LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per commercio di prodotti contraffatti. I motivi sono stati giudicati generici e non specifici, in particolare riguardo la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La decisione sottolinea che un ricorso inammissibile comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Genericità: Analisi di un’Ordinanza della Cassazione

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione richiede rigore e precisione. Un ricorso inammissibile non solo preclude l’esame nel merito della questione, ma può comportare anche severe conseguenze economiche per chi lo propone. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità dei motivi di impugnazione conduca inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con condanna alle spese e al pagamento di una sanzione.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di una persona, inflitta dalla Corte d’Appello di Roma, per il reato previsto dall’articolo 474, comma 2, del codice penale. Tale norma punisce chiunque introduca nel territorio dello Stato, detenga per la vendita o ponga in circolazione prodotti con marchi o segni distintivi contraffatti. Contro questa sentenza, l’imputata ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a due distinti motivi.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. Di conseguenza, non solo ha confermato la condanna, ma ha anche condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, ravvisando una colpa nell’aver presentato un’impugnazione palesemente infondata.

Le Motivazioni: il rigetto di un ricorso inammissibile

La Corte ha smontato punto per punto i motivi addotti dalla difesa, evidenziandone la totale inconsistenza giuridica. L’analisi dei giudici si è concentrata sulla mancanza dei requisiti minimi di specificità che ogni ricorso deve possedere.

Primo Motivo: Violazione di Legge o Semplice Contestazione dei Fatti?

Il primo motivo lamentava una presunta violazione della legge penale. Tuttavia, la Cassazione ha osservato come questa censura fosse solo apparente. In realtà, il ricorso non conteneva una critica puntuale e argomentata della sentenza impugnata, ma si limitava a contestarne la correttezza attraverso assunti generici. In pratica, la difesa non ha evidenziato un errore di diritto commesso dai giudici d’appello, ma ha semplicemente proposto una lettura alternativa e più favorevole dei fatti, attività che è preclusa in sede di legittimità. La Corte ha ribadito un principio consolidato: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si può ridiscutere il merito delle prove.

Secondo Motivo: Genericità sulla Particolare Tenuità del Fatto

Il secondo motivo di doglianza riguardava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis del codice penale. Anche in questo caso, la Corte ha definito il motivo come “patentemente generico”. La ricorrente si era limitata a un’allegazione del tutto assertiva, senza collegarla in modo specifico e concreto alle circostanze del caso. Per ottenere il riconoscimento di questa causa di esclusione della punibilità, non è sufficiente invocarla, ma è necessario dimostrare, con riferimenti precisi agli atti processuali, perché il fatto dovrebbe essere considerato di minima offensività.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche e Monito per i Ricorrenti

Questa ordinanza è un importante monito sull’importanza della tecnica redazionale e della fondatezza giuridica dei ricorsi per Cassazione. Un’impugnazione superficiale o generica non ha alcuna possibilità di successo e produce effetti negativi per il ricorrente. La condanna al pagamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso, scatta quando l’inammissibilità è talmente evidente da far presumere una colpa grave nella proposizione del ricorso. Pertanto, la decisione ribadisce che l’accesso alla giustizia deve essere esercitato con responsabilità, attraverso argomentazioni tecniche e specifiche, capaci di mettere realmente in discussione la legittimità del provvedimento impugnato, e non attraverso mere contestazioni di fatto.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se i motivi presentati sono generici, non contengono una critica specifica e puntuale alla sentenza impugnata, ma si limitano a proporre una lettura alternativa dei fatti o a formulare allegazioni assertive non collegate al caso di specie.

Cosa succede se un ricorso penale viene dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali. Inoltre, se l’inammissibilità è considerata evidente e quindi colposa, il giudice può condannare il ricorrente anche al pagamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

Per quale motivo la richiesta di applicazione della ‘particolare tenuità del fatto’ è stata respinta in questo caso?
La richiesta è stata respinta perché formulata in modo ‘patentemente generico’ e assertivo. La ricorrente non ha fornito elementi concreti e specifici del caso per dimostrare perché il reato dovesse essere considerato di minima entità, limitandosi a una semplice enunciazione di principio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati