LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un’imputata condannata per un reato in materia di stupefacenti. I motivi del ricorso, riguardanti la responsabilità penale e la determinazione della pena, sono stati considerati mere doglianze di fatto, già correttamente valutate nei gradi di merito. Di conseguenza, la condanna è stata confermata e la ricorrente condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Decisione della Cassazione

Quando si arriva al terzo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, è fondamentale comprendere che non si tratta di un nuovo processo. La Corte non riesamina i fatti, ma valuta la corretta applicazione della legge da parte dei giudici precedenti. Un esempio chiaro di questo principio emerge da una recente ordinanza, che ha dichiarato un ricorso inammissibile, confermando la condanna di un’imputata e ponendo fine alla vicenda processuale. Questo caso offre spunti importanti su cosa accade quando i motivi di ricorso non sono fondati su questioni di diritto.

I Fatti del Caso

Una donna era stata condannata sia in primo grado dal Tribunale di Frosinone che in secondo grado dalla Corte di Appello di Roma per un reato legato agli stupefacenti, previsto dall’art. 73, comma 4, del d.P.R. 309/1990, relativo a fatti di lieve entità. Non accettando la conferma della condanna, l’imputata ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio possibile nel nostro ordinamento.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

La difesa dell’imputata ha basato il ricorso su tre principali censure, tutte riconducibili a un presunto “vizio di motivazione” da parte della Corte d’Appello:

1. Responsabilità penale: Si contestava la logicità delle argomentazioni che avevano portato ad affermare la colpevolezza dell’imputata.
2. Pena base: Si lamentava che la pena inflitta non corrispondesse al minimo previsto dalla legge per quel reato, senza una giustificazione adeguata.
3. Attenuanti generiche: Si criticava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.

La Decisione sul Ricorso Inammissibile della Cassazione

La Suprema Corte, analizzando i motivi presentati, ha rapidamente concluso per la loro manifesta infondatezza, dichiarando il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni

I giudici della Cassazione hanno osservato che i motivi sollevati dalla ricorrente non erano vere e proprie critiche sulla violazione della legge, ma piuttosto “mere doglianze in punto di fatto”. In altre parole, la difesa stava chiedendo alla Cassazione di effettuare una nuova valutazione dei fatti e delle prove, un compito che spetta esclusivamente ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello) e che è precluso in sede di legittimità. La Corte ha sottolineato come la Corte d’Appello avesse già esaminato e respinto le medesime censure con argomentazioni giuridiche corrette e coerenti. Di fronte a motivi che si limitano a riproporre questioni fattuali già decise, il ricorso non può superare il vaglio di ammissibilità.

Le Conclusioni

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due conseguenze dirette e significative per la ricorrente. In primo luogo, la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Roma è diventata definitiva. In secondo luogo, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa decisione ribadisce un principio cardine del processo penale: il ricorso in Cassazione non è una terza istanza di merito, ma uno strumento per controllare la corretta interpretazione e applicazione del diritto. Tentare di ottenere una nuova valutazione dei fatti in questa sede è una strategia destinata al fallimento, con conseguenze economiche a carico di chi la intraprende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché i motivi presentati erano considerati “mere doglianze in punto di fatto”, ovvero contestazioni sulla ricostruzione dei fatti già adeguatamente valutate e respinte con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito, e non vizi di legittimità.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Inoltre, la sentenza di condanna impugnata è diventata definitiva.

Quali critiche aveva mosso la ricorrente alla sentenza di appello?
La ricorrente aveva lamentato un vizio di motivazione riguardo alla sua responsabilità penale, alla determinazione della pena base (non fissata al minimo edittale) e al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati