LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo ripetitivo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 45325/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da due imputati. I motivi sono stati ritenuti meramente ripetitivi di argomentazioni già valutate e respinte dalla Corte d’Appello, senza introdurre nuove censure valide. La decisione conferma la condanna e il pagamento di spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione chiude la porta ai motivi ripetitivi

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, non basta semplicemente dissentire dalla decisione precedente. È necessario presentare motivi specifici e non limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni già respinte. Una recente ordinanza della Suprema Corte ha ribadito questo principio fondamentale, dichiarando un ricorso inammissibile proprio perché i motivi erano una mera fotocopia di censure già vagliate e disattese. Analizziamo insieme questa decisione e le sue importanti implicazioni.

Il caso in esame: dalla resistenza all’oltraggio

La vicenda processuale ha origine da una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. Due imputati decidevano di impugnare tale pronuncia dinanzi alla Corte di Cassazione. I motivi del ricorso erano distinti:

* La difesa di una ricorrente contestava la riqualificazione del reato da resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) a oltraggio (art. 341 bis c.p.), lamentando una violazione delle norme sulla correlazione tra accusa e sentenza (art. 521 c.p.p.).
* La difesa del coimputato, invece, si doleva del mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.

Entrambi speravano di ottenere una revisione della decisione di secondo grado, ma l’esito in Cassazione è stato netto e perentorio.

La decisione della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi proposti inammissibili. Secondo i giudici di legittimità, i motivi presentati non erano idonei a superare il vaglio preliminare. La Corte non è entrata nel merito delle questioni sollevate, fermandosi a un giudizio sulla loro stessa ammissibilità. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di rigetto.

Le motivazioni: perché un ricorso meramente riproduttivo è inammissibile?

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui la Corte ha giustificato l’inammissibilità. I giudici hanno stabilito che i motivi del ricorso erano ‘meramente riproduttivi di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi dai giudici del merito’. In altre parole, le difese non hanno introdotto nuovi e specifici argomenti di critica contro la sentenza d’appello, ma si sono limitate a ripetere le stesse lamentele già sollevate e respinte in precedenza. La Corte ha sottolineato che le motivazioni della sentenza impugnata erano giuridicamente corrette, puntuali, coerenti con le prove acquisite e prive di palesi illogicità. Pertanto, un ricorso che non si confronta specificamente con tali motivazioni per evidenziarne vizi concreti, ma si limita a riproporre le medesime doglianze, non può essere accolto. Questo principio serve a garantire l’efficienza del sistema giudiziario, evitando che la Corte di Cassazione diventi un terzo grado di giudizio nel merito, compito che non le spetta.

Conclusioni: le implicazioni pratiche della pronuncia

Questa ordinanza offre un importante monito per chi intende presentare ricorso per cassazione. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione dei giudici di appello. È indispensabile che il ricorso articoli critiche nuove, specifiche e pertinenti contro la logica e la correttezza giuridica della motivazione della sentenza impugnata. Riproporre stancamente le stesse argomentazioni si traduce quasi certamente in una declaratoria di ricorso inammissibile, con la conseguente condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria. La stesura di un ricorso efficace richiede quindi un’analisi approfondita della sentenza di secondo grado per individuare vizi di legittimità concreti, evitando di trasformare l’impugnazione in un inutile tentativo di riesame dei fatti.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato ‘meramente riproduttivo’?
Un ricorso è considerato ‘meramente riproduttivo’ quando i motivi presentati si limitano a ripetere critiche e argomentazioni già esaminate e respinte in modo corretto e logico dai giudici dei gradi di merito, senza introdurre nuovi e specifici profili di censura contro la sentenza impugnata.

Qual è la conseguenza di un ricorso inammissibile?
La conseguenza principale è che il ricorso non viene esaminato nel merito. Inoltre, come stabilito dall’art. 616 c.p.p., il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

Perché la Corte ha ritenuto corrette le motivazioni della Corte d’Appello?
La Corte di Cassazione ha ritenuto che le motivazioni della sentenza di secondo grado fossero ‘giuridicamente corrette, puntuali rispetto al portato delle doglianze difensive, coerenti con riguardo alle emergenze acquisite oltre che immuni da manifeste incongruenze logiche’.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati