LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione lo dichiara

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per un reato che non richiede l’elemento soggettivo della volontarietà. La Suprema Corte ha stabilito che, per la configurazione del reato in questione, è sufficiente il dato oggettivo del mancato versamento di un contributo, rendendo il motivo di impugnazione manifestamente infondato. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e le Conseguenze di un Gravame Infondato

Presentare un’impugnazione è un diritto fondamentale, ma quando un appello è privo di fondamento, la legge prevede conseguenze precise. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile e condannando la ricorrente a sanzioni pecuniarie. Analizziamo la decisione per capire quando e perché un ricorso non supera il vaglio della Suprema Corte.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte di Appello. La persona imputata era stata ritenuta colpevole di un reato ascrittole.

Contro la sentenza di secondo grado, la difesa ha proposto ricorso per cassazione, affidandosi a un unico motivo di impugnazione: la presunta errata valutazione dell’elemento soggettivo del reato. In altre parole, si contestava che i giudici di merito non avessero correttamente considerato l’intenzionalità o la volontà nella condotta che ha portato alla condanna.

La Valutazione del Ricorso inammissibile da parte della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato il motivo del ricorso e lo ha ritenuto manifestamente infondato, portando a una declaratoria di ricorso inammissibile. La Corte ha osservato che i giudici di appello avevano già risposto in modo esauriente e corretto alla medesima doglianza.

Il punto centrale della decisione risiede nella natura del reato contestato. La Cassazione ha chiarito che, per l’integrazione di quella specifica fattispecie, non è rilevante accertare la volontarietà o meno della condotta. Ciò che conta è il mero dato fattuale, ovvero il mancato versamento del contributo dovuto. Essendo tale mancato pagamento stato accertato nel corso del processo, il reato era da considerarsi pienamente configurato, rendendo irrilevante ogni discussione sull’intenzionalità dell’imputata.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione evidenziando che il motivo di impugnazione era palesemente privo di fondamento giuridico. La Corte di Appello aveva già correttamente applicato la legge, specificando che per il tipo di illecito in esame è sufficiente il dato oggettivo dell’omissione.

Inoltre, i giudici hanno richiamato l’articolo 616 del codice di procedura penale e la giurisprudenza della Corte Costituzionale (sentenza n. 186/2000). Questa norma prevede che, in caso di inammissibilità del ricorso, il ricorrente debba essere condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma alla Cassa delle ammende. Tale condanna ulteriore viene esclusa solo se si dimostra di aver proposto il ricorso “senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità”. Nel caso di specie, la Corte non ha ravvisato elementi per escludere tale colpa.

Conclusioni

La decisione in esame offre un importante monito: la proposizione di un ricorso in Cassazione non è priva di rischi. Quando i motivi sono manifestamente infondati, come in questo caso in cui si discuteva un elemento non richiesto dalla norma incriminatrice, la conseguenza non è solo il rigetto, ma una declaratoria di ricorso inammissibile. Questo comporta sanzioni economiche significative per il ricorrente, fissate in € 3.000,00 oltre alle spese del procedimento. Tale meccanismo serve a disincentivare impugnazioni meramente dilatorie o basate su argomenti giuridicamente insostenibili, garantendo l’efficienza del sistema giudiziario e sanzionando l’abuso dello strumento processuale.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato. Il motivo di impugnazione si basava sulla presunta errata valutazione dell’elemento soggettivo (la volontarietà), ma per il reato contestato è sufficiente il solo dato oggettivo del mancato versamento, che era stato accertato.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, la parte che ha proposto il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma equitativamente fissata dal giudice, in questo caso € 3.000,00, in favore della Cassa delle ammende.

L’intenzione di commettere il reato è sempre necessaria per una condanna?
No. Come chiarito in questa ordinanza, per alcune specifiche fattispecie di reato previste dalla legge, la volontarietà della condotta non è un elemento necessario. È sufficiente il verificarsi del fatto materiale descritto dalla norma (in questo caso, l’omesso versamento) per integrare il reato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati