LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo una ripetizione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché i motivi presentati, relativi a un presunto vizio di mente, erano una semplice ripetizione di argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile, specialmente quando questo si limita a riproporre questioni già decise nei gradi di merito. Analizziamo una recente pronuncia che ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio sui fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale trae origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’art. 337 del codice penale, e altri illeciti. L’imputata, nel tentativo di ribaltare la sentenza sfavorevole, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione. Il fulcro della sua difesa si basava su un unico motivo: il mancato riconoscimento di un vizio di mente, che a suo dire avrebbe dovuto incidere sulla valutazione della sua responsabilità penale.

La Decisione della Corte e il Concetto di Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte, dopo aver esaminato gli atti, ha emesso un’ordinanza di inammissibilità. La decisione si fonda su una constatazione precisa: il motivo presentato dalla ricorrente non introduceva nuovi elementi di diritto o vizi logici nella sentenza impugnata, ma si limitava a essere ‘meramente riproduttivo’ di censure già sollevate e respinte in appello. In sostanza, la difesa ha tentato di ottenere dalla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, un compito che non rientra nelle competenze della Corte di legittimità. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni alla base dell’ordinanza sono lineari e si ancorano a principi consolidati della procedura penale. La Corte ha evidenziato come il giudice di merito (in questo caso, la Corte d’Appello) avesse già affrontato in modo approfondito la questione del vizio di mente, disattendendo la tesi difensiva con ‘corretti argomenti logici’. La sentenza impugnata, in particolare nelle pagine citate dall’ordinanza, aveva fornito una spiegazione esaustiva e coerente del perché la condizione psicologica dell’imputata non integrasse gli estremi del vizio di mente rilevante ai fini dell’esclusione o della diminuzione dell’imputabilità.
Poiché il ricorso non contestava la violazione di norme di legge o un vizio di motivazione palese (come illogicità manifesta o contraddittorietà), ma si limitava a riproporre la stessa identica argomentazione fattuale, è stato ritenuto privo dei requisiti minimi per poter essere esaminato nel merito. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella, logicamente argomentata, dei giudici dei gradi precedenti.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia serve da monito: un ricorso per cassazione deve essere tecnicamente ben impostato e focalizzarsi su vizi di legittimità. Tentare di ottenere una terza valutazione sul fatto, riproponendo le medesime doglianze già respinte, è una strategia destinata al fallimento. Non solo comporta una perdita di tempo, ma espone il ricorrente a conseguenze economiche significative, come la condanna alle spese e al versamento di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende. Per avere successo in Cassazione, è indispensabile individuare e argomentare specifici errori nell’applicazione della legge o vizi logici macroscopici nel ragionamento del giudice di merito, non semplicemente esprimere disaccordo con la sua ricostruzione dei fatti.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché il motivo presentato, relativo al mancato riconoscimento del vizio di mente, era una mera ripetizione di argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte con motivazioni logiche dalla Corte d’Appello.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

Su cosa si basava il ricorso presentato alla Corte di Cassazione?
Il ricorso si fondava su un unico motivo: la contestazione della decisione della Corte d’Appello di non riconoscere il vizio di mente dell’imputata come causa di esclusione o diminuzione della responsabilità penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati