LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da due imputati condannati per furto aggravato. I motivi sono stati ritenuti generici e non specificamente correlati al caso, portando alla condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione sanziona la genericità dei motivi

Presentare un ricorso in Cassazione richiede specificità e concretezza. Un recente provvedimento della Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale: un ricorso inammissibile, perché basato su motivi generici e astratti, non solo viene respinto, ma comporta anche severe conseguenze economiche per chi lo propone. Analizziamo questa ordinanza per comprendere perché la chiarezza e la pertinenza delle argomentazioni sono cruciali nel processo penale.

La vicenda processuale

Il caso riguarda due soggetti condannati in appello per una serie di furti aggravati, sia consumati che tentati. La Corte d’Appello di Perugia, riformando parzialmente la sentenza di primo grado, aveva già dichiarato l’improcedibilità per alcuni capi d’accusa a causa della mancanza di querela. Nonostante ciò, la condanna per i reati più gravi era stata confermata, seppur con una rideterminazione della pena. Contro questa decisione, entrambi gli imputati hanno deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione.

I motivi del ricorso: una critica generica

Gli imputati hanno presentato ricorsi separati, ma entrambi sono incappati nello stesso vizio fatale: la genericità.
Il primo ricorrente ha lamentato una presunta violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo alla dosimetria della pena. Tuttavia, la sua impugnazione si è limitata a citare principi giurisprudenziali in astratto, senza mai applicarli concretamente alla sua situazione specifica o alla sentenza impugnata.

Il secondo ricorrente, invece, ha criticato la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. Anche in questo caso, il motivo è stato giudicato manifestamente infondato e generico. La Corte d’Appello aveva infatti fornito una spiegazione logica e congrua per la sua decisione, evidenziando i numerosi precedenti penali dell’imputato e la sua condotta negativa successiva ai fatti.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato entrambi i ricorsi inammissibili, fornendo una lezione chiara sui requisiti di un’impugnazione efficace. I giudici hanno sottolineato che un motivo di ricorso non può essere una sterile enunciazione di principi legali. È necessario che le critiche siano strettamente collegate alla motivazione della sentenza impugnata, dimostrando in modo specifico dove e perché il giudice di merito avrebbe sbagliato.

Nel caso del primo ricorrente, la totale assenza di correlazione tra i principi citati e il caso concreto ha reso il motivo del tutto generico e, quindi, inammissibile. Per il secondo, la Corte ha ribadito che la valutazione sulle attenuanti generiche è un potere discrezionale del giudice di merito. Se la decisione è motivata in modo logico e coerente, come nel caso di specie, richiamando elementi concreti come i precedenti penali (art. 133 c.p.), essa non è sindacabile in sede di legittimità. Di conseguenza, anche questo ricorso inammissibile è stato respinto.

Le Conclusioni: le conseguenze di un ricorso inammissibile

La declaratoria di inammissibilità non è priva di conseguenze. In applicazione dell’art. 616 del codice di procedura penale, la Corte ha condannato entrambi i ricorrenti al pagamento delle spese processuali. Ma non solo: ravvisando una chiara colpa nella proposizione di un’impugnazione evidentemente destinata al fallimento, li ha anche condannati a versare una somma di tremila euro ciascuno alla Cassa delle ammende. Questa sanzione pecuniaria serve a scoraggiare ricorsi pretestuosi che sovraccaricano inutilmente il sistema giudiziario. La decisione, quindi, non solo chiude il caso per gli imputati, ma serve anche da monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione specifici, pertinenti e fondati su critiche concrete alla decisione contestata.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato “generico”?
Un ricorso è considerato generico quando si limita a enunciare principi di diritto o a criticare la sentenza in modo astratto, senza correlare le censure in modo specifico e puntuale alle ragioni della decisione impugnata e ai fatti del caso.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile?
In base all’art. 616 c.p.p., la parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e, se si ravvisa una colpa nell’averlo proposto, anche al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

Perché non sono state concesse le attenuanti generiche a uno degli imputati?
La Corte ha negato le attenuanti generiche basandosi sui numerosi precedenti penali dell’imputato e sulla sua condotta negativa successiva ai reati, elementi che il giudice può valutare discrezionalmente ai sensi dell’art. 133 del codice penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati