LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo una ripetizione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per truffa, poiché i motivi erano una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello. La Corte ha confermato la correttezza del diniego della non punibilità per tenuità del fatto e delle attenuanti, basandosi sull’importo non esiguo della truffa, la mancata restituzione e i precedenti penali dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea i Requisiti di Specificità

Presentare un ricorso in Cassazione richiede tecnica, precisione e, soprattutto, novità argomentativa. Un ricorso inammissibile è spesso l’esito di una strategia difensiva che si limita a riproporre le stesse questioni già bocciate in appello, senza una critica specifica alla decisione impugnata. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di questo principio, sottolineando come la mera ripetizione di motivi già dedotti renda l’impugnazione priva della sua funzione essenziale.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale trae origine da una condanna per il reato di truffa. L’imputato, dopo la conferma della sua colpevolezza da parte della Corte d’Appello, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I motivi del ricorso si concentravano su tre punti principali: la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (ex art. 131-bis c.p.), il riconoscimento dell’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità (ex art. 62, n. 4 c.p.) e, infine, la concessione delle attenuanti generiche con una riconsiderazione della pena.

La Decisione della Corte e la Natura del Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile senza entrare nel merito delle questioni. La ragione fondamentale risiede nel fatto che i motivi proposti non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelli già presentati e puntualmente respinti dalla Corte d’Appello. I giudici supremi hanno ribadito un principio cardine del processo penale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione della sentenza precedente. Un ricorso che non critica specificamente la sentenza di appello, ma si limita a riproporre le stesse doglianze, è considerato solo “apparente” e, di conseguenza, inammissibile.

Le Motivazioni

La Corte ha analizzato nel dettaglio perché le argomentazioni della Corte d’Appello erano immuni da censure, rendendo così il ricorso privo di fondamento.

Esclusione della Particolare Tenuità del Fatto (Art. 131-bis c.p.)

Il primo motivo del ricorso riguardava la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse correttamente motivato il suo diniego basandosi su due elementi cruciali: l’importo della truffa, ritenuto non tenue, e la mancata restituzione della somma sottratta alla vittima. Questi fattori sono stati considerati sufficienti a escludere che il fatto potesse essere qualificato come di lieve entità.

Diniego dell’Attenuante del Danno di Speciale Tenuità (Art. 62 n. 4 c.p.)

Analogamente, per quanto riguarda la richiesta di applicazione dell’attenuante del danno di speciale tenuità, i giudici hanno confermato la decisione di merito. La Corte d’Appello aveva negato l’attenuante basandosi sull’importo oggetto della truffa, giudicato non “irrisorio”. La Cassazione ha ritenuto questa valutazione logica e coerente con l’orientamento giurisprudenziale consolidato, che riserva tale attenuante solo a ipotesi di danno veramente esiguo.

Rigetto delle Attenuanti Generiche e Commisurazione della Pena

Infine, anche il terzo motivo, relativo alle attenuanti generiche e alla misura della pena, è stato respinto. La Corte d’Appello aveva giustificato il diniego delle attenuanti generiche sulla base dei precedenti penali dell’imputato e dell’assenza di elementi positivi a suo favore. Allo stesso modo, il leggero aumento della pena rispetto al minimo edittale era stato motivato considerando le modalità del fatto, l’entità della somma truffata e la recidiva. La Cassazione ha ritenuto tale motivazione adeguata e conforme agli standard richiesti dalla legge.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un importante monito per chi intende impugnare una sentenza di condanna dinanzi alla Corte di Cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione precedente; è necessario articolare una critica puntuale, specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza d’appello, evidenziandone vizi di legittimità o palesi illogicità. La semplice riproposizione dei motivi d’appello si traduce in un ricorso inammissibile, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se i motivi presentati sono una semplice ripetizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte d’Appello. Deve invece contenere una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, evidenziandone i vizi di legittimità.

Quando non si applica la non punibilità per particolare tenuità del fatto in una truffa?
Secondo questa ordinanza, la non punibilità non si applica se l’importo della truffa non è considerato di lieve entità e, soprattutto, se non vi è stata la restituzione della somma sottratta alla vittima. Questi elementi impediscono di qualificare il fatto come “tenue”.

Quali elementi considera il giudice per negare le attenuanti generiche?
Il giudice nega le attenuanti generiche valutando elementi sfavorevoli all’imputato, come la presenza di precedenti penali e l’assenza di qualsiasi elemento positivo a suo favore. Anche le modalità del reato e la recidiva possono influenzare negativamente la decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati