LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per un reato aggravato dalla presenza di più persone. Il motivo risiede nella genericità dell’atto di impugnazione, che non specificava i vizi della sentenza impugnata, limitandosi a proporre una rilettura dei fatti non consentita in sede di legittimità, portando alla condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e il Vizio di Genericità

Quando si presenta un’impugnazione in Corte di Cassazione, è fondamentale rispettare requisiti di forma e sostanza molto stringenti. Un recente provvedimento della Suprema Corte ha ribadito un principio cardine: un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile di un atto generico e indeterminato. Analizziamo questa ordinanza per comprendere perché la specificità dei motivi non è un mero cavillo, ma l’essenza stessa del diritto di impugnazione.

Il Contesto del Ricorso: L’Aggravante delle Persone Riunite

Il caso trae origine da un ricorso presentato da due congiunti, padre e figlio, contro una sentenza della Corte d’Appello che li aveva condannati per un reato contro il patrimonio. Il punto centrale della loro difesa in Cassazione era la contestazione di una specifica circostanza aggravante: quella prevista per il reato commesso da più persone riunite. Secondo i ricorrenti, tale aggravante non sussisteva.

La Decisione della Cassazione: Un Ricorso Inammissibile per Genericità

La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le argomentazioni difensive, dichiarando il ricorso inammissibile per due ragioni fondamentali, strettamente connesse tra loro:

1. Genericità e Indeterminatezza: Il ricorso è stato giudicato privo dei requisiti prescritti dall’articolo 581, comma 1, lettera c), del codice di procedura penale. Questa norma impone a chi impugna di indicare in modo specifico le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sostengono ogni richiesta. Nel caso di specie, i ricorrenti non hanno adeguatamente argomentato, rendendo il loro appello vago.
2. Tentativo di Rivalutazione dei Fatti: I giudici hanno rilevato che, invece di evidenziare vizi di legittimità della sentenza impugnata, il ricorso mirava a ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove, un’operazione non consentita in sede di Cassazione. La Corte d’Appello, infatti, aveva logicamente motivato la presenza dell’aggravante basandosi sulle dichiarazioni delle persone offese, che avevano confermato la presenza simultanea di padre e figlio.

Le Motivazioni della Corte

La Suprema Corte ha sottolineato che il proprio ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio sul merito, ma di un “sindacato di legittimità”. Ciò significa che il suo compito è verificare che la legge sia stata applicata correttamente, non ricostruire i fatti. Il ricorso, mancando di indicare gli elementi specifici su cui si fondava la censura, non ha permesso alla Corte di esercitare il proprio controllo. L’atto difensivo si è limitato a prefigurare una “lettura alternativa delle fonti di prova”, ignorando la motivazione logica e coerente della sentenza d’appello.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La conseguenza di un ricorso inammissibile è severa. I ricorrenti non solo hanno visto la loro condanna diventare definitiva, ma sono stati anche condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro ciascuno a favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza rappresenta un monito importante: le impugnazioni devono essere formulate con precisione chirurgica, attaccando specifici punti della motivazione del giudice precedente con argomenti pertinenti al giudizio di legittimità. La semplice insoddisfazione per l’esito del processo non è sufficiente per ottenere una revisione dalla Corte di Cassazione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte lo ha ritenuto inammissibile perché era generico e indeterminato, non specificando in modo chiaro e puntuale i motivi di diritto e gli elementi di fatto a sostegno dell’impugnazione, come richiesto dal codice di procedura penale.

Cosa significa che il ricorso proponeva una ‘lettura alternativa delle fonti probatoria’?
Significa che i ricorrenti non hanno contestato un errore di diritto della sentenza, ma hanno cercato di convincere la Cassazione a interpretare le prove (come le testimonianze) in modo diverso da come aveva fatto la Corte d’Appello. Questo tipo di valutazione nel merito è precluso alla Corte di Cassazione.

Quali sono state le conseguenze economiche per i ricorrenti?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati