LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per guida in stato di ebbrezza. La decisione si fonda sulla genericità e manifesta infondatezza dei motivi, i quali non criticavano in modo specifico la sentenza d’appello. Questa ordinanza sottolinea l’importanza di formulare ricorsi precisi e pertinenti, pena la condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Motivi Generici

Quando si impugna una sentenza, specialmente davanti alla Corte di Cassazione, non è sufficiente esprimere un generico dissenso. È necessario formulare critiche precise e circostanziate. Una recente ordinanza della Suprema Corte ribadisce questo principio fondamentale, dichiarando un ricorso inammissibile perché i motivi erano troppo generici e non si confrontavano adeguatamente con la decisione impugnata. Analizziamo il caso e le sue importanti implicazioni.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine da una condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza, ai sensi dell’art. 186, comma 2 lett. c) e comma 2-bis del Codice della Strada. La condanna, emessa dal Tribunale di Verona, era stata successivamente confermata dalla Corte di Appello di Venezia. L’imputato, non rassegnato alla decisione, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa alla denuncia di un presunto ‘vizio di motivazione’ sia riguardo all’accertamento della sua responsabilità penale, sia riguardo alla misura della pena inflitta.

L’Appello e il ricorso inammissibile per genericità

L’imputato sosteneva che i giudici dei precedenti gradi di giudizio avessero sbagliato nel loro ragionamento. Tuttavia, secondo la Suprema Corte, le sue argomentazioni erano state esposte in modo del tutto generico. Il ricorrente non era riuscito a formulare una critica puntuale e specifica contro le argomentazioni contenute nella sentenza della Corte d’Appello. In sostanza, il ricorso si limitava a riproporre le stesse doglianze, senza spiegare perché la logica seguita dai giudici di secondo grado fosse errata o incoerente. Questo ha portato la Cassazione a qualificare il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha ritenuto i motivi del ricorso ‘manifestamente infondati’ per diverse ragioni. In primo luogo, ha evidenziato come le censure fossero generiche, non supportate da un’analisi critica della decisione impugnata e prive di un reale confronto con le motivazioni dei giudici d’appello. Citando un importante precedente delle Sezioni Unite (la cosiddetta sentenza ‘Galtelli’), la Corte ha ricordato che il ricorso deve contenere una critica specifica e argomentata contro la sentenza che si intende contestare.

Inoltre, i giudici di legittimità hanno osservato che il ragionamento della Corte d’Appello era coerente con le prove emerse durante il processo e non presentava alcuna manifesta illogicità. Anche la lamentela sulla misura della pena è stata respinta, poiché la sanzione applicata era molto vicina al minimo previsto dalla legge, dimostrando quindi che il giudice aveva già tenuto conto di eventuali circostanze a favore dell’imputato. Di conseguenza, il sindacato della Cassazione su questo punto era precluso.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche

L’ordinanza si conclude con una dichiarazione di inammissibilità del ricorso, che comporta conseguenze economiche significative per il ricorrente. La legge prevede che, in questi casi, l’imputato sia condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle Ammende. In questo specifico caso, la somma è stata fissata in tremila euro. La Corte ha giustificato tale importo sottolineando il ‘palese carattere dilatorio’ e la ‘palese inammissibilità’ del ricorso, che appaiono come un tentativo di prolungare inutilmente il processo. Questa decisione serve da monito: un ricorso in Cassazione deve essere un atto tecnico e giuridicamente fondato, non un semplice tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano manifestamente infondati, generici e non contenevano una critica specifica e argomentata contro le motivazioni della sentenza della Corte d’Appello.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle Ammende.

È sufficiente contestare la pena per fare ricorso in Cassazione?
No, non è sufficiente una generica contestazione. In questo caso, la Corte ha sottolineato che la pena era già prossima al minimo previsto dalla legge, rendendo la doglianza infondata e dimostrando che il giudice aveva già valutato la situazione in modo equilibrato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati