LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per il reato di invasione di terreni ed edifici. I motivi del ricorso sono stati giudicati una semplice ripetizione di quelli già respinti in appello, rendendo l’atto generico e non specifico. Di conseguenza, la Corte non ha potuto rilevare la prescrizione del reato e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi

Nel mondo del diritto processuale, la forma è sostanza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ce lo ricorda, dichiarando un ricorso inammissibile perché i motivi presentati non erano altro che una copia di quelli già discussi e rigettati nel grado precedente. Questo caso offre uno spunto fondamentale sull’importanza di formulare impugnazioni specifiche e argomentate, pena la loro irricevibilità.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale trae origine da una condanna per il reato di invasione di terreni o edifici, previsto dall’articolo 633 del codice penale. L’imputato, dopo la conferma della sua responsabilità da parte della Corte d’Appello, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I suoi motivi si concentravano su due punti principali: la presunta erroneità della motivazione che aveva portato alla condanna e la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’articolo 131-bis del codice penale.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte, analizzando il ricorso, lo ha dichiarato inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine del giudizio di legittimità: il ricorso non può essere una semplice riproposizione delle stesse argomentazioni già vagliate e respinte dalla corte di merito. I giudici hanno stabilito che i motivi sollevati dal ricorrente erano una “pedissequa reiterazione” di quelli già dedotti in appello, senza muovere una critica mirata e specifica alla sentenza impugnata. Un ricorso così formulato viene considerato non specifico, ma solo apparente, e quindi inidoneo a innescare un reale controllo di legittimità.

Le Motivazioni: La Genericità del Ricorso e le Conseguenze sulla Prescrizione

La motivazione della Corte è chiara e rigorosa. Un ricorso per Cassazione deve assolvere a una “tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso”. In altre parole, non basta dire di non essere d’accordo con la decisione precedente; è necessario spiegare perché quella decisione è sbagliata, attaccando punto per punto le argomentazioni logico-giuridiche del giudice d’appello.

Quando un ricorso è una mera fotocopia di quello d’appello, viene meno questa funzione critica. Diventa un atto generico che non consente alla Corte di Cassazione di svolgere il proprio ruolo. Una conseguenza procedurale di grande importanza derivante dalla dichiarazione di ricorso inammissibile riguarda la prescrizione. La Corte ha infatti rilevato che l’inammissibilità impedisce di prendere in considerazione il decorso del termine di prescrizione maturato dopo la sentenza d’appello. Se il ricorso fosse stato ammissibile, il reato si sarebbe probabilmente estinto per prescrizione. Invece, la sua manifesta infondatezza ha precluso questa possibilità, rendendo definitiva la condanna.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento cruciale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. È indispensabile che il ricorso sia costruito su censure nuove, pertinenti e specifiche, che dialoghino criticamente con la motivazione della sentenza impugnata. La semplice ripetizione di doglianze già respinte non solo è inutile, ma è controproducente, portando a una declaratoria di inammissibilità e alla condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie. La specificità non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del diritto di impugnazione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una mera e pedissequa reiterazione di quelli già dedotti e respinti nel giudizio d’appello, risultando quindi non specifici e privi di una reale critica argomentata contro la sentenza impugnata.

Qual è la conseguenza dell’inammissibilità del ricorso sulla prescrizione del reato?
L’inammissibilità del ricorso impedisce al giudice di rilevare e dichiarare l’estinzione del reato per prescrizione, qualora il termine sia maturato in un momento successivo alla pronuncia della sentenza di appello.

A quali sanzioni è stato condannato il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati