LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché l’appellante si è limitato a richiedere le attenuanti generiche senza argomentare specificamente contro la decisione del giudice di merito, che aveva già valutato la personalità dell’imputato e le modalità del fatto. La decisione comporta la condanna al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione ribadisce l’onere di specificità

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema del ricorso inammissibile, un esito purtroppo comune per le impugnazioni che mancano di specificità. Il caso in esame offre uno spunto fondamentale per comprendere quali requisiti deve avere un ricorso per superare il vaglio di legittimità, specialmente quando si contestano elementi discrezionali del giudice come la concessione delle attenuanti generiche.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Firenze. L’imputato, tramite il suo difensore, aveva impugnato la decisione dei giudici di secondo grado, lamentando verosimilmente un trattamento sanzionatorio ritenuto eccessivo e, in particolare, il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.

Il ricorso è stato quindi sottoposto all’esame della Suprema Corte di Cassazione, chiamata a valutare la fondatezza e, prima ancora, l’ammissibilità dei motivi proposti.

La Decisione della Corte sul ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito delle richieste del ricorrente, ma si è fermata a un livello preliminare, quello dei requisiti di legge dell’atto di impugnazione. Secondo i giudici, il ricorso mancava di specificità, limitandosi a formulare una richiesta generica senza confrontarsi adeguatamente con le argomentazioni della sentenza impugnata e di quella di primo grado.

Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha fondato la sua decisione su un principio consolidato della procedura penale: la genericità dei motivi di ricorso ne determina l’inammissibilità. Nel caso specifico, il ricorrente aveva chiesto il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche senza però:

1. Indicare elementi concreti: Non è stato fornito alcun elemento specifico e valorizzabile che potesse giustificare una riduzione di pena.
2. Confrontarsi con la sentenza di primo grado: Il giudice di primo grado aveva già spiegato in modo puntuale i criteri seguiti per determinare la pena. In particolare, aveva considerato la personalità dell’imputato, alla luce di un precedente specifico, e le modalità concrete del fatto. Il ricorso non ha mosso alcuna critica argomentata a questa analisi, ignorandola di fatto.

In sostanza, l’appello si è tradotto in una mera e sterile richiesta di un trattamento più favorevole, senza costruire una critica logico-giuridica alla decisione dei giudici di merito. La Cassazione ha ribadito che un ricorso non può essere una semplice riproposizione di richieste già respinte, ma deve contenere una critica precisa e argomentata del provvedimento che si intende impugnare.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma un insegnamento fondamentale per chiunque si approcci a un’impugnazione in sede penale. Per evitare una declaratoria di ricorso inammissibile, è essenziale che i motivi siano specifici, pertinenti e critici rispetto alla decisione impugnata. Non è sufficiente manifestare un generico dissenso. È necessario, invece, individuare i presunti errori logici o giuridici commessi dal giudice precedente e argomentare in modo dettagliato le proprie ragioni, offrendo alla Corte elementi concreti su cui basare la propria valutazione. In caso contrario, il rischio è non solo di vedere la propria richiesta respinta, ma anche di subire una condanna al pagamento di spese e sanzioni pecuniarie.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché era generico. L’appellante ha richiesto le circostanze attenuanti generiche senza indicare alcun elemento concreto a supporto e senza contestare specificamente le motivazioni con cui il giudice di primo grado aveva determinato la pena, basate sulla personalità dell’imputato e le modalità del fatto.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
In conseguenza della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Cosa aveva considerato il giudice di primo grado per determinare la pena?
Il giudice di primo grado aveva determinato il trattamento sanzionatorio basandosi su una puntuale esposizione dei criteri adottati, che includevano la valutazione della personalità dell’imputato alla luce di un precedente specifico e l’analisi delle modalità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati