LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per appropriazione indebita. I motivi del ricorso sono stati giudicati generici e meramente ripetitivi delle argomentazioni già respinte in appello, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La richiesta di rimborso spese della parte civile è stata respinta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Cosa Succede Quando l’Appello è Generico e Ripetitivo?

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultima fase del processo penale, un’opportunità cruciale per contestare una condanna. Tuttavia, per essere esaminato, l’atto deve rispettare requisiti di specificità e concretezza ben precisi. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione ci mostra chiaramente le conseguenze di un ricorso inammissibile, basato su motivi generici e ripetitivi. Analizziamo insieme questo caso per capire quali sono gli errori da evitare e quali principi la Suprema Corte ha ribadito.

I Fatti del Caso: Un Ricorso Contro una Condanna per Appropriazione Indebita

Il caso trae origine da una condanna per il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato, non soddisfatto della decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a tre distinti motivi. L’obiettivo era quello di ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado, contestando sia la correttezza della motivazione sulla sua responsabilità, sia presunte violazioni di legge.

L’Analisi della Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, tuttavia, non è nemmeno entrata nel merito delle questioni sollevate. Ha infatti dichiarato il ricorso inammissibile nella sua interezza, smontando uno per uno i motivi presentati dal ricorrente. Vediamo nel dettaglio perché.

Primo Motivo: la Genericità della Censura

Il primo motivo contestava la motivazione della sentenza d’appello riguardo alla colpevolezza dell’imputato. La Cassazione lo ha ritenuto generico e indeterminato. In pratica, il ricorso non specificava quali fossero gli elementi concreti della sentenza che si intendevano criticare e perché. La legge (art. 581, comma 1, lett. c, c.p.p.) richiede che i motivi di ricorso siano specifici, per permettere al giudice di comprendere esattamente i punti della decisione che vengono contestati. Un’impugnazione che si limita a esprimere un dissenso generico, senza un’analisi critica puntuale, è destinata a fallire.

Secondo e Terzo Motivo: la Mera Ripetizione degli Argomenti

Il secondo e il terzo motivo, che lamentavano violazioni di legge, sono stati giudicati altrettanto inammissibili. La Corte ha osservato che non si trattava di nuove argomentazioni, ma di una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già presentate e respinte dalla Corte d’Appello. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono semplicemente riproporre le stesse difese. La sua funzione è quella di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Ripetere gli stessi argomenti, senza criticare in modo specifico e argomentato il ragionamento del giudice precedente, trasforma il ricorso in un atto apparente, privo della sua funzione tipica.

Il Ruolo della Parte Civile e il Rigetto della Richiesta di Spese

Un aspetto interessante della decisione riguarda la parte civile. In caso di inammissibilità del ricorso dell’imputato, la parte civile ha solitamente diritto al rimborso delle spese legali sostenute. In questo caso, però, la sua richiesta è stata respinta. La Cassazione ha spiegato che, per ottenere la liquidazione delle spese, la parte civile deve svolgere un’attività difensiva utile, ad esempio presentando memorie scritte che contrastino efficacemente le tesi del ricorrente. Nel caso di specie, la parte civile si era limitata a chiedere la dichiarazione di inammissibilità, senza fornire un contributo attivo alla decisione. Di conseguenza, la sua richiesta di rimborso è stata rigettata.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha fondato la sua decisione sul principio fondamentale secondo cui l’impugnazione deve essere uno strumento di critica ragionata e non una mera riproposizione di doglianze. I motivi sono stati giudicati privi dei requisiti prescritti dall’art. 581 c.p.p., in quanto:
1. Il primo motivo era generico perché non indicava gli elementi specifici a base della censura, impedendo alla Corte di esercitare il proprio sindacato.
2. Gli altri due motivi erano meramente reiterativi di quanto già esaminato e disatteso dalla Corte d’Appello, omettendo di svolgere una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso.
La conseguenza inevitabile è stata la dichiarazione di inammissibilità, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni: Lezioni Pratiche dalla Sentenza

Questa ordinanza offre importanti lezioni pratiche. Chi intende presentare un ricorso in Cassazione deve assicurarsi che i motivi siano specifici, pertinenti e critici nei confronti della sentenza impugnata. Non è sufficiente manifestare un dissenso generico o ripetere argomenti già sconfitti. È necessaria un’analisi approfondita che metta in luce le precise violazioni di legge o i vizi logici della motivazione. In caso contrario, il rischio concreto non è solo la conferma della condanna, ma anche l’aggiunta di ulteriori spese e sanzioni, come dimostra chiaramente il caso esaminato.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi presentati sono generici, non specificano le critiche alla sentenza impugnata, oppure si limitano a ripetere argomenti già esaminati e respinti nei gradi di giudizio precedenti senza una critica argomentata.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta che la sentenza impugnata diventi definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La parte civile ha sempre diritto al rimborso delle spese legali in caso di ricorso inammissibile?
No. Secondo questa decisione, la parte civile ha diritto al rimborso solo se ha svolto un’attività difensiva concreta e utile alla decisione, come la presentazione di memorie scritte per contrastare le tesi del ricorrente. La semplice richiesta di dichiarare inammissibile il ricorso non è sufficiente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati