Ricorso Inammissibile: Perché la Cassazione Può Rifiutarsi di Esaminare il Tuo Caso
Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultima spiaggia nel sistema giudiziario italiano, ma non è una garanzia di un nuovo esame del caso. Un ricorso inammissibile è uno degli esiti più comuni e frustranti. Con l’ordinanza n. 9057/2024, la Suprema Corte ci offre un chiaro esempio pratico: riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei gradi precedenti, senza una critica specifica e puntuale alla sentenza d’appello, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Analizziamo insieme questa decisione per capire come evitare questo errore.
I Fatti del Processo
Due persone venivano condannate in primo grado per il reato di furto aggravato dalla destrezza. Un secondo capo d’imputazione veniva invece archiviato per mancanza di querela. La Corte d’Appello di Milano, successivamente adita, confermava la responsabilità penale per il furto ma riduceva la pena inflitta. Non soddisfatti della decisione, gli imputati decidevano di presentare un ricorso congiunto alla Corte di Cassazione.
Il Ricorso in Cassazione e il problema del ricorso inammissibile
Nel loro unico motivo di ricorso, i due imputati contestavano diversi aspetti della sentenza d’appello. In particolare, lamentavano la mancanza e la manifesta illogicità della motivazione riguardo a tre punti cruciali:
1. La dichiarazione della loro responsabilità penale.
2. Il riconoscimento dell’aggravante della destrezza.
3. La mancata concessione delle attenuanti generiche.
Il problema, come evidenziato dalla Cassazione, non risiedeva tanto nel merito delle questioni sollevate, quanto nel modo in cui sono state presentate. Il ricorso, infatti, si limitava a riproporre le stesse identiche doglianze già vagliate e respinte dalla Corte d’Appello. Questo approccio rende il ricorso inammissibile.
Le Motivazioni della Cassazione
La Suprema Corte ha liquidato il ricorso con una motivazione tanto sintetica quanto netta. I giudici hanno rilevato che i motivi presentati erano ‘indeducibili’, ovvero non potevano essere portati all’attenzione della Corte. La ragione è che il ricorso era ‘riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito’.
In altre parole, la Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge. Se un ricorso si limita a ripetere argomenti fattuali già esaminati, senza individuare un vizio logico o giuridico specifico nel ragionamento della sentenza impugnata, la Corte non può fare altro che dichiararlo inammissibile.
Mancava, secondo i giudici, una ‘specifica critica delle argomentazioni a base della sentenza impugnata’. Non basta dire di non essere d’accordo con la Corte d’Appello; è necessario spiegare perché e dove il ragionamento di quella Corte sarebbe errato dal punto di vista giuridico. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: il ricorso in Cassazione deve essere tecnico e mirato. Non è una sede per tentare di ottenere una nuova valutazione delle prove. L’insegnamento pratico è chiaro: per avere una possibilità di successo davanti alla Suprema Corte, è indispensabile formulare censure specifiche, che attacchino la logica giuridica della decisione impugnata, dimostrando un errore di diritto o un vizio di motivazione. Ripetere semplicemente le argomentazioni respinte in appello è una strategia destinata al fallimento, con l’ulteriore conseguenza di dover sostenere costi aggiuntivi.
Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando si limita a riproporre le stesse censure già valutate e respinte dal giudice di merito (come la Corte d’Appello), senza formulare una critica specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza che si sta impugnando.
Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘riproduttivo’?
Significa che l’argomento presentato in Cassazione è una semplice ripetizione di quanto già sostenuto nei gradi di giudizio precedenti. Non introduce nuovi profili di critica giuridica alla sentenza impugnata, ma si limita a manifestare un dissenso sui fatti già decisi.
Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La conseguenza principale è che la Corte di Cassazione non esamina il merito del caso. Inoltre, i ricorrenti vengono condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 9057 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 9057 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 18/01/2024
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da: NOME nato il DATA_NASCITA NOME COGNOME NOME nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 16/03/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
OSSERVA
Rilevato che NOME e NOME ricorrono, con unico atto, avverso la sentenza della Corte di Appello di Milano che, dichiarando il non doversi procedere in relazione al reato di cui al capo a2) per mancanza di querela e diminuendo il trattamento sanzionatorio per il delitto di furto aggravato di cui al capo al), ha parzialmente riformato la pronuncia di primo grado;
Considerato che il primo ed unico motivo di ricorso, con il quale i ricorrenti denunziano congiuntamente la mancanza e manifesta illogicità della motivazione in ordine alla dichiarazione di responsabilità per il reato ascritto, nonché al affermazione della sussistenza dell’aggravante della destrezza e della mancata concessione delle attenuanti generiche è indeducibile in quanto riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito e non scanditi da specifica critica delle argomentazioni a base della sentenza impugnata che il giudice di merito;
Rilevato, pertanto, che i ricorsi devono essere dichiarati inammissibili, con condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P. Q. M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 18 gennaio 2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente