LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la critica è generica?

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per spaccio. Il motivo risiede nella genericità delle critiche, che miravano a una nuova valutazione dei fatti anziché contestare vizi logici nella motivazione della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva basato la sua decisione su prove concrete come la quantità di stupefacenti, un block notes e una somma di denaro. La Cassazione ha confermato la condanna e ha aggiunto il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a carico del ricorrente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione boccia le critiche generiche

Quando un ricorso inammissibile viene presentato davanti alla Corte di Cassazione, quali sono i criteri che ne determinano la bocciatura? Una recente ordinanza offre spunti preziosi, sottolineando che non è sufficiente contestare genericamente una sentenza, ma è necessario confrontarsi criticamente e puntualmente con la motivazione del giudice. Se le critiche si traducono in una mera richiesta di rivalutazione dei fatti, già esaminati nei precedenti gradi di giudizio, l’esito è quasi sempre segnato. Analizziamo insieme questo caso.

I Fatti alla Base della Condanna

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. La decisione dei giudici di merito si fondava su un quadro probatorio solido. Durante una perquisizione, erano stati rinvenuti non solo un quantitativo significativo di sostanze illecite, ma anche altri elementi considerati chiari indicatori dell’attività di spaccio. Tra questi, spiccavano:

* Un block notes contenente nomi e cifre, interpretato come un registro contabile dell’attività.
* Un borsello con una cospicua somma di denaro, suddivisa in banconote di piccolo taglio, tipica dei proventi dello spaccio al dettaglio.

Questi elementi, valutati nel loro complesso, avevano portato i giudici a ritenere provata la finalità di spaccio e, di conseguenza, a confermare la responsabilità penale dell’imputato.

La struttura del ricorso inammissibile per Cassazione

Contro la sentenza della Corte d’Appello, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un vizio di motivazione sia riguardo all’affermazione di responsabilità sia in relazione al trattamento sanzionatorio. In sostanza, la difesa sosteneva che i giudici d’appello avessero errato nel valutare le prove e nel determinare l’entità della pena, senza però, come vedremo, attaccare in modo specifico le falle logiche del ragionamento.

Le motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile con una motivazione netta e precisa. I giudici di legittimità hanno chiarito che le doglianze presentate non costituivano una vera critica alla logicità della sentenza, ma miravano a sollecitare una rivalutazione delle prove, un’operazione preclusa in sede di Cassazione. La Corte ha ribadito che il suo compito non è riesaminare i fatti, ma controllare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione dei giudici di merito.

Nel caso specifico, la motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta “adeguata e logica”. I giudici di secondo grado avevano spiegato chiaramente perché gli elementi raccolti (quantitativo, block notes, denaro) dimostrassero la finalità di spaccio. Riguardo alla pena, la Cassazione ha osservato che la Corte territoriale aveva correttamente tenuto conto dei numerosi precedenti penali dell’imputato, giudicando la sanzione adeguata. Anzi, ha sottolineato come la contestata recidiva non fosse stata nemmeno utilizzata per aumentare la pena, rendendola di fatto più mite. Di fronte a tale ragionamento, il ricorrente si è limitato a una “censura generica”, senza confrontarsi criticamente con le argomentazioni della sentenza impugnata.

Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. Per avere successo, il ricorso deve individuare specifici vizi logici o violazioni di legge nella sentenza impugnata. Una critica generica, che si limita a proporre una lettura alternativa delle prove, è destinata a essere dichiarata inammissibile. La conseguenza per il ricorrente non è solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria alla Cassa delle Ammende, a causa della colpa nella proposizione di un ricorso privo dei requisiti di legge.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le critiche erano generiche e miravano a ottenere una nuova valutazione delle prove, attività che non è consentita alla Corte di Cassazione, la quale si occupa solo della corretta applicazione della legge e della logicità della motivazione.

Quali prove sono state considerate decisive per dimostrare lo spaccio?
I giudici hanno considerato decisivi il quantitativo delle sostanze stupefacenti, le modalità del loro rinvenimento, la presenza di un block notes con nomi e cifre e un borsello contenente una notevole somma di denaro in banconote di piccolo taglio.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
In caso di inammissibilità del ricorso, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, come sanzione per aver avviato un’impugnazione senza fondamento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati