LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché i motivi di appello sono stati ritenuti generici e manifestamente infondati. La Corte ha ribadito che la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito, il quale aveva già considerato le circostanze attenuanti. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Necessità di Motivi Specifici secondo la Cassazione

Presentare un’impugnazione in Cassazione richiede rigore e specificità. Un ricorso inammissibile è spesso il risultato di motivi generici che non affrontano concretamente le ragioni della sentenza impugnata. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di questo principio, sottolineando come la mancanza di una critica argomentata renda l’appello destinato al fallimento. Analizziamo insieme questo caso per comprendere meglio i requisiti di un ricorso efficace.

I Fatti del Processo

La vicenda processuale ha origine da una condanna emessa dal Tribunale di primo grado per reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto appello. La Corte d’Appello, in parziale riforma della prima sentenza, ha rideterminato la pena, tenendo conto di alcuni elementi favorevoli all’imputato, come la modesta entità dei precedenti penali, la loro anzianità e la sua condotta processuale.

Tuttavia, ritenendo la condanna ancora ingiusta, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione, contestando sia la sua responsabilità penale sia la determinazione del trattamento sanzionatorio, lamentando una presunta violazione di legge e un vizio di motivazione.

La Decisione della Corte di Cassazione sul ricorso inammissibile

La Corte Suprema ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. La decisione si fonda su un punto cruciale: la genericità e la manifesta infondatezza del motivo presentato. Secondo i giudici, il ricorso non svolgeva la sua funzione tipica, ovvero quella di muovere una critica specifica e argomentata contro la decisione della Corte d’Appello.

Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità dell’impugnazione.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte di Cassazione si articola su due pilastri fondamentali.

In primo luogo, viene evidenziato come il motivo di ricorso fosse del tutto generico. L’atto di impugnazione si limitava a contestare la responsabilità e la pena senza però confrontarsi analiticamente con le argomentazioni della sentenza di secondo grado. Un ricorso efficace deve, al contrario, smontare punto per punto il ragionamento del giudice precedente, evidenziandone eventuali errori di diritto o vizi logici.

In secondo luogo, con particolare riferimento alla determinazione della pena, la Cassazione ha osservato che il ricorso ignorava completamente il fatto che la Corte d’Appello avesse già operato una riduzione della sanzione, proprio accogliendo parzialmente le doglianze dell’appellante. La Corte Suprema ha quindi ribadito un principio consolidato: la graduazione della pena, inclusa la valutazione di attenuanti e aggravanti, rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito. Tale potere, se esercitato nel rispetto dei principi stabiliti dagli articoli 132 e 133 del codice penale, non è sindacabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni

Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica: un ricorso per Cassazione non può essere una mera riproposizione di lamentele generiche. Per avere una possibilità di successo, deve essere un’analisi tecnica e puntuale, capace di individuare con precisione i vizi della sentenza impugnata. La genericità equivale a un’assenza di critica e conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con le conseguenti sanzioni economiche per il ricorrente. Per gli operatori del diritto, ciò significa che la redazione di un atto di impugnazione richiede uno studio approfondito e una capacità argomentativa affinata, elementi indispensabili per superare il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

Per quale motivo principale la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e manifestamente infondato, in quanto ometteva di presentare una critica argomentata e specifica contro la sentenza impugnata.

La Corte di Cassazione può riesaminare la quantificazione della pena decisa dai giudici di merito?
No, la graduazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. La Cassazione interviene solo se tale potere è esercitato in modo illogico o in violazione di legge, cosa che non è stata riscontrata in questo caso, tanto più che la Corte d’Appello aveva già ridotto la pena.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati