LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando l’appello è generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per appropriazione indebita di autovetture. La decisione si fonda sulla genericità e aspecificità del motivo di ricorso, che contestava solo parzialmente i fatti senza incidere sulla valutazione complessiva della condotta illecita, confermando la condanna e il pagamento delle spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Requisiti di Specificità

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, non basta avere ragione nel merito: è fondamentale rispettare le regole procedurali che ne disciplinano la forma e il contenuto. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un’impugnazione, sebbene relativa a un reato significativo come l’appropriazione indebita, possa essere respinta senza neppure un esame approfondito. La ragione? La genericità dei motivi presentati. In questo articolo, analizzeremo il caso e vedremo perché la specificità è un requisito cruciale per ottenere un ricorso inammissibile.

I Fatti del Caso: L’Appropriazione delle Autovetture

Il caso trae origine da una condanna per il reato di appropriazione indebita. Un soggetto era stato accusato di essersi illecitamente appropriato di quattro autovetture che aveva ricevuto in “conto vendita”. In sostanza, avrebbe dovuto vendere i veicoli per conto del proprietario e restituire il ricavato, ma non lo aveva fatto. Dopo la condanna in Corte d’Appello, l’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, tentando di ribaltare il verdetto.

Il Motivo del Ricorso e la sua Genericità

La difesa dell’imputato ha basato il ricorso su un unico motivo, lamentando sia una violazione di legge sia un vizio di motivazione da parte dei giudici di secondo grado. Tuttavia, la contestazione si concentrava specificamente sulla sorte di una sola delle quattro autovetture oggetto dell’imputazione. Questo approccio si è rivelato fatale. La Corte di Cassazione ha subito rilevato come il motivo fosse formulato in termini “promiscui”, “cumulativi” e “perplessi”, mescolando critiche diverse senza articolarle in modo chiaro e distinto per ogni specifico punto della sentenza impugnata.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni fondamentali, una di carattere formale e una di carattere sostanziale.

La Mancanza di Specificità del Motivo

In primo luogo, il ricorso non rispettava i requisiti di specificità imposti dal codice di procedura penale (artt. 581 e 591). La legge richiede che chi impugna una sentenza indichi chiaramente le parti del provvedimento che contesta e le ragioni precise della sua critica. Mescolare in modo confuso la denuncia di un errore di diritto con quella di un difetto di motivazione, senza un puntuale richiamo alle parti della sentenza censurata, rende il ricorso generico e, quindi, inammissibile. La Corte ha richiamato un suo precedente orientamento (sentenza n. 8294/2024), ribadendo che tale modo di formulare l’impugnazione non è consentito.

L’Irrilevanza della Censura Specifica

In secondo luogo, anche a voler superare l’ostacolo formale, la censura sollevata era irrilevante. La difesa contestava la vicenda di una sola auto, ma l’accusa era unitaria e riguardava l’intero complesso dei veicoli affidati all’imputato. La Corte ha spiegato che, data la natura unitaria della contestazione, l’eventuale omessa risposta della Corte d’Appello su un singolo veicolo non avrebbe avuto alcun riflesso sulla valutazione complessiva della condotta penale. L’imputazione, infatti, era stata unificata ai sensi dell’art. 81 del codice penale (reato continuato), e la pena era stata determinata in modo complessivo, senza distinzioni per ogni singola appropriazione.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Le motivazioni della Corte si fondano sul principio di economia processuale e sulla necessità di garantire che il giudizio di legittimità si concentri su questioni di diritto precise e ben definite. Un ricorso generico, che non individua con chiarezza i vizi della sentenza impugnata, costringerebbe la Cassazione a un’indagine esplorativa che non le compete. Inoltre, la Corte ha sottolineato che le censure devono essere decisive, ovvero capaci, se accolte, di modificare l’esito del giudizio. Nel caso di specie, la contestazione su una delle quattro autovetture non era decisiva, poiché la responsabilità penale per la condotta complessiva sarebbe comunque rimasta in piedi.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per ogni difensore: la forma è sostanza. Un ricorso in Cassazione deve essere un atto chirurgico, preciso e focalizzato. Non è sufficiente sollevare dubbi generici, ma è necessario articolare critiche specifiche, distinguendo tra violazioni di legge e vizi di motivazione e dimostrando la loro decisività. In caso contrario, il rischio concreto è quello di vedersi dichiarare il ricorso inammissibile, con la conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, senza che le ragioni del proprio assistito vengano neppure esaminate nel merito.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile per genericità?
Secondo la pronuncia, un ricorso è generico e quindi inammissibile quando denuncia in modo confuso e cumulativo sia violazioni di legge che vizi di motivazione, senza indicare specificamente quali aspetti della sentenza impugnata sono affetti da ciascun vizio.

Se l’accusa riguarda più beni, è sufficiente contestare il fatto solo per uno di essi?
No. La Corte ha stabilito che se la contestazione è unitaria e riguarda un complesso di beni (in questo caso, più veicoli), una censura relativa a uno solo di essi non è decisiva e non può inficiare la valutazione complessiva della condotta penale, soprattutto se la pena è stata determinata in modo globale.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la Corte di Cassazione non esamina il merito della questione. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati