LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la pena è ben motivata

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per reati connessi a sostanze stupefacenti e omicidio colposo. Il ricorso contestava la pena applicata, ma la Corte ha ritenuto la censura manifestamente infondata, poiché la Corte d’Appello aveva già adeguatamente valutato e mitigato la sanzione, tenendo conto del comportamento post-delitto. Di conseguenza, il ricorso inammissibile è stato respinto con condanna alle spese e a un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione conferma la pena se la motivazione è adeguata

Recentemente, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 313/2024, ha affrontato un caso emblematico che chiarisce i limiti del sindacato di legittimità sulla determinazione della pena. La decisione sottolinea un principio fondamentale: se la Corte d’Appello ha già valutato e motivato in modo congruo la sanzione, anche in senso favorevole all’imputato, un ulteriore ricorso basato sulla stessa questione rischia di essere dichiarato ricorso inammissibile. Questo provvedimento offre spunti importanti sulla valutazione del comportamento post-delittuoso e sulla manifesta infondatezza dei motivi di ricorso.

I Fatti del Caso

Una donna veniva condannata in primo grado dal G.u.p. del Tribunale per reati gravi, tra cui la violazione della legge sugli stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/1990) e reati contro la persona (artt. 586 e 589 c.p.). In seguito, la Corte d’Appello di Brescia, pur confermando la condanna, provvedeva a mitigare il trattamento sanzionatorio. Nonostante questa riduzione di pena, la difesa dell’imputata decideva di proporre ricorso per cassazione, lamentando una violazione di legge proprio con riferimento alla pena applicata.

La Decisione della Corte e il Principio del Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per manifesta infondatezza. Questo tipo di decisione si verifica quando i motivi presentati dalla difesa appaiono, fin da una prima analisi, privi di qualsiasi pregio giuridico. Nel caso di specie, il ricorso inammissibile è scaturito dal fatto che le doglianze dell’imputata erano già state prese in considerazione e superate dalla decisione della Corte territoriale.

Le Motivazioni della Cassazione

I giudici di legittimità hanno evidenziato che la Corte d’Appello aveva compiutamente esaminato la posizione dell’imputata, anche per quanto riguarda l’entità della pena. Anzi, la corte di secondo grado aveva operato una riforma ‘in melius’, ovvero a favore della ricorrente, riducendo la sanzione. Tale mitigazione era stata il frutto di una specifica ‘valorizzazione del comportamento tenuto dalla ricorrente dopo il delitto’.
Poiché la Corte d’Appello aveva già fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per la pena inflitta, considerando anche gli aspetti favorevoli all’imputata, la Cassazione ha ritenuto che non vi fossero i presupposti per un ulteriore esame. Il ricorso, pertanto, si configurava come un tentativo di ottenere una terza valutazione sul merito della quantificazione della pena, un’attività preclusa alla Corte di Cassazione, che può giudicare solo sulla legittimità delle decisioni.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza ribadisce un concetto cruciale nel processo penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio. Quando un giudice di merito, come la Corte d’Appello, ha già valutato tutti gli elementi a disposizione, inclusi quelli a favore dell’imputato, e ha fornito una motivazione adeguata e non contraddittoria sulla pena, un ricorso che si limiti a contestare tale valutazione senza evidenziare un reale vizio di legge sarà dichiarato inammissibile. La conseguenza diretta, come in questo caso, è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, a testimonianza della non fondatezza dell’impugnazione.

Per quale motivo è stato presentato il ricorso in Cassazione?
L’imputata ha proposto ricorso per contestare il trattamento sanzionatorio, ovvero la pena applicata dalla Corte d’Appello, sostenendo che vi fosse stata una violazione di legge.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha ritenuto il ricorso ‘manifestamente infondato’ perché la Corte d’Appello aveva già preso in adeguata considerazione la posizione dell’imputata, tanto da averle ridotto la pena valorizzando il suo comportamento positivo tenuto dopo la commissione del reato.

Quali sono state le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati