LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione lo rigetta

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da due imputati condannati per furto. I motivi sono due: il primo è una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello; il secondo, relativo alla richiesta di un’attenuante per danno di lieve entità, è ritenuto manifestamente infondato poiché il danno non era affatto lievissimo. La decisione sottolinea che l’appello in Cassazione deve contenere critiche specifiche e non può essere un pretesto per riesaminare i fatti del processo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti dell’Appello

Quando un imputato decide di impugnare una sentenza di condanna, il suo percorso giudiziario non è infinito. La Corte di Cassazione, ultimo grado di giudizio, ha regole precise su quali appelli può esaminare. Un recente provvedimento chiarisce perfettamente perché un ricorso inammissibile viene respinto, offrendo spunti fondamentali sulla differenza tra una critica legale valida e una semplice ripetizione di argomenti già discussi. Analizziamo una decisione che fa luce su questo aspetto cruciale della procedura penale.

L’Analisi del Caso Giudiziario

Due soggetti, precedentemente condannati per una serie di furti aggravati, presentano ricorso alla Corte di Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello. Quest’ultima aveva già parzialmente modificato la decisione di primo grado, dichiarando il non doversi procedere per alcuni capi d’accusa e riducendo il trattamento sanzionatorio complessivo. Nonostante ciò, i ricorrenti insistono nel contestare la loro responsabilità e la valutazione di alcuni aspetti della pena.

I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Corte

I ricorsi si fondavano principalmente su due argomenti distinti:

1. Contestazione dell’identificazione: Uno degli imputati lamentava una violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo alla sua individuazione come autore di uno dei furti.
2. Mancato riconoscimento dell’attenuante: Entrambi i ricorrenti contestavano la decisione della Corte di Appello di non concedere la circostanza attenuante del danno di particolare tenuità.

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una conclusione netta: il ricorso era inammissibile in ogni sua parte.

La Reiterazione dei Motivi e il Ricorso Inammissibile

Il primo motivo di ricorso è stato liquidato rapidamente. La Corte ha osservato che le argomentazioni presentate non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quanto già sostenuto e motivatamente respinto dalla Corte di Appello. In pratica, l’imputato si è limitato a riproporre le stesse doglianze senza muovere una critica specifica e argomentata contro la sentenza di secondo grado. La giurisprudenza è costante su questo punto: un ricorso in Cassazione non può essere un ‘terzo grado’ di merito dove si riesaminano i fatti. Deve invece attaccare specifici errori di diritto o vizi logici della sentenza impugnata. Un motivo così formulato è considerato non specifico, ma solo apparente, e conduce inevitabilmente a una dichiarazione di ricorso inammissibile.

La Manifesta Infondatezza dell’Attenuante del Danno Lieve

Anche il secondo motivo è stato giudicato infondato in modo palese. La richiesta di applicare l’attenuante per il danno di “particolare tenuità” si scontrava con la valutazione fatta dai giudici di merito. La Corte di Appello aveva infatti fornito una motivazione adeguata, spiegando che il valore dei beni sottratti e le ulteriori conseguenze negative subite dalla vittima non permettevano di considerare il danno come “lievissimo”. La Cassazione, richiamando la propria giurisprudenza consolidata, ha ribadito che per l’applicazione di tale attenuante è necessario un pregiudizio economico quasi irrisorio, condizione che nel caso di specie non sussisteva.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La decisione della Corte si basa su principi cardine della procedura penale. In primo luogo, viene riaffermato il ruolo della Corte di Cassazione come giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare le prove (come l’identificazione di un imputato), ma verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato le loro decisioni in modo logico e coerente. Riproporre le stesse questioni di fatto è un errore strategico che porta all’inammissibilità del ricorso.

In secondo luogo, la Corte sottolinea che la valutazione delle circostanze attenuanti è un compito del giudice di merito, il cui giudizio, se sorretto da una motivazione congrua e non manifestamente illogica, non è sindacabile in sede di legittimità. La Corte di Appello aveva considerato non solo il valore intrinseco dei beni rubati, ma anche le ripercussioni complessive sulla persona offesa, concludendo che il danno non poteva essere qualificato come “lievissimo”. Questa valutazione è stata ritenuta corretta e adeguatamente giustificata, rendendo la doglianza manifestamente infondata.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza offre due lezioni importanti. La prima è che un ricorso per cassazione deve essere redatto con estrema perizia tecnica, concentrandosi su vizi di legittimità della sentenza impugnata e non sulla semplice riproposizione di argomenti già esaminati. Un ricorso inammissibile non solo viene respinto, ma comporta anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La seconda lezione riguarda la valutazione del danno nei reati contro il patrimonio. La giurisprudenza interpreta in modo molto restrittivo l’attenuante del danno di particolare tenuità: non basta un danno modesto, ma è necessario che sia quasi insignificante. Questa pronuncia ribadisce che la valutazione deve tenere conto di tutti gli aspetti del pregiudizio subito dalla vittima, non solo del mero valore economico degli oggetti sottratti.

Quando un motivo di ricorso in Cassazione viene considerato inammissibile perché solo “apparente”?
Un motivo di ricorso è considerato apparente, e quindi inammissibile, quando si limita a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte nei precedenti gradi di giudizio, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la logica e la correttezza giuridica della sentenza impugnata.

Quali sono i criteri per riconoscere l’attenuante del danno di particolare tenuità?
Secondo la giurisprudenza citata, per riconoscere questa attenuante il danno derivante dal reato deve essere “lievissimo”. La valutazione non si limita al solo valore economico dei beni sottratti, ma considera anche le ulteriori conseguenze negative subite dalla persona offesa.

Cosa succede se un ricorso viene dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione priva dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati