LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché privo di censure specifiche contro la sentenza d’appello. Il ricorrente, condannato per false dichiarazioni, si era limitato a contestare la mancata concessione delle attenuanti generiche in modo assertivo. La decisione sottolinea che un appello deve contenere critiche di legittimità precise e non generiche, pena la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: La Cassazione e il Principio di Specificità

Quando si impugna una sentenza, non è sufficiente lamentarsi genericamente della decisione. È necessario formulare critiche precise e ben argomentate. In caso contrario, si rischia una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguenze economiche significative. Questa è la lezione che emerge da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso di un imputato proprio per la sua manifesta genericità, ribadendo un principio fondamentale della procedura penale.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato dalla Corte di Appello di Torino per i reati di false dichiarazioni a un pubblico ufficiale (art. 495 c.p.) e per violazioni della normativa sull’immigrazione, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. L’unico motivo di appello si concentrava su due punti: la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche e la quantificazione della pena, ritenuta eccessiva. Tuttavia, il ricorso non articolava specifiche censure di legittimità contro la sentenza impugnata, ma si limitava a denunciare in modo assertivo e generico tali presunti errori.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso palesemente inammissibile. I giudici hanno evidenziato come l’atto fosse completamente privo della “necessaria specificità” richiesta dalla legge. Invece di contestare la sentenza di appello con argomentazioni giuridiche puntuali, dimostrando dove e perché il giudice di secondo grado avrebbe sbagliato nell’applicare la legge, il ricorrente si è limitato a riproporre le sue lamentele in forma generica. Questo approccio non è sufficiente per attivare un giudizio di legittimità, il cui scopo non è riesaminare i fatti, ma controllare la corretta applicazione del diritto.

Le Motivazioni: la Specificità come Requisito per un Ricorso non Inammissibile

La Corte ha fondato la sua decisione su un principio consolidato in giurisprudenza: il motivo di ricorso deve contenere una critica mirata e specifica al provvedimento impugnato. Non basta affermare di non essere d’accordo con la decisione, ma occorre spiegare il perché, indicando le norme che si assumono violate e le ragioni per cui la motivazione del giudice inferiore sarebbe illogica o contraddittoria.

Nel caso di specie, il ricorso era “assertivo”, ovvero si limitava ad affermare un presunto vizio senza supportarlo con un’analisi giuridica pertinente. Questa mancanza di specificità rende il ricorso inidoneo a raggiungere il suo scopo e ne determina l’inammissibilità.

Le Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Inammissibile

La dichiarazione di ricorso inammissibile non è priva di conseguenze. In base all’articolo 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte ha ravvisato profili di colpa nell’aver presentato un’impugnazione così palesemente infondata. Per questo motivo, ha condannato il ricorrente a versare un’ulteriore somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa sanzione serve a scoraggiare la presentazione di ricorsi dilatori o manifestamente infondati, che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. La pronuncia, quindi, funge da monito: l’accesso alla giustizia è un diritto, ma va esercitato con serietà e competenza tecnica.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché era privo della necessaria specificità. Non conteneva alcuna censura di legittimità contro la sentenza impugnata, ma si limitava a denunciare in modo generico e assertivo la mancata concessione delle attenuanti generiche e la determinazione della pena.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile per colpa?
La persona che presenta un ricorso dichiarato inammissibile per colpa viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. In questo caso specifico, la somma è stata determinata in tremila euro.

Cosa significa che un ricorso è ‘assertivo’ e non ‘specifico’?
Un ricorso è ‘assertivo’ quando si limita ad affermare una tesi o una lamentela senza sostenerla con argomentazioni giuridiche precise e riferimenti puntuali alla decisione impugnata. Un ricorso ‘specifico’, invece, analizza la sentenza, individua i presunti errori di diritto o di motivazione e spiega dettagliatamente perché la decisione del giudice inferiore dovrebbe essere annullata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati