LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando la Cassazione conferma

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per furto aggravato. L’appello riproponeva censure già respinte nei gradi di merito, e la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice, non essendo in questo caso arbitraria o illogica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Discrezionalità del Giudice di Merito Non Si Tocca

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: non è possibile presentare un ricorso inammissibile basato sulla semplice riproposizione di argomenti già esaminati e respinti nei precedenti gradi di giudizio. Questo caso, riguardante una condanna per furto aggravato, illustra chiaramente i limiti del sindacato di legittimità sulla determinazione della pena, un’area di ampia discrezionalità del giudice di merito.

La Vicenda Processuale

L’imputato era stato condannato in primo grado dal Tribunale e la sentenza era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello. La condanna riguardava il reato di furto aggravato, accertata in un procedimento con rito abbreviato. Non soddisfatto della decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo di doglianza.

Il Ricorso Inammissibile e le Censure dell’Imputato

Il ricorrente lamentava un’errata applicazione della legge penale, in particolare riguardo alla mancata concessione delle attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.) in un giudizio di prevalenza sulla recidiva. Inoltre, contestava la valutazione della gravità del reato ai sensi dell’art. 133 c.p. e la mancata applicazione dell’attenuante del danno di speciale tenuità (art. 62 n. 4 c.p.).

La Suprema Corte ha subito rilevato una criticità decisiva: il motivo di ricorso non era nuovo. Si trattava, infatti, della pedissequa riproduzione di censure e profili già ampiamente vagliati e motivatamente respinti dalla Corte d’Appello. Questo approccio rende, di per sé, il ricorso inammissibile, poiché la Cassazione non è un terzo grado di merito dove si possono rivalutare i fatti, ma un giudice di legittimità che verifica la corretta applicazione della legge.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha fondato la sua decisione su due pilastri argomentativi. In primo luogo, ha sottolineato che un motivo di ricorso è inammissibile quando si limita a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e disattese dal giudice del grado precedente, senza individuare vizi di legittimità specifici nella sentenza impugnata.

In secondo luogo, e con particolare enfasi, i giudici hanno ribadito un principio consolidato: la determinazione del trattamento sanzionatorio è un’attività naturalmente rimessa alla discrezionalità del giudice di merito. La scelta sulla concessione o meno delle attenuanti, sul loro bilanciamento con le aggravanti e sulla quantificazione finale della pena è incensurabile in sede di legittimità, a meno che non sia il frutto di un palese arbitrio o supportata da una motivazione manifestamente illogica. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito argomenti giuridici corretti per giustificare le proprie scelte, rendendo la decisione del tutto legittima.

Le Conclusioni

L’ordinanza si conclude con una dichiarazione di inammissibilità del ricorso. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: il ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legge concreti e specifici della sentenza impugnata. Non può trasformarsi in un tentativo di ottenere una nuova valutazione del merito della causa, un’attività che esula completamente dalle competenze della Suprema Corte.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché riproponeva gli stessi motivi di censura che erano già stati valutati e respinti con argomenti giuridici corretti dalla Corte d’Appello, senza presentare nuovi vizi di legittimità.

La Corte di Cassazione può modificare la pena decisa da un altro tribunale?
Generalmente no. La determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito e la sua decisione non può essere modificata dalla Cassazione, a meno che non sia il risultato di un arbitrio o basata su una motivazione manifestamente illogica.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in ambito penale?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati