LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è infondato

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per calunnia emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. I motivi del ricorso, relativi a una presunta nullità processuale e al dolo nel reato, sono stati ritenuti manifestamente infondati. La Corte ha stabilito che la nullità, non essendo assoluta, doveva essere eccepita in appello e che le argomentazioni sul merito non si confrontavano adeguatamente con la sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Ordinanza della Cassazione sul Reato di Calunnia

Quando un imputato decide di portare il proprio caso fino all’ultimo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, spera in una revisione della condanna. Tuttavia, non tutti i ricorsi vengono esaminati nel merito. Un’ordinanza recente ci offre un chiaro esempio di ricorso inammissibile, spiegando perché i motivi presentati non erano idonei a superare il vaglio della Suprema Corte. Analizziamo insieme questo caso per capire meglio i principi della procedura penale.

I Fatti del Caso: Dalla Corte d’Appello alla Cassazione

La vicenda processuale ha origine da una sentenza di condanna per il reato di calunnia, emessa dalla Corte d’Appello di Salerno. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione basandolo su due principali motivi:

1. Una presunta nullità processuale: Sosteneva che l’avviso di citazione per il giudizio d’appello fosse viziato, compromettendo il suo diritto di difesa.
2. Una critica sul merito della condanna: Contestava la valutazione della Corte d’Appello riguardo all’elemento soggettivo del reato, ovvero il dolo di calunnia.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha ritenuto entrambi i motivi non meritevoli di accoglimento, dichiarando il ricorso inammissibile.

L’Analisi della Corte: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La decisione della Suprema Corte si fonda su argomentazioni precise e radicate nella giurisprudenza consolidata. Vediamo nel dettaglio come è stato smontato ciascun motivo di ricorso.

Il Primo Motivo: La Nullità Processuale non Assoluta

Il ricorrente lamentava un vizio nell’avviso ricevuto per il processo d’appello. La Cassazione ha chiarito che la nullità eccepita non aveva carattere “assoluto ed insanabile”. Secondo un principio stabilito dalle Sezioni Unite (sent. n. 7697/2017), questo tipo di vizio deve essere sollevato, a pena di decadenza, nel corso del giudizio di appello stesso, specialmente se questo non si è svolto in forma “cartolare” (cioè solo su documenti). Poiché l’imputato non aveva sollevato la questione in quella sede, non poteva farlo per la prima volta davanti alla Cassazione. In sostanza, il momento per lamentarsi del vizio era già passato.

Il Secondo Motivo: Il Dolo nel Reato di Calunnia

Per quanto riguarda il secondo motivo, che toccava il cuore della condanna per calunnia, la Corte ha riscontrato una grave carenza argomentativa. Il ricorrente, infatti, non si è confrontato né con le censure specifiche mosse in appello, né con la risposta fornita dai giudici di secondo grado. La sentenza impugnata aveva fornito una motivazione ritenuta “adeguata e corretta” e in linea con i principi di diritto consolidati in materia di falsa incolpazione (richiamando le sentenze n. 50254/2015 e n. 12209/2020). Un ricorso in Cassazione non può limitarsi a riproporre le stesse doglianze, ma deve specificamente criticare la logica e la coerenza della decisione appellata, cosa che in questo caso non è avvenuta.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha motivato la sua decisione di inammissibilità evidenziando che i motivi dedotti “non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità”. Il giudizio di Cassazione, infatti, non è un terzo grado di merito dove si possono rivalutare i fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione delle norme giuridiche e sulla logicità della motivazione. Nel caso di specie, il primo motivo era tardivo e il secondo generico e non pertinente rispetto alla ratio decidendi della Corte d’Appello. Per questi motivi, il ricorso non superava il filtro di ammissibilità.

Le Conclusioni: Condanna alle Spese e Insegnamenti Pratici

L’esito del processo è stata la dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Come conseguenza diretta, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per accedere al giudizio di Cassazione, non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza. È necessario formulare motivi di ricorso specifici, pertinenti e tempestivi, che mettano in discussione la legittimità della decisione e non semplicemente il suo merito. In caso contrario, il risultato sarà un ricorso inammissibile, con un aggravio di spese per il ricorrente.

Quando una nullità relativa alla citazione in appello deve essere eccepita?
Secondo la Corte, una nullità di questo tipo, non avendo carattere assoluto e insanabile, doveva essere dedotta nel corso del giudizio di appello stesso e non per la prima volta in Cassazione.

Perché il motivo di ricorso sul dolo del reato di calunnia è stato respinto?
È stato respinto perché non si confrontava né con le censure originariamente mosse in appello, né con la risposta adeguata e corretta fornita dalla Corte d’Appello nella sentenza impugnata, risultando quindi generico e non pertinente.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito nel provvedimento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati