LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato contro una condanna per il reato di falsità ideologica. Il ricorso è stato giudicato infondato poiché si limitava a riproporre questioni di fatto già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza individuare vizi logici nella motivazione della sentenza. Di conseguenza, la condanna è diventata definitiva e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile per Fatti: la Cassazione Conferma la Condanna

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di merito. Il caso in esame ha portato a una dichiarazione di ricorso inammissibile, confermando la condanna di un imputato per falsità ideologica e condannandolo al pagamento delle spese e di una sanzione. Questo provvedimento offre uno spunto prezioso per comprendere i limiti del ricorso in Cassazione.

I Fatti alla base della Vicenda Giudiziaria

La vicenda trae origine da una condanna per il reato previsto dall’art. 483 del codice penale, ovvero falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. L’imputato era stato giudicato colpevole sia dal Tribunale che, successivamente, dalla Corte di Appello. La condanna si basava su false attestazioni rese in relazione alla normativa sulla documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000).

Non soddisfatto della decisione di secondo grado, l’imputato ha deciso di presentare ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, affidandosi a un unico motivo di impugnazione.

L’Analisi del Ricorso inammissibile

L’unico motivo di ricorso presentato dall’imputato denunciava un presunto vizio di motivazione della sentenza della Corte d’Appello riguardo alla sua responsabilità penale. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha rapidamente liquidato la questione, evidenziando come le argomentazioni del ricorrente fossero del tutto “versate in fatto”.

In altre parole, l’imputato non ha sollevato questioni relative a errori di diritto o a vizi logici manifesti nel ragionamento dei giudici di merito. Al contrario, ha semplicemente riproposto le stesse lamentele e le stesse contestazioni sulla ricostruzione dei fatti che erano già state esaminate e respinte dalla Corte territoriale. Questo tentativo di ottenere una nuova valutazione del merito della vicenda è estraneo alle funzioni della Corte di Cassazione, che è giudice della legittimità e non dei fatti.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse pienamente esente da vizi logici. I giudici di secondo grado avevano, infatti, esplicitato chiaramente le ragioni del loro convincimento, applicando correttamente i principi giuridici per affermare la responsabilità dell’imputato e la sussistenza del reato. La Cassazione ha sottolineato che il ricorso era meramente “reiterativo” di doglianze già disattese, rendendolo di conseguenza inammissibile.

A fronte di tale inammissibilità, la Corte ha applicato le conseguenze di legge: ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei presupposti necessari.

Le conclusioni

Questa ordinanza conferma un principio cardine: il ricorso per Cassazione non serve a rimettere in discussione l’accertamento dei fatti compiuto nei primi due gradi di giudizio. Per ottenere un esame nel merito, il ricorrente deve dimostrare che la sentenza impugnata contiene un errore di diritto o una motivazione illogica, contraddittoria o manifestamente carente. Un ricorso che si limita a contestare la valutazione delle prove, riproponendo le stesse argomentazioni già respinte, è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. La decisione serve da monito sull’importanza di strutturare un ricorso per Cassazione su solidi motivi di legittimità, evitando di trasformarlo in un appello mascherato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a contestare la valutazione dei fatti già effettuata dalla Corte d’Appello, riproponendo le medesime argomentazioni già respinte, senza evidenziare vizi logici o errori di diritto nella sentenza impugnata.

Qual era il reato per cui l’imputato era stato condannato?
L’imputato era stato condannato per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, previsto dall’articolo 483 del codice penale, in relazione a dichiarazioni rese ai sensi del Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione della Cassazione?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati