LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per furto, poiché i motivi di appello sono stati ritenuti generici e non specificamente confrontati con la logica motivazionale della sentenza impugnata. La decisione sottolinea l’importanza di formulare censure precise e dettagliate per poter accedere al giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Onere della Specificità

Presentare un ricorso in Cassazione richiede non solo la conoscenza del diritto, ma anche una tecnica processuale impeccabile. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità dei motivi possa portare a una declaratoria di ricorso inammissibile, chiudendo le porte a un esame nel merito. Il caso in esame riguarda una condanna per furto, ma i principi espressi hanno una valenza generale e fondamentale per chiunque si approcci al giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato per il reato di furto dalla Corte d’Appello, decideva di presentare ricorso per Cassazione. La Corte territoriale aveva già parzialmente riformato la sentenza di primo grado, escludendo un’aggravante e rideterminando la pena in dieci mesi di reclusione. Nonostante ciò, l’imputato riteneva che la sentenza fosse ancora viziata sotto diversi profili e sollevava una serie di censure davanti ai giudici di legittimità.

I Motivi del Ricorso e la Genericità Contestata

Il ricorrente basava la sua impugnazione su cinque motivi distinti, che spaziavano da questioni procedurali a valutazioni di merito sulla pena. In particolare, contestava:

1. L’erronea valutazione della volontà della persona offesa: sosteneva che mancasse una chiara volontà di sporgere querela.
2. Vizi di motivazione sull’affermazione di responsabilità: criticava genericamente la ricostruzione dei fatti che aveva portato alla sua condanna.
3. La mancata esclusione della recidiva: riteneva che non dovesse essere applicata.
4. Il mancato riconoscimento di un’attenuante specifica.
5. Il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ritenuto che nessuno di questi motivi superasse il vaglio di ammissibilità.

La Decisione della Corte: il Ricorso è Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza. La decisione si fonda su un principio cardine del processo penale: l’onere dell’impugnante di confrontarsi specificamente con la motivazione della sentenza che intende contestare. Non è sufficiente elencare doglianze o ripetere argomenti già respinti; è necessario smontare, punto per punto, il ragionamento logico-giuridico del giudice del merito.

L’Analisi della Corte sui Singoli Motivi

Per ogni motivo, la Corte ha evidenziato la carenza di specificità:

* Sulla querela: Il ricorso è stato giudicato generico perché non si confrontava con la motivazione della Corte d’Appello, la quale aveva chiaramente individuato la volontà di perseguire il colpevole nella denuncia presentata dalla vittima.
* Sulla responsabilità: Il secondo motivo è stato ritenuto indeterminato, in violazione dell’art. 581 c.p.p., poiché non indicava gli elementi specifici su cui si basava la censura, impedendo al giudice di comprendere il rilievo mosso.
* Sulle circostanze e la recidiva: Anche questi motivi sono stati qualificati come manifestamente infondati. La Corte ha rilevato che il giudice di merito aveva fornito una motivazione congrua e logica, facendo riferimento a elementi decisivi presenti agli atti. Il ricorso, invece, non si era confrontato con tale apparato argomentativo, limitandosi a un dissenso generico.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte di Cassazione è un monito sulla corretta redazione degli atti di impugnazione. Un ricorso è considerato generico quando non permette al giudice di individuare con precisione il punto della decisione che si contesta e le ragioni giuridiche di tale contestazione. Non basta affermare che la motivazione è illogica; bisogna spiegare perché lo è, confrontandosi con il testo del provvedimento impugnato. In questo caso, l’appellante ha fallito nel suo ‘onere motivazionale’, presentando censure che la Corte ha definito come un mero ‘apparato argomentativo’ non compiutamente confrontato con la sentenza della Corte d’Appello.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità nel Ricorso

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale: l’accesso al giudizio di Cassazione non è garantito a chiunque presenti un ricorso, ma solo a chi lo fa nel rispetto delle regole processuali. La specificità dei motivi non è un mero formalismo, ma la sostanza stessa del diritto di impugnazione. Un ricorso inammissibile non solo determina la fine del percorso processuale per l’imputato, ma comporta anche la sua condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Questa decisione serve da guida per gli operatori del diritto, ricordando che un’impugnazione efficace si basa su una critica puntuale, argomentata e pertinente della decisione che si intende riformare.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
La Corte di Cassazione lo ha dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, non si confrontavano specificamente con la motivazione della sentenza impugnata e, in alcuni casi, erano privi dei requisiti di determinatezza richiesti dalla legge processuale penale.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘generico’?
Significa che il motivo è formulato in modo vago e non indica con precisione quali parti della sentenza si contestano e le ragioni giuridiche specifiche della contestazione. Non basta esprimere un dissenso, ma è necessario criticare in modo puntuale il ragionamento del giudice precedente.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, la condanna è diventata definitiva. Inoltre, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000,00 euro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati