LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per calunnia. La decisione si fonda sulla genericità e sulla mancanza di specificità dell’unico motivo di ricorso, che contestava il diniego di una prova testimoniale. L’ordinanza chiarisce anche che, in caso di inammissibilità, non sono dovute le spese legali alla parte civile se la sua attività difensiva non è stata sostanziale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Specificità dei Motivi

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, la forma è sostanza. Un’impugnazione non può limitarsi a una generica lamentela, ma deve articolare censure precise e dettagliate. In caso contrario, il rischio è una declaratoria di ricorso inammissibile, come emerge da una recente ordinanza della Suprema Corte. Questo provvedimento non solo ribadisce principi procedurali consolidati ma offre anche chiarimenti importanti sulla liquidazione delle spese alla parte civile.

Il Fatto e il Contesto Processuale

Il caso trae origine da una condanna per il reato di calunnia, previsto dall’art. 368 del codice penale, emessa dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenendo ingiusta la sentenza, proponeva ricorso per Cassazione affidandosi a un unico motivo: la violazione di legge in relazione al rigetto di una richiesta di citazione a prova contraria, formulata ai sensi dell’art. 468, comma 4, del codice di procedura penale. In sostanza, la difesa lamentava di non aver potuto chiamare un testimone a proprio favore.

Analisi del Ricorso Inammissibile da Parte della Corte

La Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha ritenuto il motivo di ricorso del tutto infondato, arrivando a una pronuncia di ricorso inammissibile. La decisione si basa su due profili critici del motivo d’appello:

1. Genericità: Il ricorso è stato giudicato come una mera riproduzione di censure già esaminate e respinte dal giudice di merito, senza un confronto critico con le motivazioni della sentenza impugnata.
2. Mancanza di Specificità: La Corte ha evidenziato come il giudice di merito avesse correttamente ritenuto la richiesta di esame testimoniale troppo generica, poiché non conteneva alcuna indicazione specifica sulle circostanze che il testimone avrebbe dovuto riferire.

Di conseguenza, non solo l’impugnazione è stata respinta, ma la ricorrente è stata anche condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La Questione delle Spese Legali della Parte Civile

Un aspetto di particolare interesse dell’ordinanza riguarda la richiesta di liquidazione delle spese legali avanzata dal difensore della parte civile. La Corte ha respinto tale richiesta, applicando un principio consolidato. La liquidazione delle spese è dovuta solo se la parte civile ha svolto un’effettiva attività difensiva diretta a contrastare la pretesa avversaria. Nel contesto di un procedimento che si conclude con una dichiarazione di inammissibilità, la semplice memoria depositata dalla parte civile non viene considerata un’attività sufficiente a giustificare il rimborso delle spese, in quanto non si è entrati nel merito della controversia.

le motivazioni

La motivazione della Corte si fonda sul principio fondamentale secondo cui il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. Per questo, i motivi di ricorso devono essere specifici, autosufficienti e devono confrontarsi puntualmente con la decisione impugnata. Un motivo che si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte, senza spiegare perché la valutazione del giudice precedente sarebbe errata in diritto, è inevitabilmente destinato all’inammissibilità.

Nel caso di specie, la difesa non ha saputo indicare quali fossero le circostanze concrete e rilevanti su cui il testimone avrebbe dovuto deporre, rendendo la sua richiesta esplorativa e, quindi, correttamente rigettata. La Cassazione, confermando questa valutazione, ha ribadito che il diritto alla prova contraria non è illimitato, ma deve essere esercitato in modo specifico e pertinente.

Per quanto riguarda le spese della parte civile, la motivazione è altrettanto chiara: il diritto al rimborso sorge in conseguenza di un’attività difensiva sostanziale. Se il ricorso viene bloccato all’ingresso per un vizio procedurale (come la genericità), non si svolge un vero e proprio contraddittorio sul merito. L’attività della parte civile, in questo scenario, non è finalizzata a contrastare le tesi avversarie, ma solo a far valere l’inammissibilità stessa, un’attività che secondo la Corte non giustifica la condanna della controparte al pagamento delle spese.

le conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti lezioni pratiche. La prima, per gli avvocati, è un monito sulla necessità di redigere ricorsi con estrema precisione, evitando la mera ripetizione di argomenti già spesi e concentrandosi sui vizi di legge specifici della sentenza impugnata. Un ricorso generico non solo è inutile, ma comporta anche costi significativi per l’assistito. La seconda lezione riguarda la tutela della parte civile: il suo diritto al rimborso delle spese legali in Cassazione è strettamente collegato allo svolgimento di un’effettiva attività difensiva sul merito del ricorso. In caso di inammissibilità, tale diritto può essere negato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché l’unico motivo presentato era considerato generico, non specifico e riproduttivo di censure già adeguatamente valutate e respinte dal giudice di merito.

Cosa significa che la richiesta di prova testimoniale era troppo generica?
Significa che la difesa non aveva indicato con sufficiente precisione le circostanze specifiche su cui il testimone avrebbe dovuto deporre, rendendo la richiesta vaga e non valutabile ai fini della sua pertinenza e rilevanza per il processo.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha negato il rimborso delle spese legali alla parte civile?
Il rimborso è stato negato perché, essendo il ricorso stato dichiarato inammissibile per ragioni procedurali, non si è svolto un dibattito sul merito. L’attività della parte civile, limitata al deposito di una memoria, non è stata considerata un’effettiva e sostanziale difesa volta a contrastare la pretesa avversaria, requisito necessario per la liquidazione delle spese in questi contesti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati