LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

Un soggetto condannato per truffa in appello presenta ricorso in Cassazione. La Suprema Corte dichiara il ricorso inammissibile poiché i motivi addotti sono stati ritenuti generici e non specificamente correlati alle argomentazioni della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle Ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea la Necessità di Motivi Specifici

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: la specificità dei motivi di ricorso. Quando un’impugnazione non si confronta criticamente con le argomentazioni della sentenza precedente, il risultato è un ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese. Questo caso, riguardante un delitto di truffa, offre un chiaro esempio delle conseguenze derivanti da un approccio difensivo generico.

I Fatti del Caso

Un imputato, già condannato dalla Corte di Appello di Brescia per il reato di truffa, decideva di presentare ricorso per cassazione. La condanna in secondo grado aveva confermato la sua responsabilità penale, pur mitigando il trattamento sanzionatorio. I motivi del ricorso si articolavano su tre punti principali:

1. Dubbi sull’identificazione: I primi due motivi mettevano in discussione l’identificazione dell’imputato come autore del reato.
2. Violazione del ragionevole dubbio: Si contestava il mancato rispetto del canone del “ragionevole dubbio”.
3. Diniego delle attenuanti e dosimetria della pena: Il terzo motivo lamentava il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche e criticava la quantificazione della pena.

La Decisione e le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato i motivi presentati e li ha respinti in toto, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una valutazione di genericità e aspecificità dei motivi d’appello, che non sono riusciti a scalfire l’impianto logico-giuridico della sentenza impugnata.

L’Analisi della Cassazione sul Ricorso Inammissibile

I giudici di legittimità hanno analizzato separatamente i motivi, evidenziandone le carenze.

Per quanto riguarda i primi due motivi, relativi all’identificazione e al ragionevole dubbio, la Corte li ha definiti affetti da genericità. Essi, infatti, erano privi di una reale correlazione con l’apparato argomentativo della Corte d’Appello. La sentenza di secondo grado aveva chiaramente indicato le fonti di prova che, in modo univoco, attribuivano la condotta illecita al ricorrente. Il ricorso, invece di contestare puntualmente tali fonti, si è limitato a riproporre dubbi generici.

Anche il terzo motivo, riguardante le attenuanti e la pena, è stato giudicato aspecifico. Il ricorrente non si è rapportato criticamente con la motivazione della Corte di merito. Quest’ultima aveva giustificato il diniego delle attenuanti generiche valorizzando la personalità negativa dell’imputato, gravato da numerosi e specifici precedenti penali. Inoltre, la Corte d’Appello aveva già contenuto la pena al minimo, tenendo conto dell’aumento per la recidiva qualificata. Di fronte a una motivazione così strutturata, il ricorso non ha offerto argomenti specifici in grado di incrinarla.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità nel Ricorso

Questa ordinanza riafferma un principio cruciale: un ricorso, per essere ammissibile, deve essere una critica puntuale e argomentata della decisione che si intende impugnare, non una mera riproposizione delle proprie tesi. La genericità e l’aspecificità dei motivi non solo rendono l’impugnazione inefficace, ma comportano anche conseguenze economiche per il ricorrente, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende. Per gli operatori del diritto, questo rappresenta un monito a formulare atti di impugnazione che dialoghino concretamente con le motivazioni del giudice precedente, pena l’inammissibilità.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi presentati erano generici e aspecifici, ovvero non si confrontavano criticamente e in modo puntuale con le argomentazioni contenute nella sentenza della Corte d’Appello.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle Ammende.

Su quali basi la Corte d’Appello aveva negato le attenuanti generiche?
La Corte d’Appello aveva negato le attenuanti generiche basandosi sulla personalità negativa dell’imputato, desunta dai suoi plurimi e specifici precedenti penali, ritenendo tale elemento ostativo alla concessione del beneficio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati