LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è solo questione di fatto

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per detenzione di stupefacenti, porto abusivo di armi e resistenza a pubblico ufficiale. Il ricorso è stato giudicato inammissibile in quanto basato su mere doglianze di fatto, ovvero sulla richiesta di una nuova valutazione delle prove, e non su vizi di legittimità. La Corte ha confermato la logicità della motivazione della Corte d’Appello, che aveva collegato le armi all’imputato e qualificato la resistenza come attiva e violenta, non passiva. Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione non è un Terzo Grado di Giudizio

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione chiarisce ancora una volta i limiti del giudizio di legittimità, sottolineando come non possa trasformarsi in una nuova valutazione dei fatti. Quando un’impugnazione si limita a proporre una diversa interpretazione delle prove, il risultato è quasi sempre un ricorso inammissibile, con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. Analizziamo questa ordinanza per comprendere meglio la distinzione tra un vizio di legge e una mera contestazione di fatto.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un individuo condannato dalla Corte d’Appello di Milano per diversi reati. Le accuse includevano la detenzione di sostanze stupefacenti (ai sensi dell’art. 73 del d.P.R. 309/1990), il porto illegale di armi e la resistenza a pubblico ufficiale. Nello specifico, durante l’arresto, l’imputato aveva opposto una resistenza attiva, colpendo gli agenti con calci e pugni e causando loro lesioni.

Inoltre, contestualmente al ritrovamento della droga, erano state rinvenute diverse armi: una pistola priva di matricola (qualificata come arma clandestina), una roncola e un coltello con una lama di 9,5 cm.

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali:
1. Una diversa interpretazione della resistenza, sostenendo che si fosse trattato di una mera resistenza passiva e non di un’aggressione attiva.
2. La contestazione del collegamento tra la sua persona e le armi ritrovate.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. I giudici hanno ritenuto che entrambi i motivi sollevati dal ricorrente non rientrassero tra quelli previsti dall’articolo 606 del codice di procedura penale, che elenca i vizi per i quali è possibile ricorrere in Cassazione.

Invece di denunciare una violazione di legge o un vizio logico nella motivazione della sentenza d’appello, il ricorrente ha tentato di sovrapporre la propria interpretazione dei fatti a quella, già ampiamente motivata, dei giudici di merito. Questo approccio è stato ritenuto inaccettabile in sede di legittimità.

Analisi dei motivi del ricorso inammissibile

Il primo motivo, relativo alla resistenza, è stato giudicato una semplice ‘doglianza in punto di fatto’. La Corte di Appello aveva chiaramente evidenziato, sulla base delle prove, che l’imputato aveva colpito gli operanti, cagionando loro traumi e contusioni. Il ricorso non ha contestato la logicità di questa ricostruzione, ma ha solo proposto una tesi alternativa, senza fondamento giuridico.

Anche il secondo motivo, riguardante le armi, è stato respinto. La Corte d’Appello aveva motivato in modo puntuale e adeguato le ragioni per cui le armi (pistola, roncola e coltello), rinvenute insieme al denaro e al materiale per il confezionamento della droga, erano riconducibili all’imputato. La Cassazione non ha ravvisato alcun ‘vizio logico argomentativo’ in questa conclusione, confermando la solidità del ragionamento dei giudici di merito.

Le Motivazioni

La motivazione principale dietro la dichiarazione di inammissibilità risiede nella natura stessa del giudizio di Cassazione. La Suprema Corte ha il compito di verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione delle sentenze, non di riesaminare le prove o di stabilire una nuova verità processuale. I ricorsi che cercano di ottenere un ‘terzo grado di giudizio’ sul merito dei fatti sono destinati a fallire.

Come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale, la conseguenza di un ricorso inammissibile è la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, la Corte ha imposto il versamento di una somma di 3.000,00 euro alla Cassa delle ammende, poiché non sono emersi elementi per ritenere che il ricorso sia stato proposto senza colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, richiamando un principio consolidato dalla Corte Costituzionale.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione deve basarsi su specifici vizi di legittimità. Chi intende impugnare una sentenza di condanna deve concentrarsi su eventuali errori di diritto o su palesi illogicità della motivazione, evitando di riproporre questioni di fatto già decise nei gradi di merito. Tentare di ottenere dalla Cassazione una nuova valutazione delle prove non solo è un’azione destinata all’insuccesso, ma comporta anche significative conseguenze economiche per il ricorrente.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando non presenta uno dei motivi tassativamente previsti dalla legge (art. 606 cod. proc. pen.), come la violazione di legge o un vizio di motivazione, ma si limita a contestare la valutazione dei fatti e delle prove già effettuata dai giudici di merito.

Cosa significa presentare ‘mere doglianze in punto di fatto’?
Significa proporre critiche che mirano a ottenere una nuova e diversa interpretazione delle risultanze probatorie, sovrapponendo la propria valutazione a quella del giudice, senza però denunciare un vero e proprio errore giuridico o un vizio logico nel ragionamento della sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati