LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione conferma

Un imprenditore contesta la condanna per omesso versamento IVA. La Cassazione dichiara il ricorso inammissibile perché i motivi sono ripetitivi e infondati, confermando la pena e condannando il ricorrente al pagamento di spese e sanzioni.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e l’Omesso Versamento IVA

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile in materia di reati tributari. Il caso riguarda un imprenditore condannato per l’omesso versamento di IVA, il quale ha tentato di contestare la decisione della Corte d’Appello. Analizziamo come e perché i suoi motivi di ricorso sono stati respinti, con importanti conseguenze pratiche.

I Fatti del Processo

Un contribuente, condannato in secondo grado per la violazione dell’art. 10-ter del D.Lgs. 74/2000 (omesso versamento di IVA), ha presentato ricorso per Cassazione. I motivi sollevati erano due:

1. La violazione di legge in relazione agli elementi soggettivi e oggettivi del reato.
2. La presunta erronea applicazione delle norme sulla determinazione della pena e sulla concessione delle attenuanti generiche.

L’imputato, in sostanza, contestava sia la sua colpevolezza sia l’entità della pena inflittagli, chiedendo alla Suprema Corte di riesaminare la sua posizione.

L’Analisi della Corte e il ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una conclusione netta: il ricorso è inammissibile. Vediamo nel dettaglio le ragioni per ciascun punto.

Primo Motivo: Ripetitività e Mancanza di Specificità

Il primo motivo è stato giudicato inammissibile perché considerato ‘meramente riproduttivo’ di censure già valutate e respinte dalla Corte d’Appello. In altre parole, il ricorrente non ha introdotto nuovi e specifici argomenti di diritto, ma si è limitato a riproporre le stesse difese. La Cassazione ha sottolineato che il suo ruolo non è quello di un ‘terzo grado di giudizio’ dove si possono rivalutare i fatti, ma è una sede di legittimità, dove si controlla solo la corretta applicazione della legge. Tentare di sollecitare una nuova valutazione delle prove è un’attività preclusa in questa sede.

Secondo Motivo: Manifesta Infondatezza sulla Pena

Il secondo motivo, relativo alla quantificazione della pena, è stato ritenuto ‘manifestamente infondato’. La Corte ha osservato che la decisione del giudice d’appello era ben motivata. La pena era stata giudicata adeguata in considerazione della ‘gravità della condotta’, evidenziata dalle ‘considerevoli somme oggetto di omesso versamento’. La motivazione è stata definita ‘congrua e non manifestamente illogica’, e come tale non soggetta al sindacato di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi cardine del processo penale. Un ricorso per Cassazione deve presentare critiche specifiche e pertinenti alla sentenza impugnata, evidenziando errori di diritto e non di fatto. La semplice riproposizione di argomenti già disattesi, senza indicare perché la decisione del giudice di merito sarebbe errata in punto di diritto, rende il ricorso inammissibile.
Allo stesso modo, la determinazione della pena è una prerogativa del giudice di merito. La Cassazione può intervenire solo se la motivazione è assente, palesemente illogica o contraddittoria, cosa che in questo caso non è avvenuta. La Corte d’Appello aveva infatti correttamente ancorato la sua decisione a un elemento oggettivo: l’ingente importo dell’imposta evasa.

Le Conclusioni

L’ordinanza si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle Ammende. Questa sanzione aggiuntiva viene applicata quando si ritiene che l’impugnazione sia stata proposta con ‘colpa’, ovvero senza una seria valutazione delle sue probabilità di successo. La decisione ribadisce un importante monito: il ricorso per Cassazione è uno strumento straordinario da utilizzare con rigore e non un tentativo per allungare i tempi del processo o per ottenere un nuovo esame dei fatti.

Perché il primo motivo di ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché era privo di specificità, si limitava a riproporre le stesse censure già adeguatamente esaminate e respinte dal giudice di merito, e mirava a una rivalutazione dei fatti, attività non consentita in sede di legittimità.

Per quale ragione la Corte di Cassazione ha ritenuto infondato il motivo sulla determinazione della pena?
La Corte ha ritenuto il motivo manifestamente infondato perché la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione congrua e non illogica, confermando l’adeguatezza della pena in relazione alla gravità della condotta, data dalle considerevoli somme di imposta non versate.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile per colpa?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati