LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per truffa e falso. I motivi sono stati giudicati in parte manifestamente infondati (sull’aggravante del danno e sulla particolare tenuità del fatto) e in parte generici (sulle attenuanti generiche), confermando la decisione della Corte d’Appello e condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: l’importanza di motivi specifici e fondati

Quando si presenta un ricorso alla Corte di Cassazione, non è sufficiente lamentare un’ingiustizia. È fondamentale articolare motivi di impugnazione chiari, specifici e giuridicamente solidi. In caso contrario, il rischio è quello di vedersi dichiarare il ricorso inammissibile, con conseguente condanna alle spese e a un’ulteriore sanzione pecuniaria. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità e la manifesta infondatezza dei motivi portino inevitabilmente a questa conclusione.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per reati di truffa e falso. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa a tre distinti motivi volti a smontare l’impianto accusatorio e a ottenere un trattamento sanzionatorio più mite.

I Motivi del Ricorso: Un Triplice Tentativo di Difesa

La strategia difensiva si basava su tre pilastri:

1. Contestazione di un’aggravante: Si lamentava un vizio di motivazione riguardo alla sussistenza dell’aggravante di aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante gravità (art. 61, n. 7, c.p.).
2. Richiesta di non punibilità: Si denunciava un ulteriore vizio di motivazione per la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.).
3. Concessione delle attenuanti generiche: Infine, si criticava la sentenza per non aver concesso le circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato i tre motivi e li ha respinti tutti, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su una valutazione netta della qualità dei motivi presentati. I primi due motivi, relativi all’aggravante e alla tenuità del fatto, sono stati giudicati manifestamente infondati. Il terzo motivo, riguardante le attenuanti generiche, è stato invece ritenuto generico per indeterminatezza. Questa distinzione è cruciale per comprendere i requisiti di un’impugnazione efficace.

Le Motivazioni: Chiarezza e Specificità sono Essenziali

La Corte ha spiegato in dettaglio le ragioni del rigetto. Per quanto riguarda il primo e il secondo motivo, i giudici di legittimità hanno rilevato che la motivazione della Corte d’Appello era esente da vizi logici o giuridici. La sentenza impugnata aveva spiegato chiaramente perché l’aggravante fosse applicabile e perché il pregiudizio patrimoniale non potesse essere considerato di “particolare tenuità”, rendendo le critiche del ricorrente palesemente prive di fondamento.

Il punto più interessante riguarda però il terzo motivo. La Corte lo ha definito “generico” perché il ricorrente si era limitato a lamentare la mancata concessione delle attenuanti senza indicare quali specifici elementi, trascurati dalla Corte d’Appello, avrebbero dovuto giustificarne il riconoscimento. Secondo l’art. 581 del codice di procedura penale, chi impugna una sentenza deve indicare con precisione le ragioni di diritto e gli elementi di fatto che sostengono la richiesta. Una censura generica non permette alla Corte di Cassazione di esercitare il proprio controllo, trasformandosi in una richiesta di rivalutazione del merito, preclusa in sede di legittimità.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre le stesse argomentazioni già valutate. È un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Per avere successo, un ricorso deve individuare vizi specifici della sentenza impugnata, argomentandoli in modo puntuale e pertinente. Proporre motivi manifestamente infondati o generici non solo non porta al risultato sperato, ma comporta la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, aggravando la posizione del ricorrente.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi proposti sono manifestamente infondati, ovvero palesemente privi di fondamento giuridico, oppure quando sono generici e indeterminati, cioè non specificano chiaramente i vizi della sentenza impugnata come richiesto dalla legge.

Perché la Corte ha ritenuto generico il motivo sulle attenuanti generiche?
Perché il ricorrente non ha indicato gli specifici elementi di fatto che la Corte d’Appello avrebbe dovuto considerare per concedere le attenuanti. La censura era formulata in modo vago, senza fornire alla Corte di Cassazione i parametri necessari per valutare la presunta erroneità della decisione precedente.

La mancata applicazione della particolare tenuità del fatto è stata considerata un errore?
No. La Corte di Cassazione ha ritenuto che la decisione della Corte d’Appello fosse basata su una motivazione logica e giuridicamente corretta. I giudici di merito avevano esplicitato validamente le ragioni per cui il danno patrimoniale causato non possedeva i tratti della particolare tenuità richiesti dall’art. 131-bis c.p.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati