Ricorso Inammissibile in Cassazione: Il Caso di Riciclaggio
L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come funziona il giudizio di legittimità e delle ragioni che possono portare a una dichiarazione di ricorso inammissibile. Quando un imputato, condannato in primo e secondo grado per il reato di riciclaggio, si rivolge alla Suprema Corte, non può aspettarsi un terzo processo sui fatti, ma solo un controllo sulla corretta applicazione del diritto. Analizziamo insieme questa pronuncia per capire i limiti del ricorso in Cassazione.
I Fatti del Processo
Il caso nasce da una condanna per il delitto di riciclaggio emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte di Appello. L’imputato era stato ritenuto colpevole di aver ostacolato l’identificazione della provenienza illecita di un veicolo attraverso una serie di interventi.
Contro la sentenza di secondo grado, la difesa ha proposto ricorso per Cassazione, lamentando un’errata valutazione delle prove. In particolare, il ricorrente sosteneva che la propria versione dei fatti, relativa alla natura degli interventi eseguiti sul veicolo, fosse stata ingiustamente ritenuta inattendibile, nonostante le dichiarazioni di un testimone. Inoltre, la difesa argomentava che non vi fosse prova di una sua diretta partecipazione al reato presupposto, ovvero il crimine dal quale il veicolo proveniva.
La Decisione della Cassazione: un ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si concentra esclusivamente sulla validità del ricorso stesso. I giudici supremi hanno stabilito che le doglianze presentate dalla difesa non erano ammissibili in quella sede.
La Corte ha rilevato che il ricorso si limitava a riproporre le medesime questioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza evidenziare vizi logici o giuridici nella motivazione della sentenza impugnata. In sostanza, si chiedeva alla Cassazione di effettuare una nuova e diversa valutazione delle prove, un’attività che esula completamente dalle sue competenze.
Le Motivazioni: Limiti del Giudizio di Legittimità
Il cuore della decisione risiede nella natura stessa del giudizio di Cassazione. La Suprema Corte esercita un “sindacato di legittimità”, non un “giudizio di merito”. Questo significa che il suo compito non è stabilire come sono andati i fatti, ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
Nel caso specifico, la Corte di Appello aveva fornito una motivazione chiara, spiegando perché la tesi difensiva non fosse credibile, basandosi anche sulle testimonianze acquisite. Chiedere alla Cassazione di riconsiderare l’attendibilità di un testimone o il peso di una prova significa invadere il campo del giudizio di merito, che si è concluso con la sentenza d’appello.
La Cassazione ha sottolineato come il ricorso fosse generico e non presentasse elementi concreti capaci di minare la coerenza logica della decisione impugnata. Di conseguenza, non potendo riesaminare le prove, la Corte ha dovuto dichiarare il ricorso inammissibile.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si può ridiscutere tutto. Per avere successo, un ricorso deve evidenziare specifici errori di diritto (violazione di legge) o vizi logici manifesti nella motivazione della sentenza, non semplicemente proporre una lettura alternativa delle prove.
La conseguenza diretta di una dichiarazione di inammissibilità è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende. Ciò sottolinea l’importanza di presentare ricorsi fondati su vizi concreti e non su una mera speranza di ottenere un riesame dei fatti.
Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché reiterava rilievi già adeguatamente esaminati e respinti dalla Corte d’Appello e sollecitava una rivalutazione delle fonti di prova, attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.
Cosa significa che la Corte di Cassazione esercita un “sindacato di legittimità”?
Significa che il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata, senza poter riesaminare nel merito i fatti del processo o l’attendibilità delle prove.
Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso è dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle Ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2396 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2396 Anno 2024
Presidente: COGNOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 07/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da
COGNOME NOME n. a Umbertide il DATA_NASCITA
avverso la sentenza resa dalla Corte di Appello di Firenze in data 17/5/2022
-dato atto del regolare avviso alle parti;
-sentita la relazione della Consigliera NOME COGNOME
FATTO E DIRITTO
1.Con l’impugnata sentenza la Corte di Appello di Firenze confermava la decisione del Tribunale di Lucca che, in data 25/1/2018, aveva riconosciuto l’imputato colpevole del delitto di riciclaggio e l’aveva condannato alla pena ritenuta di giustizia.
Il ricorso è inammissibile in quanto reitera rilievi adeguatamente scrutinati dalla Cort di merito e disattesi con un percorso argomentativo privo di manifeste illogicità. Il difens sollecita una rivalutazione delle fonti di prova acquisite che esula dal perimetro del sindaca di legittimità a fronte di una motivazione che ha dato conto dell’inattendibilità della difensiva circa la natura degli interventi eseguiti sul veicolo riciclato alla luce delle dichia del teste COGNOME mentre alcun specifico e concreto elemento è stato addotto a sostegno dell’assunto di una diretta partecipazione del ricorrente alla consumazione del reato presupposto.
Alla stregua delle considerazioni che precedono il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria precisata in dispositivo, non ravvisandosi ragioni d’esonero.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE delle Ammende.
Così deciso in Roma, 7 Novembre 2023
GLYPH
La Consigliera estensore
Il Presidente