LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per furto pluriaggravato. I motivi sono stati giudicati una generica ripetizione delle argomentazioni d’appello e la determinazione della pena è stata ritenuta correttamente motivata dal giudice di merito, in base alla gravità del fatto e alla personalità dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e la Genericità dei Motivi

Quando si presenta un ricorso alla Corte di Cassazione, non è sufficiente dissentire dalla decisione precedente. È necessario formulare una critica specifica e argomentata. Un recente provvedimento della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga rigettato proprio per la genericità dei motivi addotti. Analizziamo il caso di una condanna per furto pluriaggravato, in cui la difesa ha tentato di rimettere in discussione elementi già ampiamente valutati nei gradi di merito.

I Fatti del Caso

Il ricorrente era stato condannato in primo grado dal Tribunale di Enna per il reato di furto pluriaggravato. La sentenza era stata successivamente confermata dalla Corte di Appello di Caltanissetta. Ritenendo ingiusta la condanna, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, basando la sua difesa su due motivi principali: la presunta contraddittorietà della motivazione sulla sua responsabilità penale e la mancata applicazione della pena nel minimo edittale.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una conclusione netta: il ricorso è inammissibile. Vediamo perché ogni motivo è stato respinto.

Primo Motivo: la Generica Ripetizione degli Argomenti

Il ricorrente lamentava una motivazione carente e contraddittoria riguardo alla sua colpevolezza. Tuttavia, la Suprema Corte ha osservato che le argomentazioni presentate non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelle già sollevate e respinte in appello. La Corte di merito aveva fondato la sua decisione su prove solide e convergenti, tra cui il ritrovamento di un telefono cellulare nell’auto utilizzata per il reato. L’analisi del dispositivo aveva rivelato foto, file e contatti della famiglia dell’imputato, elementi che, secondo i giudici, rendevano certa la sua responsabilità. Un ricorso in Cassazione non può limitarsi a riproporre le stesse questioni di fatto, ma deve individuare vizi logici o giuridici specifici nella sentenza impugnata.

Secondo Motivo del Ricorso Inammissibile: la Determinazione della Pena

Il secondo motivo riguardava la presunta violazione di legge nella determinazione della pena, che non era stata fissata al minimo. Anche questa censura è stata ritenuta “manifestamente infondata”. La Cassazione ha ribadito un principio consolidato: la graduazione della pena rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito. Questo potere deve essere esercitato nel rispetto degli articoli 132 e 133 del codice penale, che impongono di valutare la gravità del reato e la capacità a delinquere del reo. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva ampiamente motivato la sua scelta, sottolineando la “particolare gravità del fatto” e la personalità dell’imputato, già gravato da precedenti e “poco sensibile ai richiami dell’autorità”.

Le Motivazioni

La decisione della Corte di Cassazione si fonda su principi procedurali e sostanziali chiari. In primo luogo, il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano solo apparenti, non assolvendo alla funzione di critica argomentata della sentenza di appello. Invece di contestare specifici passaggi logici o errori di diritto, la difesa si è limitata a riproporre una diversa lettura dei fatti, compito che esula dalle competenze della Corte di Cassazione, la quale è giudice di legittimità e non di merito.

In secondo luogo, per quanto riguarda la pena, la motivazione della Corte d’Appello è stata considerata adeguata e congrua. Il riferimento alla gravità del reato e ai precedenti dell’imputato è stato ritenuto sufficiente a giustificare una pena superiore al minimo, assolvendo così l’onere argomentativo del giudice. La discrezionalità del giudice di merito sulla quantificazione della pena è insindacabile in sede di legittimità se, come in questo caso, la decisione è supportata da una motivazione logica e non manifestamente viziata.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame ribadisce due importanti lezioni pratiche. Primo, un ricorso per cassazione deve essere tecnico e specifico; non può essere una semplice riedizione del giudizio di appello. È fondamentale attaccare la logica e la coerenza giuridica della sentenza impugnata, non i fatti che essa ha accertato. Secondo, la discrezionalità del giudice nella commisurazione della pena è molto ampia. Le contestazioni su questo punto hanno scarse probabilità di successo in Cassazione se la sentenza di merito fornisce una giustificazione, anche sintetica, basata sui criteri legali di gravità del reato e personalità del condannato.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice e pedissequa ripetizione di quelli già respinti in appello, mancando di una critica specifica e argomentata contro la decisione della Corte d’Appello.

È possibile contestare in Cassazione la quantità della pena inflitta?
Generalmente no. La determinazione della pena rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Può essere contestata solo in caso di violazione di legge o di motivazione assente, illogica o contraddittoria, cosa che in questo caso non è stata riscontrata.

Quali prove sono state decisive per confermare la condanna?
La prova decisiva è stata il ritrovamento, a bordo dell’autovettura, di un telefono cellulare la cui analisi ha rivelato foto, file e recapiti telefonici riconducibili ai familiari dell’imputato, costituendo un quadro probatorio di elementi plurimi, logici e convergenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati