Ricorso Inammissibile: I Limiti del Giudizio in Cassazione
L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio dei rigorosi limiti entro cui opera la Corte di Cassazione, specialmente quando si tratta di un ricorso inammissibile. Con questa decisione, la Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio dove si riesaminano i fatti, ma quello di garante della corretta applicazione della legge.
I Fatti del Processo
Il caso riguarda un individuo condannato dalla Corte d’Appello di Bologna per i reati di tentata rapina e ricettazione. Insoddisfatto della sentenza di secondo grado, l’imputato ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, affidandosi a una serie di motivi volti a contestare la valutazione della sua responsabilità penale.
L’Appello alla Suprema Corte e il problema del ricorso inammissibile
L’imputato ha basato il suo ricorso su un presunto “vizio motivazionale” della sentenza d’appello. In sostanza, sosteneva che i giudici di merito non avessero motivato adeguatamente la loro decisione, giungendo a conclusioni errate sulla base delle prove disponibili. Tuttavia, come evidenziato dalla Cassazione, le sue argomentazioni non hanno superato il vaglio di ammissibilità.
La Decisione della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con una sintetica ma incisiva ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale, stabilendo che il ricorso non possedeva i requisiti per essere esaminato.
Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte ha fornito motivazioni chiare e nette per la sua decisione, che si possono riassumere in tre punti chiave.
1. Ripetitività dei Motivi
Il primo ostacolo insormontabile per il ricorrente è stato il carattere meramente riproduttivo delle sue doglianze. Le sue argomentazioni erano, di fatto, le stesse già presentate, valutate e respinte dai giudici di primo e secondo grado. Un ricorso in Cassazione non può essere una semplice ripetizione di censure già disattese, ma deve individuare specifici errori di diritto o vizi logici nella sentenza impugnata.
2. Mancanza di una Critica Specifica
Collegato al punto precedente, il ricorso mancava di una critica mirata e specifica alle argomentazioni contenute nella sentenza della Corte d’Appello. Invece di smontare il ragionamento logico-giuridico dei giudici, l’imputato si è limitato a contrapporre la propria interpretazione dei fatti, senza evidenziare dove e perché la sentenza fosse errata dal punto di vista legale.
3. Il Divieto di Rivalutazione dei Fatti
Questo è il principio cardine della decisione. Il ricorrente chiedeva alla Cassazione di effettuare una “rivalutazione e/o alternativa rilettura delle fonti probatorie”. In altre parole, voleva che la Suprema Corte riesaminasse le prove (testimonianze, documenti, etc.) per giungere a una conclusione diversa. Questa attività, però, è preclusa alla Corte di Cassazione, il cui compito è limitato al cosiddetto “sindacato di legittimità”, ovvero al controllo sulla corretta applicazione delle norme e sulla coerenza logica della motivazione, non sulla ricostruzione dei fatti.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato conseguenze significative per il ricorrente. In primo luogo, la sentenza di condanna della Corte d’Appello è diventata definitiva. In secondo luogo, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.
Questa ordinanza serve da monito: l’accesso alla Corte di Cassazione richiede un approccio tecnico e rigoroso. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione dei giudici di merito; è necessario dimostrare che quella decisione viola la legge o è frutto di un ragionamento palesemente illogico o contraddittorio, senza mai chiedere alla Corte di sostituirsi al giudice di merito nella valutazione delle prove.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi di merito e chiedeva una nuova valutazione delle prove, attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.
Cosa significa che la Corte di Cassazione esercita un ‘sindacato di legittimità’?
Significa che la Corte non può riesaminare i fatti del processo per decidere chi ha torto o ragione, ma può solo controllare che i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio.
Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende; inoltre, la sua condanna è diventata definitiva.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 172 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 172 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 03/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: NOME COGNOME nato il 07/12/2000
avverso la sentenza del 09/04/2024 della CORTE APPELLO di BOLOGNA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME COGNOME;
ritenuto che i motivi di ricorso, che contestano il vizio motivazionale in relazione al giudizio di penale responsabilità del prevenuto quanto ai reati di tentata rapina e di ricettazione, sono indeducibili poiché riproduttivi di profili censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dai giudici di merito e, perciò, non scanditi da specifica critica analisi dell argomentazioni alla base della sentenza impugnata (si vedano, in particolare, pagg. 3 e 4 della sentenza impugnata sul compendio probatorio gravante sul ricorrente e pienamente comprovante gli elementi strutturali dei reati contestati);
che, peraltro, le doglianze proposte sono finalizzate a prefigurare una rivalutazione e/o alternativa rilettura delle fonti probatorie, estranee al sindacato di legittimità e avulse da pertinente individuazione di specifici travisamenti di emergenze processuali correttamente valorizzate dai giudici del merito;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 03/12/2024
Il Consigliere COGNOME9> tensore