LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per furto, poiché i motivi presentati dall’imputato erano generici e reiterativi. La Corte ha stabilito che la contestazione sulla recidiva e sulla quantificazione della pena era infondata, in quanto la Corte d’Appello aveva adeguatamente motivato la sua decisione basandosi sulla gravità dei fatti e sui precedenti penali del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la lezione della Cassazione sui motivi generici

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, non è sufficiente esprimere un generico dissenso verso la sentenza impugnata. È necessario formulare censure specifiche, dettagliate e giuridicamente fondate. In caso contrario, il rischio è quello di incappare in una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ce lo ricorda, delineando i confini tra una critica ammissibile e una doglianza generica destinata al fallimento.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una condanna per reati di furto aggravato e furto in abitazione. In secondo grado, la Corte d’Appello aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado: per due capi d’imputazione aveva dichiarato il non doversi procedere per mancanza di querela, eliminando la pena corrispondente e rideterminando quella complessiva per i reati residui. All’imputato erano state concesse le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti e alla recidiva contestata.

Non soddisfatto della decisione, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando la violazione di legge e il vizio di motivazione su tre punti specifici: la mancata esclusione della recidiva, la mancata concessione delle attenuanti generiche nella loro massima estensione e lo scostamento della pena dai minimi edittali.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione

La Suprema Corte ha respinto il ricorso bollandolo come inammissibile. La ragione principale risiede nella genericità dei motivi addotti. L’imputato, secondo i giudici, si era limitato a prospettare “deduzioni generiche e prive delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che sorreggono le richieste”.

In sostanza, il ricorso era una mera riproposizione di censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza individuare vizi specifici di legittimità nella sentenza impugnata. Questo tipo di approccio trasforma il giudizio di Cassazione in un inammissibile terzo grado di merito, dove si tenta di ottenere una nuova valutazione dei fatti, compito che non spetta alla Suprema Corte.

Le Motivazioni della Corte

La Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse, in realtà, fornito una motivazione adeguata e logica per ogni punto contestato.

1. Sulla recidiva: La sua applicazione era stata giustificata sulla base del certificato del casellario giudiziale, dal quale emergevano numerosi precedenti penali, in gran parte per reati della stessa indole (furti). Questo, secondo i giudici di merito, dimostrava una chiara “indifferenza rispetto alle regole”, rendendo corretta sia l’applicazione della recidiva sia il giudizio di bilanciamento con le attenuanti.
2. Sulla pena: Anche la determinazione della pena, leggermente superiore al minimo, era stata motivata in modo congruo. La Corte d’Appello aveva fatto riferimento alla “gravità della condotta” e alla “capacità a delinquere” dell’imputato, elementi che giustificavano pienamente il lieve scostamento dal minimo edittale.

Di fronte a una motivazione così strutturata, il ricorso si è rivelato sterile, incapace di evidenziare una reale illogicità o violazione di legge.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è una terza istanza per ridiscutere i fatti. Per avere successo, un ricorso deve attaccare la struttura logico-giuridica della sentenza, dimostrando dove e perché il giudice di merito ha sbagliato nell’applicare la legge o nel motivare la sua decisione. Proporre motivi generici, ripetitivi o che sollecitano una nuova valutazione del merito non solo è inutile, ma comporta anche conseguenze economiche negative, come la condanna al pagamento delle spese e di una somma in favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000,00 euro.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici, non specificano le ragioni di diritto o i dati di fatto a supporto, oppure si limitano a ripetere censure già respinte nei gradi precedenti senza evidenziare vizi di legittimità (violazione di legge o motivazione illogica) nella decisione impugnata.

È possibile contestare in Cassazione la valutazione sulla recidiva fatta dal giudice di merito?
Sì, ma solo se si dimostra che la decisione del giudice di merito è viziata da una violazione di legge o da una motivazione manifestamente illogica o contraddittoria. Non è possibile chiedere alla Cassazione una nuova e diversa valutazione dei precedenti penali dell’imputato, poiché ciò attiene al giudizio di fatto, precluso in sede di legittimità.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
Secondo l’articolo 616 del codice di procedura penale, la parte che ha proposto un ricorso dichiarato inammissibile viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, il cui importo viene stabilito dal giudice in base ai profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati