LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per evasione, poiché il motivo relativo all’applicazione della recidiva era formulato in modo totalmente generico. L’appellante non ha specificato gli elementi a sostegno della sua tesi, limitandosi a enunciazioni apodittiche. Di conseguenza, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Conseguenze di un Appello Generico

Nel processo penale, la precisione e la specificità dei motivi di impugnazione sono fondamentali. Un recente provvedimento della Corte di Cassazione chiarisce come un ricorso inammissibile, a causa della sua genericità, non solo impedisca l’esame nel merito della questione, ma comporti anche severe conseguenze economiche per il ricorrente. Analizziamo questa ordinanza per comprendere l’importanza di formulare un ricorso in modo tecnicamente corretto.

Il Contesto del Caso: Evasione e Recidiva

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione. Il punto focale del suo appello non riguardava la sussistenza del reato in sé, ma una specifica circostanza aggravante: l’applicazione della recidiva.

L’imputato sosteneva che la Corte d’Appello avesse errato nel riconoscerla, lamentando un vizio di motivazione nella sentenza impugnata. La recidiva è una condizione giuridica che può portare a un aumento di pena per chi commette un nuovo reato dopo una precedente condanna, e la sua corretta applicazione è spesso oggetto di dibattito processuale.

Le Ragioni del Ricorso Inammissibile in Cassazione

La Suprema Corte, tuttavia, non è nemmeno entrata nel merito della questione. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto ‘totalmente generico’. Questo significa che l’appellante si è limitato a formulare delle semplici affermazioni di principio, definite ‘enunciazioni apodittiche’, senza scendere nel dettaglio.

In pratica, non sono stati indicati gli elementi specifici e concreti che avrebbero dovuto convincere il giudice di secondo grado a escludere l’aggravante della recidiva. Un ricorso efficace deve ‘dialogare’ con la sentenza impugnata, smontandone il ragionamento punto per punto con argomentazioni precise. Un’affermazione generica di dissenso, priva di un supporto argomentativo dettagliato, non è sufficiente per superare il vaglio di legittimità della Cassazione.

Le motivazioni della Suprema Corte

La Corte ha sottolineato che un motivo di ricorso non può limitarsi a una critica astratta della decisione, ma deve individuare le specifiche lacune o i vizi logici del percorso argomentativo seguito dal giudice precedente. Nel caso di specie, non solo il ricorso era generico, ma la Corte ha anche rilevato, a titolo di completezza, che la motivazione della Corte territoriale era, al contrario, ‘logica, coerente e puntuale’.

Questa doppia valutazione ha reso inevitabile la declaratoria di inammissibilità. La funzione della Corte di Cassazione non è quella di riesaminare i fatti del processo, ma di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze di merito. Se il ricorso non mette in luce un vizio specifico e rilevante, non può essere accolto.

Le conclusioni: Conseguenze Pratiche della Decisione

La dichiarazione di inammissibilità ha comportato due conseguenze negative per il ricorrente. In primo luogo, la condanna al pagamento delle spese processuali. In secondo luogo, il versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile.

Questa ordinanza funge da monito: la redazione di un atto di impugnazione, specialmente in Cassazione, richiede un’analisi tecnica approfondita e la capacità di formulare censure specifiche e pertinenti. La genericità non paga e, anzi, si traduce in un’ulteriore condanna economica, rendendo definitiva la sentenza che si intendeva contestare.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato ‘generico’?
Un ricorso è considerato generico quando si limita a enunciazioni apodittiche e non individua gli elementi specifici che avrebbero dovuto indurre il giudice precedente a una decisione diversa. Manca di un confronto critico e dettagliato con la motivazione della sentenza impugnata.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Se un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione infondata.

Nel caso specifico, perché l’argomento sulla recidiva è stato respinto?
L’argomento non è stato esaminato nel merito perché il motivo di ricorso era formulato in modo totalmente generico. La Corte ha ritenuto che l’appellante non avesse fornito argomenti specifici per contestare la decisione della Corte d’Appello, la cui motivazione è stata peraltro giudicata logica, coerente e puntuale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati