LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso Inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché basato su motivi generici. L’imputato, condannato per il reato ex art. 387-bis c.p., aveva contestato il dolo e la mancata concessione delle attenuanti. La Corte ha stabilito che un semplice stato di agitazione non esclude la volontà del reato e che i precedenti penali giustificano il diniego delle attenuanti, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna per Motivi Generici

Presentare un ricorso in Cassazione richiede argomentazioni specifiche e puntuali. Quando i motivi di appello sono vaghi e non contestano efficacemente la sentenza impugnata, il rischio è una dichiarazione di ricorso inammissibile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questo principio, confermando una condanna e sanzionando il ricorrente per la genericità delle sue doglianze in materia di dolo e circostanze attenuanti.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Milano per il reato previsto dall’art. 387-bis del codice penale (violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa). L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione affidandosi a due principali motivi:

1. L’assenza di dolo: sosteneva che il suo stato di agitazione al momento dei fatti escludesse la coscienza e la volontà di commettere il reato.
2. La mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche: lamentava il diniego di uno sconto di pena da parte del giudice di merito.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato i motivi e li ha ritenuti entrambi generici. Di conseguenza, ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la condanna. Oltre a ciò, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni: Perché il ricorso è inammissibile?

La decisione della Cassazione si fonda su una valutazione rigorosa della specificità dei motivi di ricorso. La Corte ha spiegato che le argomentazioni dell’imputato non erano in grado di scalfire la solida motivazione della sentenza della Corte d’Appello.

Genericità del Motivo sul Dolo

Per quanto riguarda il primo motivo, la Corte ha sottolineato che un semplice ‘stato di agitazione’ non è sufficiente a escludere il dolo. I giudici di merito avevano già evidenziato che non si trattava di uno stato di alterazione tale da compromettere la capacità dell’imputato di comprendere le proprie azioni. La difesa non ha fornito elementi specifici per contestare questa valutazione, limitandosi a una generica affermazione, rendendo il motivo un ricorso inammissibile.

Genericità del Motivo sulle Attenuanti

Anche il secondo motivo è stato giudicato generico. La Corte d’Appello aveva negato le attenuanti basandosi su due elementi chiari: i precedenti penali dell’imputato e l’assenza di qualsiasi elemento positivo di valutazione. Il ricorso non ha contestato in modo specifico questi punti, limitandosi a lamentare la decisione senza offrire argomenti concreti che potessero giustificare una diversa conclusione. La motivazione della Corte territoriale è stata quindi ritenuta puntuale e logica, e il motivo di ricorso privo di fondamento.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: un ricorso per Cassazione deve essere fondato su critiche specifiche e dettagliate alla sentenza impugnata. Non basta esprimere un generico dissenso. È necessario individuare i vizi logici o giuridici della decisione e argomentarli in modo convincente. In assenza di tale specificità, il ricorso è destinato a essere dichiarato inammissibile, con la conseguenza non solo della conferma della condanna, ma anche dell’imposizione di ulteriori sanzioni economiche a carico del ricorrente. La decisione serve da monito sulla necessità di una difesa tecnica rigorosa e puntuale in ogni grado di giudizio.

Uno stato di agitazione può escludere il dolo in un reato?
No, secondo questa ordinanza uno stato di agitazione non è di per sé sufficiente a escludere il dolo. È necessario che si tratti di uno stato di alterazione tale da compromettere concretamente la capacità di rendersi conto di ciò che si sta facendo, cosa che la Corte ha ritenuto non fosse avvenuta nel caso di specie.

Perché non sono state concesse le circostanze attenuanti generiche all’imputato?
La concessione delle attenuanti generiche è stata negata perché la decisione era saldamente ancorata a due elementi: i precedenti penali dell’imputato e l’assenza di elementi positivi di valutazione a suo favore. La Corte ha ritenuto questa motivazione adeguata e non meritevole di censura.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, la condanna impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria (in questo caso, tremila euro) da versare alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati