LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per calunnia. La decisione si basa sulla genericità e ripetitività dei motivi di appello, che non si confrontavano adeguatamente con le argomentazioni della corte territoriale. Il provvedimento chiarisce i requisiti di specificità del ricorso e le condizioni per la liquidazione delle spese alla parte civile, evidenziando come un ricorso inammissibile non possa superare il vaglio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti dei Motivi d’Appello

Quando si presenta un ricorso alla Corte di Cassazione, non è sufficiente manifestare il proprio disaccordo con la sentenza precedente. È fondamentale che i motivi siano specifici, pertinenti e che si confrontino direttamente con le ragioni della decisione impugnata. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga rigettato proprio per la genericità delle argomentazioni, fornendo preziose indicazioni sulla corretta redazione degli atti di impugnazione.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di calunnia, previsto dall’art. 368 del codice penale. Dopo la conferma della condanna da parte della Corte d’Appello, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione, affidandosi a diversi motivi. Sostanzialmente, il ricorrente contestava la sua responsabilità penale, la mancata applicazione di una causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), il mancato riconoscimento di un’attenuante e, infine, le statuizioni civili relative al risarcimento del danno e alla sospensione condizionale della pena.

L’Analisi della Corte e il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile in ogni suo punto, smontando una per una le doglianze del ricorrente. L’analisi della Corte si è concentrata non sul merito delle questioni, ma sui vizi procedurali che inficiavano l’atto di impugnazione.

Motivi Generici e Ripetitivi

Il primo e fondamentale rilievo della Corte riguarda la natura dei motivi presentati. I giudici hanno osservato che le argomentazioni sulla responsabilità penale, sul mancato riconoscimento dell’attenuante e sulle statuizioni civili erano mere riproduzioni delle censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorrente si è limitato a riproporre le stesse tesi, senza confrontarsi in modo critico e specifico con la puntuale e logica motivazione della sentenza impugnata. Questo atteggiamento rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile, poiché non assolve alla sua funzione di critica vincolata al provvedimento precedente.

Questioni Nuove e Preclusioni Processuali

Particolarmente interessante è il passaggio relativo alla richiesta di applicazione della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p., alla luce delle recenti modifiche normative. La Corte ha sottolineato che tale questione non era mai stata sollevata nei precedenti gradi di giudizio. Secondo l’art. 606, comma 3, c.p.p., non possono essere dedotte in Cassazione questioni non prospettate nei motivi di appello, a pena di inammissibilità. Sebbene la nuova legge fosse entrata in vigore dopo la presentazione dell’appello, il ricorrente avrebbe potuto e dovuto sollevare la questione tramite motivi aggiunti, cosa che non è avvenuta.

La Liquidazione delle Spese alla Parte Civile

Infine, la Corte ha respinto la richiesta di liquidazione delle spese legali avanzata dalla parte civile. La ragione risiede nel fatto che la parte civile non ha svolto un’effettiva attività difensiva per contrastare il ricorso. Il semplice deposito di una memoria in un procedimento già orientato verso una declaratoria di inammissibilità non è considerato un’attività sufficiente a giustificare il rimborso delle spese. Questo principio, già affermato in precedenti pronunce, conferma che il diritto al rimborso è legato a un concreto e utile contributo difensivo.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda sul rigoroso rispetto dei principi che governano il giudizio di legittimità. Il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre all’infinito le medesime questioni di fatto. La sua funzione è quella di controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso che non si confronta specificamente con le argomentazioni del giudice precedente, ma si limita a riproporre doglianze generiche, elude questa funzione e viene pertanto dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento cruciale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale. È essenziale che i motivi di ricorso siano formulati in modo specifico, dettagliato e critico rispetto alla decisione che si contesta. La mera riproposizione di argomenti già vagliati è una strategia destinata al fallimento. Inoltre, la pronuncia sottolinea l’importanza di rispettare le preclusioni processuali: le questioni nuove, anche se basate su novità normative, devono essere introdotte nelle sedi e con gli strumenti processuali corretti. Il mancato rispetto di queste regole conduce inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici, si limitano a riprodurre censure già esaminate nei gradi precedenti e non si confrontano in modo specifico e critico con le argomentazioni logiche e puntuali della sentenza impugnata.

È possibile sollevare per la prima volta in Cassazione una questione basata su una nuova legge entrata in vigore dopo l’appello?
No, non è possibile se la questione non è stata precedentemente dedotta come motivo di appello. La legge processuale penale (art. 606, comma 3 c.p.p.) lo vieta a pena di inammissibilità. La parte avrebbe dovuto presentare motivi aggiunti in appello per sollevare la nuova questione.

La parte civile ha sempre diritto al rimborso delle spese legali nel giudizio di Cassazione?
No. Secondo la Corte, il diritto alla liquidazione delle spese è subordinato allo svolgimento di un’effettiva attività difensiva diretta a contrastare le pretese del ricorrente. Il semplice deposito di una memoria in un procedimento la cui inammissibilità è già palese non è sufficiente a giustificare il rimborso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati