LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per un reato minore legato agli stupefacenti. I giudici hanno ritenuto i motivi dell’appello, relativi alla pena e al mancato riconoscimento di un’attenuante, come generici e meramente ripetitivi di argomentazioni già valutate, senza un reale confronto con la motivazione della sentenza impugnata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Necessità di Motivi Specifici secondo la Cassazione

Presentare un ricorso in Cassazione richiede non solo la convinzione di aver subito un’ingiustizia, ma anche la capacità di articolare le proprie ragioni in modo specifico e pertinente. Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce ancora una volta le conseguenze di un approccio superficiale, dichiarando un ricorso inammissibile perché i motivi erano generici e ripetitivi. Questo caso offre uno spunto fondamentale sull’importanza di confrontarsi criticamente con le motivazioni della sentenza che si intende impugnare.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello di Roma per un reato previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990, comunemente noto come ‘spaccio di lieve entità’. L’imputato, ritenendo la sentenza ingiusta, ha deciso di proporre ricorso per Cassazione. I motivi del suo ricorso si concentravano su due aspetti principali:
1. Il trattamento sanzionatorio, ovvero la pena inflitta, ritenuta eccessiva.
2. Il mancato riconoscimento della circostanza attenuante di cui all’art. 62, n. 4 del codice penale, relativa all’aver cagionato un danno patrimoniale di speciale tenuità.

In sostanza, il ricorrente chiedeva una revisione della pena applicata e il riconoscimento di un’ulteriore attenuante che avrebbe potuto ridurla.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha respinto il ricorso senza entrare nel merito delle questioni sollevate, dichiarandolo inammissibile. Questa decisione non significa che la Corte abbia ritenuto giusti la pena o il diniego dell’attenuante, ma piuttosto che il modo in cui il ricorso è stato formulato non rispettava i requisiti minimi previsti dalla legge per poter essere esaminato.

Le Motivazioni: La Genericità che Rende un Ricorso Inammissibile

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui i Giudici Supremi hanno giustificato l’inammissibilità. La Corte ha osservato che i motivi presentati erano ‘generici e meramente reiterativi di argomentazioni già correttamente valutate’. In altre parole, il ricorrente si era limitato a riproporre le stesse difese già presentate e respinte nel giudizio d’appello, senza sviluppare una critica specifica e puntuale contro la motivazione della sentenza impugnata.

La Cassazione sottolinea un principio fondamentale del processo penale: un ricorso non può essere una semplice ripetizione di doglianze. Deve, invece, ‘confrontarsi’ con la decisione del giudice precedente, evidenziandone gli errori logici o giuridici in modo chiaro e specifico. Non essendo stato dedotto ‘alcunché rispetto alla motivazione della sentenza impugnata’, il ricorso è stato giudicato incapace di superare il vaglio di ammissibilità.

Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Inammissibile

Le implicazioni pratiche di questa ordinanza sono significative. La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo che la condanna della Corte d’Appello diventi definitiva, ma anche severe conseguenze economiche per il ricorrente. Quest’ultimo è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: la redazione di un ricorso per Cassazione è un’attività tecnica che esige precisione e un’analisi critica approfondita della sentenza che si contesta. La mera riproposizione di argomenti generici non solo è inefficace, ma espone anche a ulteriori costi.

Per quale motivo un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se i motivi presentati sono considerati generici, meramente ripetitivi di argomentazioni già valutate e se non si confrontano specificamente con la motivazione della sentenza che si sta impugnando.

Quali erano i motivi del ricorso presentati in questo caso?
Il ricorrente contestava il trattamento sanzionatorio (la pena inflitta) e il mancato riconoscimento della circostanza attenuante per aver causato un danno di speciale tenuità (art. 62, n. 4, c.p.).

Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati