LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo una ripetizione

La Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per invasione di terreni. I motivi erano una mera ripetizione di quelli già respinti in appello, senza una critica specifica alla sentenza impugnata. La Corte ha confermato la condanna e le statuizioni civili, evidenziando la genericità e manifesta infondatezza del ricorso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega Perché Ripetere gli Stessi Motivi Non Funziona

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per avere successo non basta semplicemente non essere d’accordo con la sentenza precedente. È necessario formulare critiche precise e argomentate. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce perfettamente questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice ripetizione di quelli già respinti in appello. Analizziamo insieme questo caso per capire quali sono gli errori da evitare.

Il Caso: Invasione di Terreni e Recinzione Abusiva

La vicenda giudiziaria ha origine dalla condotta di un individuo, condannato per il reato di invasione di terreni ai sensi dell’art. 633 del codice penale. L’imputato non si era limitato a introdurre del bestiame su un fondo altrui, comportamento che rientrerebbe nella fattispecie meno grave dell’art. 636 c.p. (pascolo abusivo), ma aveva compiuto un passo ulteriore: aveva realizzato una recinzione e installato un cancello, di fatto impossessandosi del terreno e impedendo al legittimo proprietario di disporne.

Contro la sentenza di condanna della Corte d’Appello, l’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, sollevando diverse questioni: la presunta mancanza di consapevolezza dell’illiceità della propria condotta, la richiesta di riqualificare il reato in quello meno grave, la contestazione sulle statuizioni civili e, infine, la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso e li ha rigettati in blocco, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni, ma si ferma a un livello procedurale: i motivi presentati non avevano i requisiti minimi per essere esaminati. La Corte ha stabilito che l’appello era fondato su argomenti generici, apparenti e, in sostanza, una ‘pedissequa reiterazione’ di quanto già discusso e respinto dalla Corte d’Appello. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Analisi della Genericità del Ricorso

La Corte ha smontato punto per punto i motivi del ricorso, evidenziandone la debolezza strutturale.

La Mancanza di Specificità

Il problema principale riscontrato dalla Cassazione è la mancanza di specificità. Un ricorso non può limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni del grado precedente. Deve, invece, contenere una critica argomentata e puntuale proprio contro la motivazione della sentenza che si sta impugnando. Nel caso di specie, l’imputato non ha spiegato perché il ragionamento dei giudici d’appello fosse sbagliato, ma si è limitato a ripetere la propria versione.

La Consapevolezza dell’Illecito

Sul primo motivo, relativo alla consapevolezza della propria condotta illecita, la Corte d’Appello aveva già chiarito che l’esistenza di un contenzioso civile per il riconoscimento dell’usucapione dimostrava ampiamente che l’imputato era a conoscenza della disputa sulla proprietà del terreno. Il ricorso non ha saputo contrapporre un argomento valido a questa logica constatazione.

La Qualificazione del Reato

Anche il secondo motivo, sulla riqualificazione del reato, è stato ritenuto infondato. La Corte d’Appello aveva correttamente motivato che la costruzione di una recinzione e di un cancello integra il reato più grave di invasione di terreni (art. 633 c.p.), in quanto manifesta la volontà di occupare stabilmente il fondo. Il ricorso non ha affrontato questa motivazione, rendendo la doglianza generica.

Le Attenuanti Generiche e i Precedenti Penali

Infine, il motivo sulla mancata concessione delle attenuanti generiche è stato giudicato ‘manifestamente infondato’. I giudici di appello avevano negato il beneficio basandosi sui numerosi precedenti penali a carico dell’imputato. La Cassazione ha confermato che questo è un criterio valido e sufficiente, in linea con la giurisprudenza consolidata. Fare riferimento agli elementi ritenuti decisivi, come i precedenti penali, assolve pienamente l’onere motivazionale del giudice.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa

Questa ordinanza offre una lezione fondamentale sulla tecnica di redazione dei ricorsi in Cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza; è imperativo costruire una critica specifica, logica e pertinente che colpisca il cuore del ragionamento giuridico della decisione impugnata. Un ricorso inammissibile non è solo una sconfitta processuale, ma anche uno spreco di tempo e risorse. La ‘pedissequa reiterazione’ di argomenti già vagliati e respinti è una strategia destinata al fallimento, poiché non adempie alla funzione tipica del giudizio di legittimità, che è quella di controllare la corretta applicazione della legge, non di riesaminare i fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile senza un esame nel merito?
Perché i motivi presentati erano una ‘pedissequa reiterazione’, ovvero una semplice ripetizione degli stessi argomenti già discussi e respinti dalla Corte d’Appello, senza contenere una critica specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza impugnata.

Qual è la differenza tra il reato di pascolo abusivo (art. 636 c.p.) e quello di invasione di terreni (art. 633 c.p.) in questo caso?
La differenza risiede nella condotta materiale. Il pascolo abusivo si limita all’introduzione di animali sul fondo altrui. L’invasione di terreni, invece, è un reato più grave che in questo caso è stato configurato perché l’imputato ha anche costruito una recinzione e un cancello, manifestando così l’intenzione di occupare il bene e spogliare il proprietario del suo possesso.

Per quale ragione sono state negate le circostanze attenuanti generiche?
Le attenuanti generiche sono state negate perché i giudici hanno tenuto conto dei numerosi precedenti penali a carico dell’imputato. Secondo la Corte di Cassazione, questo riferimento è una motivazione adeguata e sufficiente per giustificare il diniego del beneficio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati