LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo riesame dei fatti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per rapina aggravata. I motivi, incentrati sulla sua partecipazione al reato, sulla sussistenza dell’aggravante dell’uso dell’arma e sulla recidiva, sono stati rigettati perché miravano a una nuova valutazione dei fatti, compito precluso alla Corte di legittimità. La decisione sottolinea che il ricorso in Cassazione è ammissibile solo per vizi di legge e non per contestare l’apprezzamento delle prove fatto dai giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione non è un Terzo Grado di Giudizio

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione definisca i propri limiti di intervento, ribadendo un principio fondamentale del nostro ordinamento: il giudizio di legittimità non serve a riesaminare i fatti. Quando un appello si trasforma in un tentativo di ottenere una nuova valutazione delle prove, il suo destino è segnato: un ricorso inammissibile. Analizziamo una decisione che chiarisce perfettamente questo concetto, riguardante un caso di rapina aggravata.

Il Caso: Dalla Condanna per Rapina all’Appello in Cassazione

Una donna veniva condannata in primo e secondo grado per il reato di rapina, commesso in concorso con un’altra persona. La difesa decideva di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, basando la sua strategia su tre motivi principali: la contestazione della reale partecipazione della donna al reato, il disconoscimento dell’aggravante dell’uso dell’arma e la critica alla sussistenza della recidiva qualificata.

Tuttavia, la Suprema Corte ha respinto ogni doglianza, dichiarando il ricorso interamente inammissibile.

I Motivi del Ricorso e la Risposta della Corte

La Corte ha esaminato punto per punto le argomentazioni della difesa, evidenziandone la natura puramente fattuale e, di conseguenza, l’inadeguatezza per un giudizio di legittimità.

Primo Motivo: Contestazione della Partecipazione al Reato

La ricorrente sosteneva che il suo apporto causale alla rapina non fosse stato rilevante. La Cassazione ha replicato che tale censura era diretta a ottenere una “nuova ricostruzione dei fatti”, cosa non consentita. I giudici di merito, con motivazione logica e priva di vizi giuridici, avevano già stabilito la piena responsabilità dell’imputata sulla base di elementi concreti: il riconoscimento fotografico da parte della vittima e la sua partecipazione attiva nel prelevare la merce sottratta. Il suo tentativo di “tenere buono” il complice non è stato ritenuto una forma di desistenza.

Secondo Motivo: La Questione dell’Arma e il Ricorso Inammissibile

La difesa contestava anche l’aggravante dell’uso dell’arma. Anche in questo caso, il motivo è stato giudicato “meramente fattuale e manifestamente infondato”. La Corte ha sottolineato la coerenza delle sentenze di primo e secondo grado (la cosiddetta “doppia conforme”), le quali avevano logicamente argomentato che il complice aveva già brandito un’arma e che l’imputata era presente quando la pistola era stata prelevata da uno scooter poco prima del fatto.

Terzo Motivo: La Valutazione della Recidiva

Infine, la contestazione sulla recidiva qualificata è stata definita inammissibile e infondata. I giudici di merito avevano adeguatamente motivato la sussistenza dell’aggravante, ricostruendo la “sequenza recidivante” dell’imputata. I suoi numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, la persona e l’amministrazione della giustizia delineavano un quadro di pericolosità sociale e assenza di resipiscenza, giustificando pienamente l’applicazione della recidiva.

Le Motivazioni della Decisione

La ragione di fondo che accomuna il rigetto di tutti i motivi è il principio che governa il giudizio in Cassazione. La Suprema Corte non è un “terzo giudice” del fatto. Il suo compito non è stabilire se l’imputata sia colpevole o innocente riesaminando le prove, ma verificare se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente. Nel caso di specie, la Corte ha concluso che la motivazione della Corte d’Appello era “esente da vizi logici e giuridici” e che le argomentazioni della difesa costituivano unicamente un tentativo, non consentito, di sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito.

Conclusioni

Questa ordinanza è un monito importante: un ricorso per cassazione deve essere fondato su precise questioni di diritto. Contestare la credibilità di un testimone, l’interpretazione di una prova fotografica o la valutazione della pericolosità sociale, senza individuare un vizio di legge o un’illogicità manifesta nella motivazione della sentenza, porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Tale esito non solo conferma la condanna, ma comporta anche l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una sanzione pecuniaria, rendendo la strategia difensiva controproducente.

È possibile contestare in Cassazione la valutazione delle prove fatta dal giudice di merito?
No, la Corte di Cassazione non può effettuare una nuova ricostruzione dei fatti o una diversa valutazione delle prove. Il suo ruolo è verificare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione della sentenza impugnata, non riesaminare il merito della vicenda.

Perché il tentativo di “tenere buono” il complice non è stato considerato una desistenza dal reato?
La Corte ha ritenuto che tale comportamento non si qualificasse come desistenza, poiché l’imputata ha comunque partecipato attivamente alla rapina, prelevando i beni sottratti alla vittima, senza che emergesse alcuna costrizione nei suoi confronti.

Cosa succede quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, la persona che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati