LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da due individui condannati per detenzione di stupefacenti. La Corte ha ritenuto un appello meramente reiterativo e l’altro eccessivamente generico, confermando così la decisione della corte d’appello che negava le attenuanti generiche a causa della natura organizzata dell’attività illecita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di un Appello Generico

Quando si impugna una sentenza, la forma e la sostanza dei motivi sono cruciali. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci offre uno spunto fondamentale su come un ricorso inammissibile per genericità o mera reiterazione dei motivi possa non solo precludere l’esame nel merito, ma anche comportare la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme questa ordinanza per comprendere le ragioni dietro una tale decisione.

I Fatti del Caso

Due soggetti, condannati in primo e secondo grado per il reato continuato di illecita detenzione di sostanze stupefacenti, hanno proposto ricorso per cassazione. La loro impugnazione si concentrava su un unico punto: il vizio di motivazione della sentenza della Corte d’Appello riguardo al diniego delle attenuanti generiche. Nonostante la sentenza di appello avesse parzialmente riformato quella di primo grado (escludendo la continuazione interna e applicando una fattispecie di reato meno grave), i ricorrenti ritenevano che la motivazione sul diniego delle attenuanti non fosse adeguata.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato i ricorsi e li ha dichiarati entrambi inammissibili. Questa decisione non è entrata nel merito della questione (ovvero, se le attenuanti generiche fossero dovute o meno), ma si è fermata a un livello preliminare, valutando la correttezza formale e sostanziale dei ricorsi stessi. La Corte ha distinto nettamente le posizioni dei due ricorrenti, evidenziando per ciascuno specifiche carenze che hanno portato al rigetto.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte ha fornito motivazioni distinte per ciascun ricorrente, spiegando perché entrambi gli appelli fossero viziati in modo insanabile.

Il Ricorso Reiterativo: Un Errore da Evitare

Per il primo ricorrente, la Corte ha rilevato che la sua censura era meramente reiterativa. In altre parole, si era limitato a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi specificamente con le ragioni addotte da quest’ultima. La sentenza di secondo grado, pur riconoscendo l’assenza di precedenti penali (incensuratezza), aveva basato il diniego delle attenuanti su elementi precisi:

1. L’organizzazione del gruppo, caratterizzata da sinergia e rapidità operativa.
2. L’allarme sociale derivante dalla disponibilità di diverse tipologie di stupefacenti, indice di un’ampia platea di consumatori.

Il ricorrente non ha contestato nel merito questi punti, rendendo il suo ricorso un semplice doppione delle argomentazioni precedenti e, quindi, inammissibile.

Il Ricorso Generico: La Necessità di Specificità

Per il secondo ricorrente, il giudizio è stato ancora più netto. Il suo ricorso è stato definito del tutto generico. La difesa non aveva in alcun modo precisato quali fossero le doglianze asseritamente trascurate dalla Corte territoriale. Un ricorso per cassazione deve indicare con chiarezza e specificità i vizi della sentenza impugnata, non potendosi limitare a una lamentela vaga e non circostanziata. Questa mancanza di specificità ha reso impossibile per la Suprema Corte valutare la fondatezza delle critiche, portando inevitabilmente alla declaratoria di inammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: un’impugnazione, specialmente in sede di legittimità, deve essere specifica, pertinente e critica rispetto alla motivazione del provvedimento che si contesta. Non è sufficiente ripetere argomenti già respinti o lamentarsi in modo generico. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una somma in favore della Cassa delle Ammende, che in questo caso è stata quantificata in tremila Euro. Per la difesa, ciò significa che la redazione di un ricorso richiede un’analisi approfondita della sentenza impugnata e la costruzione di argomentazioni nuove e puntuali, capaci di evidenziare reali vizi di legittimità.

Perché il ricorso del primo imputato è stato dichiarato inammissibile?
È stato ritenuto inammissibile perché la sua censura era meramente reiterativa dei motivi già presentati in appello, senza confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza impugnata, la quale aveva valorizzato l’organizzazione del gruppo e la diversità degli stupefacenti detenuti.

Qual era il difetto del ricorso del secondo imputato?
Il suo ricorso è stato giudicato del tutto generico, poiché la difesa non ha precisato in alcun modo le doglianze che la Corte territoriale avrebbe trascurato nella sua motivazione. La mancanza di specificità ha reso l’impugnazione inammissibile.

Quali sono le conseguenze economiche per i ricorrenti a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Oltre alla conferma della sentenza di condanna, i ricorrenti sono stati condannati in solido al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila Euro in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati