Ricorso Inammissibile in Cassazione: Perché Non Si Può Riesaminare il Fatto
Quando si arriva all’ultimo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, è fondamentale comprendere i limiti del suo intervento. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un appello, se mal impostato, possa essere dichiarato ricorso inammissibile. Questa ordinanza sottolinea una regola cardine del nostro sistema processuale: la Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Analizziamo il caso per capire cosa significa concretamente.
I Fatti del Processo e la Condanna nei Gradi di Merito
La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di truffa, previsto dall’articolo 640 del codice penale. La sua responsabilità era stata accertata e confermata sia dal tribunale di primo grado sia dalla Corte d’Appello. Entrambi i giudici di merito, sulla base delle prove raccolte durante le fasi istruttorie, erano giunti a una valutazione concorde, ricostruendo la vicenda e riconoscendo la colpevolezza dell’imputato.
La Strategia Difensiva e il Ricorso in Cassazione
Nonostante le due sentenze conformi, la difesa dell’imputato ha deciso di proporre ricorso per Cassazione. Il motivo principale, formalmente, era la presunta violazione e falsa applicazione della legge penale, in particolare dell’art. 640 c.p., secondo quanto previsto dall’art. 606, comma 1, lettera b) del codice di procedura penale. Tuttavia, analizzando il contenuto del ricorso, la Corte ha riscontrato che, al di là dell’etichetta formale, le argomentazioni della difesa non miravano a evidenziare un errore nell’interpretazione o applicazione della norma giuridica. Piuttosto, esse si concentravano nel contestare la ricostruzione dei fatti e la valutazione delle prove così come effettuate dai giudici dei precedenti gradi di giudizio.
Le Motivazioni: il Ruolo della Cassazione e il concetto di ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza, ha rigettato il ricorso dichiarandolo inammissibile. Le motivazioni sono nette e didattiche. La Suprema Corte ha ribadito che il suo compito non è quello di fungere da ‘terzo grado’ di giudizio, dove si possono riaprire le discussioni sull’attendibilità di un testimone o sul valore di una prova. La Cassazione è un ‘giudice di legittimità’, il cui ruolo è esclusivamente quello di verificare che i giudici di merito abbiano applicato correttamente la legge e seguito le regole procedurali.
Nel caso specifico, la difesa proponeva una serie di questioni sulla sussistenza degli elementi costitutivi del reato, mettendo in discussione il risultato probatorio a cui erano giunti i giudici di primo e secondo grado. Questo tipo di doglianza, che attiene alla valutazione del merito della vicenda, non è consentito in sede di legittimità. Di conseguenza, il tentativo di ottenere una nuova valutazione dei fatti è stato considerato un motivo non consentito, rendendo il ricorso inammissibile.
Le Conclusioni e le Conseguenze Pratiche
La dichiarazione di inammissibilità ha comportato due conseguenze dirette per il ricorrente. In primo luogo, la condanna inflitta dalla Corte d’Appello è divenuta definitiva. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione serve da monito: un ricorso per Cassazione deve essere calibrato con precisione chirurgica su questioni di puro diritto. Tentare di rimettere in discussione la valutazione dei fatti non solo è inutile, ma comporta anche ulteriori costi economici per chi lo propone.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché, pur citando formalmente una violazione di legge, le argomentazioni della difesa miravano a contestare la valutazione delle prove e la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di primo e secondo grado, un’attività che esula dalle competenze della Corte di Cassazione.
Qual è la differenza tra un giudice di merito e un giudice di legittimità secondo questa ordinanza?
Secondo l’ordinanza, un giudice di merito (come il Tribunale e la Corte d’Appello) ha il compito di esaminare le prove e accertare come si sono svolti i fatti. Un giudice di legittimità, come la Corte di Cassazione, ha invece il solo compito di verificare la corretta applicazione delle norme di legge e di procedura, senza poter riesaminare i fatti.
Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 3907 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 3907 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a MARSALA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 08/02/2023 della CORTE APPELLO di BRESCIA
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
“<(1 )
RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO
letto il ricorso di NOME COGNOME, rilevato che il motivo di ricorso, con cui la difesa deduce violazione e falsa applicazione dell'art. 640 cod. pen., è formulato in termini non consentiti in questa sede in quanto, evocando il vizio di cui all'art. 606, comma primo, lett. b), cod. proc. pen., finisce con il pr una serie di questioni sulla sussistenza dei presupposti del delitto ritenuto nelle due sentenze merito e nel contestare il giudizio di responsabilità, ovvero il risultato probatorio cui approdati i giudici di primo e secondo grado che, con valutazione conforme delle medesime emergenze istruttorie, sono stati concordi nel ravvisare tali elementi nella ricostruzione de concreta vicenda processuale;
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali ed alla somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 5/12/2023
Il Consi liere E te sore