LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per reati edilizi. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi di appello, che non specificano le ragioni di diritto e gli elementi di fatto a sostegno della richiesta. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità

Presentare un ricorso in Cassazione è un passo delicato che richiede il rispetto di rigidi requisiti formali. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci ricorda come la genericità dei motivi possa portare a una declaratoria di ricorso inammissibile, con significative conseguenze economiche per il ricorrente. Questo caso, relativo a reati edilizi, offre un’importante lezione sulla necessità di formulare le proprie doglianze in modo chiaro e specifico.

I Fatti di Causa

Una cittadina era stata condannata dalla Corte di Appello per una serie di reati edilizi. In particolare, le veniva contestata la realizzazione di opere edili in un’area soggetta a vincolo paesaggistico, senza il necessario permesso di costruire. Contro questa sentenza, la signora ha proposto ricorso per cassazione, lamentando una generica violazione di legge riguardo all’affermazione della sua responsabilità e un difetto di motivazione per quanto concerne il trattamento sanzionatorio applicato.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o meno della ricorrente, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. La Corte ha ritenuto che l’atto di impugnazione non soddisfacesse i requisiti minimi di specificità richiesti dalla legge per poter essere esaminato.

Le Motivazioni: La Genericità dei Motivi di Ricorso

La ragione fondamentale dietro la decisione risiede nella violazione dell’articolo 581, comma 1, lettera c), del codice di procedura penale. Questa norma impone a chi presenta un ricorso di indicare in modo specifico “le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta”.

Nel caso di specie, la ricorrente si era limitata a enunciare l’esistenza di presunte violazioni di legge e vizi di motivazione, senza però articolarle. Mancava, cioè, una vera e propria argomentazione a sostegno delle sue lamentele. Un’affermazione generica non è sufficiente a innescare il vaglio della Suprema Corte. Il codice di procedura penale, all’articolo 591, prevede espressamente che l’inosservanza delle disposizioni dell’art. 581, come la genericità dei motivi, sia causa di inammissibilità del ricorso.

Le Conclusioni: Conseguenze dell’Inammissibilità

La declaratoria di inammissibilità non è priva di conseguenze. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, quando il ricorso è dichiarato inammissibile e non vi sono elementi per ritenere che il ricorrente non abbia colpa in tale esito (un principio affermato anche dalla Corte Costituzionale), scattano due sanzioni economiche.

In primo luogo, la parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento. In secondo luogo, viene condannata al pagamento di una sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende. In questa vicenda, la Corte ha ritenuto equa una sanzione di 3.000 euro. Questa pronuncia ribadisce che l’accesso alla giustizia deve essere esercitato con diligenza e professionalità, formulando atti chiari, specifici e giuridicamente argomentati, pena la chiusura del processo in rito e l’addebito di costi significativi.

Cosa succede se un ricorso per cassazione è formulato in modo generico?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina il merito della questione, ma si limita a constatare il difetto procedurale, chiudendo il caso.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso è condannata a pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende. Nel caso esaminato, la sanzione è stata fissata in 3.000 euro.

Quale requisito fondamentale deve avere un ricorso per non essere considerato generico?
Secondo l’art. 581 cod. proc. pen., il ricorso deve contenere l’indicazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che supportano le richieste. Non è sufficiente enunciare genericamente una violazione di legge, ma è necessario argomentarla dettagliatamente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati