LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per ricettazione. I motivi sono stati giudicati una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello e manifestamente infondati. La Corte ha ribadito che la prova della provenienza illecita di un bene può derivare dal comportamento dell’imputato, come la mancata spiegazione del possesso, e ha confermato i criteri per il diniego delle attenuanti generiche.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Le Regole della Cassazione per un Appello Valido

Quando si impugna una sentenza, specialmente davanti alla Corte di Cassazione, non basta avere ragione: è fondamentale sapere come presentare le proprie argomentazioni. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un appello possa fallire prima ancora di essere discusso nel merito, portando a una dichiarazione di ricorso inammissibile. Questo caso, relativo a una condanna per ricettazione, illustra i principi cardine che regolano la specificità dei motivi di ricorso e la prova dell’elemento psicologico del reato.

I Fatti del Caso

Un individuo, condannato in primo e secondo grado per il reato di ricettazione (art. 648 c.p.), decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’imputato contestava la sentenza della Corte d’Appello su diversi fronti: la correttezza della motivazione sulla sua responsabilità, la valutazione dell’elemento soggettivo del reato e, infine, il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Corte di Cassazione e il ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ha dichiarato il ricorso inammissibile, senza entrare nel merito delle questioni. La decisione si fonda su una valutazione critica dei motivi presentati dal ricorrente, ritenuti non idonei a superare il vaglio di ammissibilità.

Motivi Generici e Ripetitivi

Il primo motivo di ricorso è stato giudicato inammissibile perché considerato una ‘pedissequa reiterazione’ delle argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha ricordato che un ricorso, per essere valido, deve contenere una critica argomentata e specifica contro la sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse difese. I motivi non specifici, ma solo apparenti, non assolvono a questa funzione.

La Prova dell’Elemento Soggettivo nella Ricettazione

Anche il secondo e il terzo motivo, riguardanti la presunta violazione di legge sull’elemento soggettivo del reato di ricettazione, sono stati considerati manifestamente infondati. La Corte ha ribadito un principio consolidato: la consapevolezza della provenienza illecita di un bene può essere desunta da qualsiasi elemento, anche indiretto. Nel caso di specie, il comportamento dell’imputato – in particolare la mancata o non attendibile indicazione sulla provenienza del bene ricevuto – è stato ritenuto un chiaro indizio della volontà di occultamento, e quindi di un acquisto in malafede. La Corte ha inoltre specificato che per la configurazione della ricettazione è sufficiente anche il ‘dolo eventuale’, ovvero l’accettazione del rischio che il bene potesse provenire da un delitto.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Infine, la Cassazione ha respinto il quarto motivo, relativo al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. È stato sottolineato che la motivazione del giudice di merito, se esente da evidenti illogicità, è insindacabile in sede di legittimità. Non è necessario che il giudice analizzi ogni singolo elemento favorevole o sfavorevole; è sufficiente che motivi la sua decisione basandosi sugli elementi ritenuti decisivi, superando implicitamente tutti gli altri.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Corte si basa su principi procedurali e sostanziali chiari. Dal punto di vista procedurale, si riafferma che il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre le stesse questioni di fatto. Esso serve a controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Motivi generici, ripetitivi o che chiedono una nuova valutazione dei fatti sono destinati all’inammissibilità. Sotto il profilo sostanziale, l’ordinanza consolida l’orientamento giurisprudenziale sulla ricettazione, evidenziando come l’onere di fornire una spiegazione plausibile sul possesso di un bene gravi su chi lo detiene. Il silenzio o una giustificazione inverosimile diventano elementi a carico dell’imputato, dai quali il giudice può logicamente inferire la consapevolezza della sua origine delittuosa.

Conclusioni

Questa pronuncia rappresenta un importante monito per chi intende adire la Corte di Cassazione. Evidenzia l’importanza cruciale di formulare motivi di ricorso specifici, pertinenti e critici rispetto alla decisione impugnata. Dimostra, inoltre, come nel reato di ricettazione gli indizi comportamentali assumano un peso determinante nella valutazione dell’elemento psicologico. La decisione di negare le attenuanti generiche, infine, rientra nell’ampia discrezionalità del giudice di merito, a patto che sia sorretta da una motivazione logica e non palesemente contraddittoria.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando si fonda su motivi che sono una mera e pedissequa ripetizione di quelli già presentati e respinti nel precedente grado di giudizio, risultando così non specifici, oppure quando i motivi sono manifestamente infondati.

Come si può provare l’intenzione nel reato di ricettazione?
La conoscenza della provenienza illecita della merce può essere desunta da qualsiasi elemento, anche indiretto. In particolare, il comportamento dell’imputato, come la mancata o non attendibile spiegazione sulla provenienza del bene, è considerato un forte indizio della volontà di occultamento e di un acquisto in malafede. È sufficiente anche il dolo eventuale.

Il giudice è obbligato a considerare tutti gli elementi a favore dell’imputato per concedere le attenuanti generiche?
No. Per negare la concessione delle attenuanti generiche, è sufficiente che il giudice di merito faccia riferimento agli elementi ritenuti decisivi o comunque rilevanti, senza dover prendere in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati