per un reato di evasione. Il motivo, relativo alla particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), non era stato presentato alla Corte d’Appello, risultando così precluso in sede di legittimità. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Necessità di Sollevare Tutti i Motivi in Appello

Nel complesso sistema della giustizia penale, le impugnazioni rappresentano uno strumento fondamentale a garanzia della difesa. Tuttavia, per essere efficaci, devono rispettare precise regole procedurali. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come l’omissione di un motivo di doglianza nel giudizio d’appello possa portare a un ricorso inammissibile in sede di legittimità, con conseguenze significative per l’imputato. Analizziamo questa ordinanza per comprendere l’importanza di una strategia difensiva completa fin dai primi gradi di giudizio.

Il Fatto alla Base della Decisione

Il caso in esame riguarda un individuo condannato per il reato di evasione. A seguito della sentenza emessa dalla Corte d’Appello, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione. Il fulcro della sua difesa davanti alla Suprema Corte si basava su un unico motivo: il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’articolo 131-bis del codice penale.

La Tesi Difensiva in Cassazione

La difesa sosteneva che la condotta del proprio assistito, seppur illecita, fosse talmente lieve da rientrare nell’ambito applicativo della citata norma, che consente al giudice di non applicare la pena quando l’offesa è minima e il comportamento non è abituale. Si trattava, quindi, di una richiesta volta a ottenere un esito processuale più favorevole, evitando la condanna penale.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, tuttavia, non è entrata nel merito della questione. L’esame dei giudici si è fermato a un livello preliminare, concentrandosi sulla corretta procedura di impugnazione. La Corte ha rilevato un vizio fondamentale nel ricorso: il motivo relativo all’applicazione dell’art. 131-bis c.p. non era mai stato sollevato specificamente nell’atto di appello presentato contro la sentenza di primo grado.

Il Principio della Preclusione

Questo aspetto è cruciale. Nel nostro ordinamento vige il principio della preclusione, secondo cui le questioni che non vengono sollevate nei tempi e nei modi previsti dalla legge non possono più essere fatte valere nei successivi gradi di giudizio. Poiché l’imputato non aveva lamentato il mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto davanti alla Corte d’Appello, la sua doglianza è stata considerata ‘preclusa’ in Cassazione. Di conseguenza, i giudici di legittimità non hanno potuto esaminare la fondatezza della richiesta, dichiarando il ricorso inammissibile.

le motivazioni

La Corte Suprema ha basato la sua decisione su un principio cardine della procedura penale: i motivi di ricorso per Cassazione devono trovare una corrispondenza nei motivi già devoluti al giudice d’appello. Poiché la difesa non aveva specificamente dedotto la violazione dell’art. 131 bis del codice penale nel precedente grado di giudizio, la questione non poteva essere introdotta per la prima volta in sede di legittimità. Il motivo è stato quindi ritenuto ‘precluso’, ovvero non più proponibile. Tale vizio procedurale ha reso l’intero ricorso inammissibile, impedendo alla Corte di valutare nel merito se la causa di non punibilità fosse effettivamente applicabile al caso concreto.

le conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce l’importanza di una difesa tecnica attenta e completa sin dal primo grado di giudizio. Omettere un motivo di impugnazione in appello significa, di fatto, rinunciare a far valere quella specifica ragione davanti alla Corte di Cassazione, con conseguenze potenzialmente definitive sull’esito del processo.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato, relativo al mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, non era stato specificamente dedotto nel precedente grado di giudizio, ovvero nell’atto di appello.

Quale specifico motivo di ricorso è stato ritenuto precluso?
È stato ritenuto precluso il motivo relativo al mancato riconoscimento della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis del codice penale (particolare tenuità del fatto).

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati